Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Media-SES-004-L00/STR

Stefano Todaro

Created on November 11, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

PARTENZA

Doccia Fredda [DOC]

Sessione 4-res-04

FARTI PRENDERE CONFIDENZA CON IL VISUALIZZATORE

OBIETTIVO

01

Contatto

Analisi dell'adattamento del corpo durante la sessione in Doccia Fredda. (Ultimo Aggiornamento: 11/11/2024)

Supportare il tuo apprendimento con delle informazioni visive ortogonali del tuo corpo nello spazio.

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Sessione 4-str-04| [DOC]

Scheda Sessione

02

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

+ VIDEo

Procedimento

Sommario esecutivo

E' un tipo di attività di esposizione progressiva e graduale all'acqua fredda e non una banale doccia di pulizia del corpo. Se lo vuoi fare, fallo solo per te e non per nessun'altro, senza alcun ego o competizione, neanche con te stesso.

Dopo la doccia

Fase 4

Fase 3

Durante l'acqua fredda

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

03

Durante l'acqua calda

Fase 2

Prima della doccia

Fase 1

Fasi programmate

Sommario esecutivo

La struttura di questa programmazione è molto semplice e solo finalizzata a farti iniziare.

Dopo laDoccia

Fase 4

DuranteAcqua Fredda

Fase 3

Osserva lo scorrimento del tuo respiro. Lento, profondo, continuo, circolare, leggero.

Armonizza la temperatura del tuo corpo accompagnato dal tuo respiro. Muovi il tuo corpo sincronizzando la tua respirazione.

Percepisci ed accogli il freddo accompagnato dal tuo respiro. Muovi il tuo corpo esponendo tutte le parti.

Percepisci il calore mancante accompagnato dal tuo respiro. Muovi il tuo corpo esponendo tutte le parti.

Contatto

Progetto

Come migliorare

04

Consigli utili

Attività

Descrizione

DuranteAcqua Calda

Fase 2

Fase 1

Prima dellaDoccia

Dettagli Fasi

Sommario esecutivo

Dopo la Doccia

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Fase 4

Durante Acqua Fredda

Fase 3

Durante Acqua Calda

Fase 2

Prima della Doccia

Fase 1

Sviluppo operativo

Attività

Respiro di inspirazione

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Respiro di espirazione

Fase 1/A02

Fase 1/A01

Fase 01

Prima della Doccia

La Respirazione normale, spontanea e consapevole parte da quando decidi di fare la sessione di condizionamento all'acqua fredda. La ottieni assumendo gradualmente il controllo del tuo corpo e della respirazione tramite rilassamento e osservazione esterna ed interna del tuo respiro.

A01

MAPPA

F01

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Inspirazione

A02

F01

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Espirazione

Respiro di inspirazione

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Respiro di espirazione

Fase 2/A02

Fase 2/A01

Fase 02

Durante Acqua Calda

Durante il periodo di Acqua Calda la tua respirazione dovrà sempre essere fluida, profonda, continua e senza soste, e la tua concentrazione sarà sempre mantenuta sul tuo respiro e sulla percezione di calore, cercando di distribuirlo su tutte le parti esposte.

A01

F02

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Inspirazione

A02

F02

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Espirazione

Respiro di inspirazione

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Respiro di espirazione

Fase 3/A02

Fase 3/A01

Fase 03

Durante Acqua Fredda

Durante il periodo di Acqua Fredda la tua respirazione dovrà sempre essere fluida, profonda, continua e senza soste, e la tua concentrazione sarà sempre mantenuta sul tuo respiro e sulla percezione di freddo, cercando di distribuirlo su tutte le parti esposte.

A01

F03

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Inspirazione

A02

F03

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Espirazione

Movimento in inspirazione

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Movimento in espirazione

Fase 4/A02

Fase 4/A01

Fase 04

Durante Acqua Fredda

Dopo la tua Sessione di Doccia Fredda la tua respirazione dovrà sempre essere fluida, profonda, continua e senza soste, e la tua concentrazione sarà sempre mantenuta sul tuo respiro e sulla percezione di come il freddo si andrà a distribuire dove c'è calore, cercando allo stesso tempo di generarne di nuovo.

