Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
Confronto tra teatro greco e romano
Monica De riggi
Created on November 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Teatro greco e teatro romano a confronto
Le funzioni del teatro
Teatro grecoIl teatro nasce ad Atene come forma di culto in onore di Dioniso, durante l'età di Pisistrato, con una funzione religiosa.Nella Grecia classica ci si recava a teatro per assistere agli agoni, in cui i drammaturghi presentavano le loro opere di tragedia o commedia. Il teatro costituisce dunque un fenomeno politico, inteso nel senso greco della parola polis, che coinvolge l'intera città
Teatro romano Il teatro romano nasce come edificio a destinazione urbana, progettato per le grandi folle. Ci si recava in occasione di festività religiose e eventi speciali, come di consuetudine greca, ma si tenevano anche giochi ed esibizioni. Il teatro tuttavia perde quel carattere di celebrazione sacrale propria del teatro greco, infatti ci si recava per i Ludi, dei veri e propri spettacoli pubblici.
Differenze strutturali
Il teatro greco sorgeva fuori città, in aree sacre vicino templi, ed era costruito su pendii, il teatro romano invece era costruito nel centro delle città ed era un vero e proprio edificio, questo era possibile grazie alla conoscenza da parte dei romani dell'arco e della volta, conoscenza estranea per i greci.
A Roma fu a lungo proibito costruire teatri stabili, per evitare assembramenti. In particolari occasioni venivano erette strutture in legno, poi smontate. Il primo teatro romano in muratura fu il teatro di Pompeo del 55 a.C., costruito nella piana di Campo Marzio, oggi scomparso.
Gli elementi del teatro greco
La scena o skene
La cavea o koilon
L' orchestra
I parodoi
- Fondale architettonico del teatro.
- Originariamente costituita da una pedana lignea
- sul fondo era sospesa una tenda dipinta.
- un’area semicircolare o circolare per le danze del coro
- la sua forma è sempre coerente alla disposizione delle gradinate.
- gradinata a forma di semicerchio o ferro di cavallo,
- addossata al pendio naturale
Erano accessi per gli attori e per il pubblico posti ai lati
Gli elementi del teatro romano
La scena
L' orchestra
Utilizzo dell'arco
La cavea
- il proscenio con il pulpito, dove ci sono attori, coro e danzatori,
- la fronte scenica ornata da sculture e decorazioni, su cui venivano fissati i pannelli in legno dipinto,
- gradinate digradanti divise in settori orizzontali e verticali,
- sviluppata in altezza,
- è sostenuta da gallerie sovrapposte
- L’orchestra perde importanza e si riduce ad uno spazio semicircolare,
- è occupata dai sedili dei magistrati e degli appartenenti all’ordo senatorius.
Rispetto ai modelli ellenistici è anche diversa la tecnica costruttiva, impostata sull’applicazione del principio dell’arco e della volta,
L'uso delle maschere
All’inizio del teatro latino, la maschera veniva usata raramente perché i romani attribuivano estrema importanza all’espressione del viso.Gli attori romani iniziarono ad essere mascherati da Terenzio in poi. Le maschere sono buffe e enfatizzate e ricalcano la funzione stessa del teatro romano, forma di divertimento.
Nel teatro greco la maschera fu sempre usata come mezzo di identificazione.Chi indossa la maschera nel teatro greco cancella quindi la sua individualità e fa vivere o rivivere un personaggio, attinto da miti e spesso raffigurante degli dei.
Teatro di Teramo
Teatro di Volterra
Odeo di eroe attico
Teatro di Epidauro