Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
PENTAGRAM LIST
Asia Porchera
Created on November 11, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Asia Porchera, Angelica Todaro, Ginevra Bonetti
Fisica e musica
Il termine "acustica" (akóuein) fu coniato da Joseph Sauveur-->armoniche superiori, fenomeno dei battimenti I PRIMORDI: - Antico Testamento --> costruzione per insonorizzare l'ambiente - Pitagora-->studia le corde vibranti; dimostra che l'altezza di ogni nota può essere espressa come rapporto tra numeri interi - Aristotele-->collega il suono con il moto dell'aria; Acustica fondata su percezioni - Tolomeo-->unisce la visione matematica di Pitagora con quella empirica di Aristotele
Storia dell'acustica
vibrazioni sonore e della trasmissione del suono. - disco di Rayleigh= ricava l'intesità dell'onda - fenomeno della corrente acustica
Il suono si muove piu velocemente nell'acqua rispetto all'aria, quindi è direttamente proporzionale
- Isaac Newton--> v= √(K/d) --> errore. - John William Strutt-->- principi fisici fodamentali delle
suono
L'ACUSTICA MODERNA: - Marin Marsenne --> calcolò il valore della frequenza minima per l'udibilità del
Storia dell'acustica
Frequenze proprie o frequenze di risonanza
In una corda
Un'onda è stazionaria se mantiene la propria configurazione spaziale stabile nel tempo e non c'è propagazione di energia
le onde stazionarie
componente temporale dell'oscillazione (adimensionale)
ampiezza in x (m)
spostamento (m)
y (x;t)= Acos(kx) cos(ωt)
Equazione dell'onda stazionaria
- scala temperata
- scala naturale
Una scala musicale è una successione di note disposte in ordine consecutivo. La prima conosciuta nella cultura occidentale è stata teorizzata da Pitagora.
le scale musicali
acustica, resofonica, jazz, elettrica, midi.
La chitarra moderna Antonio De Torres costruì uno strumento più grande per ottenere un suono più potente. in seguito la chitarra si è evoluta nei vari generi musicali:
Il Medioevo
La chitarra deriva dalla combinazione di diversistrumenti musicali di varie culture L’antichitàEsiste una teoria sull’etimologia della parola “chitarra” (car tar), che vedrebbe la sua origine nell’antico sanscrito: car = quattro, tar = corda.Dotar (due corde), e setar (tre corde), sono due strumenti musicali con due e tre corde. Strumenti simili alla chitarra vnivano usati nelle corti dai menestrelli, soprattutto la chitarra moresca e la chitarra latina o il liuto
Storia della chitarra
La chitarra: esempio di vita reale
f_n=n v/2L possiamo attribuire a n qualisiasi valore reale; le frequenze prendono il nome di "frequenze armoniche"
Terza Armonica f=3 v/2L
Seconda armonica f=v/L
Prima armonica
f=v/2L
la corda
Un incontro di culture
Storia della batteria
Composizione del tamburo
- Parte idiofona
- Parte membranofona
- Battenti
Batteria
strumento musicale da cui si ottiene un suono se esso viene percosso
Percussioni
{n;m}
La frequenza propria di una membrana è determinata da 2 numeri interi
applicazione nelle membrane circolari
- Sistema vibrante: modi di oscillazione che corrispondono a frequenze
descrive la membrana del timpano e del rullante
- Consideriamo un sistema ideale
https://www.fisicaondemusica.unimore.it/Modi_normali_di_una_membrana_circolare.html
La voce
- registri vocali
- prerequisiti: caratteristiche onde sonore
- anatomia dello strumento
La voce
- l'autotune
- effetti sonori della voce
- tecniche vocali
- grafici di una canzone
- staccato
- bocca chiusa
- vibrato
- sforzando
- crescendo
- piano-forte
Gli effetti sonori della voce
Libro di testo: FTE, Fisica Teorie Esperimenti
https://www.fisicaondemusica.unimore.it/Voce_umana.html
https://online.scuola.zanichelli.it/ruffo_fisica-files/SEZIONE_F/WEB_RU_F13_IB.pdf https://www.ilpost.it/2016/04/04/migliori-batteristi/batteristi5/
https://www.raicultura.it/musica/articoli/2021/04/Drum-story-25e241f0-9cdc-4a44-9938-17338e850121.html https://www.fisicaondemusica.unimore.it/Percussioni.html https://www.fisicaondemusica.unimore.it/Modi_normali_di_una_membrana_circolare.html
https://www.treccani.it/enciclopedia/tamburo-e-altre-percussioni_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ https://www.treccani.it/enciclopedia/orchestra_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/
Bibliografia e sitografia
GRAZIE PER L'ATTENZIONE!
Bassorilievo ritrovato in Anatolia, dove possiamo osservare la prima raffigurazionione di uno strumento a corde con un lungo manico.
- chitarra moresca
- chitarra latina
Staccato
La voce
La voce è uno strumento particolare, in quanto tutte le sue parti sono contenute all’interno del nostro corpo. La peculiarità della voce umana sta nel fatto che il “risonatore” principale, la bocca, è mobile, ed è pertanto possibile modificarne la forma nel corso dell’emissione del suono
Registri vocali
Fenomeni di origine laringea prodotti da un particolare modello o meccanismo vibratorio delle corde vocali.
- vocal fry
- voce di petto
- voce di testa
- fischio laringeo
Crescendo
Grafici di una canzone
Sforzando
Ringo Starr
Dave Grohl
Nick Mason
SECONDA METÀ DEL XX SECOLO La batteria diventa uno strumento diffuso in tutto il mondo con il pop e il rock degli anni 60' e 70' Ringo Starr, Nick Mason, Dave Grohl
Vibrato
- Belting: si utilizza la voce di petto per cantare note alte e aperte
- Twang: voce nasale
- Falsetto: viene oltrepassata l'estensione naturale, si ottengono suoni che non sono in voce piena
- Per heavy metal: scream and growl
Tecniche vocali
L'onda risultante non si sposta
Tutti i punti sono in fase
Se queste oscillazioni avvengono a determinate frequenze, la configurazione dell'onda dura nel tempo
Fenomeno dell'interferenza
La propagazione dell'onda raggiunge l'estremo fisso, si riflette e torna indietro
Piano-forte
importanti nel canto
Caratteristiche del suono
- altezza
- intensità sonora --> dinamiche
- timbro
Bocca chiusa
Esempio reale di onde stazionarie
le corde vengono bloccate dalle dite premndo sui tasti che si trovano sul manico. in questo modo andiamo a cambaire la lunghezza della corda che vibra modificando quindi la frequenza e la risonanza
struttura della chitarra
registrazioni
AUTOTUNE
Auto-Tune è un software creato dalla Antares Audio Technologies nel 1997, per la manipolazione dell'audio. Permette di correggere l'intonazione vocale benché venga spesso utilizzato anche per creare particolari effetti sonori.