A01

F04

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Inspirazione

A02

F04

MAPPA

Laterale

Frontale

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Inspirazione

Mappa Percorso

Passo 10

Passo 9

Passo 8

Passo 7

Passo 6

Passo 5

Passo 4

Passo 3

Passo 2

Passo 1

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

01

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Stefano TODARO

'Non fare come gli altri, non limitarti solo agli aspetti esteriori e superficiali. Impegnati ad andare in profondità e diventerai consapevole. La Bellezza ed il Valore si manifestano sempre nella cura dei Dettagli.

Gestione dei dettagli

Consigli utili

Per realizzare un'ottimale esecuzione delle Sessione è importante rispettare alcuni principi fondamentali.

Quali potrebbero essere le motivazioni essenziali per praticare questa Sessione?

E' il tempo complessivo necessario per eseguire tutta la Sessione.

Durata

E' la temperatura dell'acqua sia Calda che Fredda. Considera anche pressione e ambiente esterno.

Sono il numero di Respirazioni (Inspirazione - Esperirazione)

Cicli

Sono il numero di ripetizione dei Cicli di Respirazione.

Serie

Ti consiglio di andare molto più in profondità!

02

Perché farlo

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Caratteristiche Geneali

Dettaglio n° 1

Principali Fattori Sessione

03

Sessioni Settimanali

Programmazione Standard

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Programmazione Settimanale

Dettaglio n° 2

Da organizzare negli orari

Dopo

Durante

Corpo

Energia

Mente

Attenzione

Variabili

04

Osservazione

Pensieri

Armonizzazione

Organi

Distacco

Emozioni

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Analisi Parametri

Dettaglio n° 3

Cosa potresti percepire e sentire eseguendo Sessioni per 4 Periodi.

05

Chi più chi meno li fanno tutti!

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Errori comuni

Dettaglio n° 4

Ciò che immagini

Mente

DimensioneNeuronale

DimensioneSottile

DimensioneBiochimica

DimensioneSensoriale

Eseguire questa Sessione, tanto per farlo, perché chissà, potrebbe anche funzionare!

Magari funziona

Chissà se è vero!

Ciò che senti

Emozioni

Dovresti iniziare a percepire il tuo Corpo come una piccola parte della tua Esistenza Umana. Solo quella più esterna, alla vista di chi la guarda! Non eseguire mai un gesto fisico senza aver interconnesso tutte le altre dimensioni. Se lo farai, starai solo sprecando ossigeno e tempo!

Dovresti iniziare a convinverti che tu non sei la tua Mente ed i tuoi Pensieri. Inoltre che Razionalità e Logica, sono solo una piccola parte a confronto di quella Creativa, Intuitiva e Spontanea! Non ti convincere di poter pensare senza aver interconnesso tutte le altre dimensioni. Questo è un esempio di inconsapevolezza!

La dimensione Spirituale non è un predominio Religioso, ma dell'Essere Umano. Si tratta di iniziare a concepire che tu lo voglia o no, anche tu nei possiedi uno! O meglio, anche tu sei una sua espressione esistenziale. Indivisibile da tutto il resto! Lo Spirito non è Corpo, Mente o Emozioni. Non ha luogo, tempo e va oltre la tua Esistenza!

Non si tratta di non avere delle emozioni. Perché la Vita stessa è un'espressione di emozione. L'obiettivo è saperle accogliere e gestire in modo costruttivo e non distruttivo! L'energia non si crea e non si distrugge, ma si trasferisce! Le Emozioni sono una delle più potenti fonti energetiche!

Ciò che va oltre

Spirito

Non c'è Intenzione perché manca l'Attenzione.

06

Ciò che vedi

Contatto

Corpo

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Mancata Intenzione

Errore n° 1

Ciò che immagini

Mente

DimensioneNeuronale

DimensioneSottile

DimensioneBiochimica

DimensioneSensoriale

Eseguire questa Sessione, per risolvere tutto ora, come avessi una bacchetta magica!

Non voglio attendere

Tutto subito!

Ciò che senti

Emozioni

Tieni conto una grande e vera regola: qualsiasi azione tu possa applicare ed esercitare sul tuo Corpo, spesso necessita di almeno 3 mesi! Per risultato evidenti e di ampia aplicazione anche più anni! Quindi il punto non è ma quanto arriverai a "vedere" possibili risultati, ma sapere che hai iniziato il "percorso coerente" alla loro attuazione!

Uno degli aspetti più difficile da modificare sono le tue convinzioni, credenze, visioni, concezioni, atteggiamenti e ideologie. Hai impiegato anni per attivare al giorno in cui hai deciso di prenderti cura della tua Mente! Come puoi possa cambiare subito solo perché ora (forse) lo hai compreso? Comprendere è solo l'inizio del tuo percorso!

Una cosa è riuscire a comprendere che questo "famoso" Spirito altro non è che qualcosa che abbiamo sempre avuto dalla nostra nascita, ed anche da prima. Altro aspetto è riuscire a trovare delle evidenze compatiibili nelle altre correlazioni dimensionali! Come il tuo Spirito si correla al tuo corpo, alla tua Mente ed alle tue Emozioni! Risultato non scontato!

La partenza è riconoscere ed accogliere le Emozioni senza giudizi, classificazioni e attese. Non si tratti di dominio e governo, ma di accettazione, e osservazione da lontano! Questo lo si comprende facilmente in poche righe, ma richiede un tempo necessario che nessuno conosce, partendo proprio da te!

Ciò che va oltre

Spirito

Vuoi accellerare la risposta nei suo tempi.

07

Ciò che vedi

Contatto

Corpo

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Impazienza

Errore n° 2

Ciò che immagini

Mente

DimensioneNeuronale

DimensioneSottile

DimensioneBiochimica

DimensioneSensoriale

Eseguire questa Sessione, svilupperà dell comprensioni, ma solo superficiali!Il vero valore è la personalizzazione!

Non ho tempo e voglia

OK ho capito!

Ciò che senti

Emozioni

Da qualche parte dovrai pure iniziare! Il punto quindi è che se ne concepisci una fine, si può dire che hai già limitato il tuo viaggio! Il tuo Corpo ora reagisce in modo al momento inaspettato anche per te. Questo cambierà dopo ulteriori esperienze, in grado di modificarna ulteriormente le risposte fisiche!

Uno dei maggiori ostacoli scoprirai essere proprio generato dalla tua Mente! Ma di quale Mente stiamo parlando? Sicuramente non di quella Logico Razionale! Ma, come logico, avrai bisogno anche di quella, ma solo se totalmente integrata in quella Creativa, Istintiva, Intenzionale, Spontanea! Solo allora potrai aver qualche piccolo indizio!

La dimensione Spirituale è fra tutte, per questa decisione, qualla più subodola, visto la sua intangibilità! Lo Spirito non si vede, non si tocca, ma c'è! Quando si mostra, o non te ne rendi conto, o lo scambi per qualcos'altro! Ma c'è, perché se non ci fosse, tu non esisteresti più neanche fisicamente! Non ti sembrano premesse sufficienti?

La decisione di "stare in superficie" spesso è gestita a livello emotivo. Se pensi di aver già compresto quanto basta, stai sbagliando! Se pensi non ne valda la pensa impegnare maggiori tue risorse, significa che non hai compreso l'importanza, non solo di questa Sessione, ma di sviluppre la tua Auto-Determianzione Psico-Fiscia!

Ciò che va oltre

Spirito

Non approfondire senza limiti la tua Ricerca ed il tuo Sviluppo.

08

Ciò che vedi

Contatto

Corpo

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Superficialità

Errore n° 3

Fase 3

Fase 2

Fase 1

01

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

+info

Vai verso l'eccellenza

Come migliorare

Andando sempre più nel tempo alla ricerca del Dettaglio, pur mantenendone l'integrazione con tutti gli aspetti Globali.

Contatto

Eccellenza

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Principianti

02

Avanzato

Livello Medio

Serie

Tempo Esposizione

Temperatura Fredda

Cicli

03

Fase 3

Fase 2

Fase 1

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

+info

Vai verso l'eccellenza

Test Auto Valutativo

Solo tu nel tempo riuscirai a comprendere il significato per te di Eccellenza, nell'esecuzione di questa Sessione!

04

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

+info

Prima della Doccia

Fase 1

Tante potrebbero essere le domande, iniziamo con questa, quella per me di maggiore valore.

05

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

+info

Durante la Doccia

Fase 2

Tante potrebbero essere le domande, iniziamo con questa, quella per me di maggiore valore.

06

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

+info

Dopo la Doccia

Fase 3

Tante potrebbero essere le domande, iniziamo con questa, quella per me di maggiore valore.

No Registrazione

FASCIA 00

Abbonamento

FASCIA 05

Abbonamento

FASCIA 04

Abbonamento

FASCIA 03

Abbonamento

FASCIA 02

Abbonamento

FASCIA 01

Sito Web

Contatti

Sito Web

Blog

Sito Web

Azioni

Sito Web

Attivazioni

Sito Web

Home

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

Progetto B-Olistic energia

Contatto

Progetto

Come migliorare

Consigli utili

Attività

Descrizione

B-Olistic Energia

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Fai molta attenzione

Come Fare

Seguire il proprio flusso respiratorio è uno dei migliori metodi per calmare la mente ed entrare nel migliore stato medidativo possibile. Visualizzare i cicli di respirazione, composti da inspirazione ed espirazione come un'onda del mare su una spiaggia o sugli scogli. Può essere un buon inizio!

Ogni atto respiratorio deve essere perfettamente concatenato al successivo. Così come indicato graficamente e a livello audio. L'inizio è la fine e la fine è l'inizio. Il ritmo in Natura e nell'Universo è vitale, quindi lo è anche per tutte le forme viventi, partendo dagli Esseri Umani.

Cerca di sviluppare progressivamente il tuo massimo volume di inspirazione disponibile. Non si tratta si sforzarlo, ma di percepirlo in crescita, in tutto il volume dei polmoni, senza resistenze e deformazioni di bacino, schiena, torace, spalle, braccia, collo e testa.

Devi sentirti senza limiti nell'atto di inspirare aria, cercando di comprendere come aumentare la corsa del tuo atto respiratorio. Questo comporta un'attenzione continua, per capire come mantenere fluidità, continuità, leggerezza e massima espansione. Non chiudere il petto, cerca di espandere la cassa toracica in tutte le direzioni.

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

L'atto di inspirazione ha la finalità di riempire al massimo il volume dei tuoi polmoni, senza creare tensioni e forzature!

Attività 01

FASE 01

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Non aver fretta

Cosa Fare

Visualizza la Pratica della Sessione 03 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Se ti metti a pensare ad altro, se cadi nel tranello di pensare al tempo che deve ancora passare, avrai una resistenza minore nel predisporti allo stress! Se non utilizzi tutto il tempo dell'Acqua Calda per rilassare progressivamente il tuo corpo, la tua mente, e le tue emozioni, avrai molta meno resistenza al freddo!

Ora potrebbe non essere facilmente comprensibile credere che tramite respirazione, concentrazione e rilassamento la temperatura dell'acqua non sarà un problema! Diventa importante cosa associ al Caldo e come predisponi la tua concentrazione al non essere condizionato dall'ambiente.

Rilassamento continuo

Come Fare

Devi sentirti senza limiti nell'atto di espirare aria, cercando di comprendere come aumentare la corsa del tuo atto respiratorio. Questo comporta un'attenzione continua, per capire come mantenere fluidità, continuità, leggerezza e massima espansione. Non chiudere il tuo petto, cerca di espandere la cassa toracica in tutte le direzioni.

Utilizza la tua espirazione per aumentare il tuo rilassamento. Concentrati sul respiro, sev uoi conta le tue respirazioni con le dita, ma senza farti coinvolgere direttamente. Il rilassamento progressivo ti porterà a non sentire più la tua fisicità, il tuo pensiero ed il tempo che scorre.

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

Il periodo di Acqua Calda serve per facilitare la tua esperienza di condizionamento all'Acqua Fredda. Il tutto senza alcuna tensione.

Attività 02

FASE 02

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Rimanere concentrati

Cosa Fare

Fai molta attenzione

Come Fare

Il valore Energetico, biochimico e Fisiologico dell'Apnea a Polmoni Vuoti e di quella a Polmoni Pieni è complementare. Per questo sono sempre messe in sucessione nella maggior parte delle Sessioni. Quindi cerca di concepirle come un'unico elemento e non qualcosa di separato.

Lo capisci immediatamente quando non sei più in grado, in quel momento, di caricare altra aria nei tuoi polmoni. Questo non deve bloccarti a quel livello, ma devi concepirlo come limite attuale di caricamento. Il fatto di non avere alcuna interruzione tra Polmoni Vuoti e Pieni, ti permette di gestire al meglio entrambe le apnee con il minimo di energia necessaria.

Devi cercare di sfruttare tutto il percorso di caricamento partendo dal ventre, passando per l'addome, la cassa toracica e la testa. l'ideale è un'espansione in ogni direzione, con uno slittamento del torace verso la testa, senza inarcare la schiena.

Devi cercare di gestire al meglio la muscolatura della respirazione, ma soprattutto quella della gola e della bocca. Controllando la tensione muscolare di ogni parte del corpo coinvolta, sarà più spontaneo aumentare progressivamente il volume dei tuoi polmoni.

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

L'apnea a Polmoni Pieni termina quando nei Polmoni non si è più in grado di inserire altra aria.

Attività 02

FASE 03

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Non aver fretta

Cosa Fare

Ogni atto respiratorio deve essere perfettamente concatenato al successivo. Così come indicato graficamente e a livello audio. L'inizio è la fine e la fine è l'inizio. Il ritmo in Natura e nell'Universo è vitale, quindi lo è anche per tutte le forme viventi, partendo dagli Esseri Umani.

Anche in questo caso sviluppa progressivamente il tuo massimo volume di espirazione disponibile. Non si tratta si sforzarlo, ma di percepirlo in crescita, in tutto il volume dei polmoni, senza resistenze e deformazioni di bacino, schiena, torace, spalle, braccia, collo e testa.

Fai molta attenzione

Come Fare

Devi sentirti senza limiti nell'atto di espirare aria, cercando di comprendere come aumentare la corsa del tuo atto respiratorio. Questo comporta un'attenzione continua, per capire come mantenere fluidità, continuità, leggerezza e massima espansione. Non chiudere il petto, cerca di espandere la cassa toracica in tutte le direzioni.

Seguire il proprio flusso respiratorio è uno dei migliori metodi per calmare la mente ed entrare nel migliore stato medidativo possibile. Visualizzare i cicli di respirazione, composti da inspirazione ed espirazione come un'onda del mare su una spiaggia o sugli scogli. Può essere un buon inizio!

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

L'atto di espirazione ha la finalità di svuotare al massimo il volume dei tuoi polmoni, senza creare tensioni e forzature!

Attività 02

FASE 01

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Non aver fretta

Cosa Fare

Fai molta attenzione

Come Fare

Il valore dell'apnea a Polmoni Vuoti è complementare a quella dei Polmoni Pieni. Per questo sono presenti in ogni Sessione. E' importante cercare di mantenere un sempre maggiore stato di concentrazione, attenzione, intenzione e consapevolezza durante entrambe le Apnee.

Al termine dell'apnea a Polmoni Vuoti parte immediatamente quella a Polmoni Pieni, con il percorso di inspirazione. Il tutto senza alcuna pausa o intervallo. E' importante cercare di partire dalla posizione più estrema dei Polmoni Vuoti fino a quella più estrema dei Polmoni Pieni. Questo intervallo si espanderà nel tempo sempre più.

Cerca di sviluppare un volume di respirazione di lunga durata a progressione acellerata. E' importante capire di far partire l'inspirazione dal ventre, poi addome, torace e testa, ed anche come gestire i muscoli della gola. In modo da non creare ostruzione durante il caricamento dell'aria nei polmoni.

Devi sentirti senza limiti nell'atto di inspirare aria, cercando di dare vigore al tuo atto respiratorio. Questo comporta un'attenzione continua, per capire come gestire i muscoli respiratori e della bocca per generare la massima espansione per l'apnea. Importante sigillare la pressione atmosferica generata nella cassa toraica.

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

L'apnea a Polmoni Pieni si ottiene partendo dall'apnea a Polmoni Vuoti per poi riempiendoli fino alla fine. Il tutto senza alcuna tensione.

Attività 01

FASE 03

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Non aver fretta

Cosa Fare

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Partendo dal segnale di inizio della serie. Così come indicato graficamente e a livello audio. Dall'inizio fino alla fine sfrutta tutto il periodo. Non perdere tempo con gesti inutili finalizzati ad altro.

Il periodo di Acqua Calda deve essere vissuta come una facilitazione, quindi come un prezioso strumento di allenamento. Si tratterà con il tempo di fare dei periodi di Acqua Calda sempre più corti, fino a predisporti in modo automatico all'adattamento sviluppato in modo naturale dal tuo organismo.

Il movimento corretto è sempre quello armonico su tutto il corpo. L'idea è quella di partire dalla testa fino ai piedi in modo del tutto naturale. Non soffermarti mai su un punto ma su tutto il corpo. Con l'esperienza tutto diventerà automaticamente gestito ad ogni singola esecuzione.

Questo periodo ha una funzione di supporto e di predisposizione al Freddo. Durante questo periodo dovrai concentrarti sul come ti sentirai alla fine del periodo di esposizione all'Acqua Fredda. Con l'inpirazione incameri calore. Cerca di distribuire il calore in tutte le parti del tuo corpo.

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

Il periodo di Acqua Calda serve per facilitare la tua esperienza di condizionamento all'Acqua Fredda. Il tutto senza alcuna tensione.

Attività 01

FASE 02

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Fai molta attenzione

Come Fare

Non aver fretta

Cosa Fare

Visualizza la Pratica della Sessione 01 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 03 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Visualizza la Pratica della Sessione 04 del Livello 00, con la quale puoi decidere se praticare ascoltando e vedendo il video, o invece, chiudendo gli occhi e seguendo tutte le indicazioni vocali durante tutto il percorso della Sessione.

Fai molta attenzione

Come Fare

Il valore Energetico, biochimico e Fisiologico del movimento, in abbinamento a quello della respirazione è complementare. Più riuscirai a distaccarti con la tua intenzione dall'eseguire questi gesti articolari solo in modo meccanico, ma iniziando a percepirli a livello energetico, più entrerai profondamente nella tua concentrazione mentale!

Ad ognuno di quattro eservizi è richiesta la stessa applicazione. Scegli tu se eseguire quelli indicati solo come punto di partenza, o in seguito, crearne altri simili ma pù adatti al tuo livello di esecuzione e percezione. Non c'è un'indicazione di quanto energetico debba o possa essere l'esercizio, perché è tutto in relazione alle tue attuali capacità energetiche espresse!

Devi cercare di sfruttare tutto il percorso di respirazione, in abbinamento con l'esecuzione di ampi movimenti circolari aperti e fressibili. Da evitare qualsiasi movimento eseguito con l'uso dei muscoli o con movimenti a scatti e di potenza. Permettere di generare energia applicando l'attenzione al movimento attraverso la respirazione!

Devi cercare di gestire al meglio la sincronizzazione dei tuoi movimenti: in apertura durante l'inspirazione ed in chiusura dutante l'Espirazione. Non si tratta di andare veloci, non è un corsa o una gara. Si tratta di far percepire al Corpo ed alla Mente l'armonia del tuo stato a livello generale, aumentando sempre di più la tua concentrazione.

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

Il periodo successivo a quello della Doccia Fredda è dedicato alla normalizzazione energetica, prodotta dal movimento e governata sempre da una respirazione consapevole.

Attività 02

FASE 03

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Non aver fretta

Cosa Fare

Fai molta attenzione

Come Fare

Il principio non è limitato solo ad garantire al tuo Corpo un ritorno ad una temperatura distribuita più vicina a quella già da lui programmata! Ma anche di aver l'opportunità di accompagnare tramite la tua Respirazione Consapevole la normalizzazione della tua presenza mentale Conscia ed Incoscia!

Se hai già predisposto tutto, prima della Doccia, appena hai terminato la Sessione di Doccia Fredda, dovresti essere nella condizione di poter iniziare subito l'esecuzione degli esercizi di movimento energetico da fare. Non far passare alcun secondo prezioso all'uscita della dua Doccia Fredda!

Cerca di generare calore eseguendo movimenti sempre più ciroclare e morbidi, senza aggiungere altra tensione a quella già presente dal freddo. Fai cicli di respirazione continui, fluidi e senza tensione. Partendo dall'addome fino al torace, inizialmente respirando sempre dal naso.

Se l'esposizione all'acqua fredda è stata fatta senza andare oltre il tuo attuale livello di adattamento organico e mentale, dovresti sentirti totalmente carico di energia. Tanto da poter esplodere! L'obiettivo è tornare alla normalizzazione sia del tuo corpo che della tua mente in modo progressivo, senza tensioni!

METODO

MOTIVI

AZIONE

TEMPO

Il periodo successivo a quello della Doccia Fredda è dedicato alla normalizzazione energetica, prodotta dal movimento e governata sempre da una respirazione consapevole.

Attività 01

FASE 04

Il tempismo è tutto

Quando Farlo

I tuoi obiettivi

Perché

Non aver fretta

Cosa Fare