Presentazione Progetto di Ricerca
Cesare Cipolletti
Created on November 11, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
2021 TRENDING COLORS
Presentation
POLITICAL POLARIZATION
Presentation
VACCINES & IMMUNITY
Presentation
LETTERING PRESENTATION
Presentation
ARTICLES
Presentation
PROMOTING ACADEMIC INTEGRITY
Presentation
HISTORY OF THE CIRCUS
Presentation
Transcript
Le terre rare
Esse si trovano sempre all’interno di altri minerali: il principale è un fluorocarbonato chiamato bastnäsitela, altri sono monazite e lo xenotimo. E’ difficile trovarle in alte concentrazioni all'interno di un giacimento, rendendo quindi il processo estrattivo costoso e complesso. Esse sono: l’ittrio (Y); lo scandio (Sc); i 15 lantanoidi (o lantanidi): Lantanio (La), cerio (Ce), praseodimio (Pr), neodimio (Nd), promezio (Pm), samario (Sm), europio (Eu), gadolinio (Gd), terbio (Tb), disprosio (Dy), olmio (Ho), erbio (Er), tulio (Tm), itterbio (Yb), lutezio (Lu)
cosa sono
Le terre rare sono un gruppo di 17 elementi della tavola periodica che trovano un'ampia applicazione nei settori della tecnologia avanzata e delle energie rinnovabili.
Esse sono utilizzate: 38% magneti permanenti; 23% cracking petrolifero; 13% industria del vetro; 9% leghe per le batterie; 8% metallurgia; 5% industria ceramica; 7% altro.
i loro impieghi
I giacimenti di terre rare possono formarsi grazie a molteplici processi anche se, per semplicità, possiamo sintetizzarli in "giacimenti primari" e "giacimenti secondari".- Giacimenti primariI giacimenti primari sono quelli che contengono minerali contenenti terre rare che si sono cristallizzati direttamente dal magma.-Giacimenti secondariI giacimenti secondari, a differenza di quelli primari, si originano in seguito all'alterazione di magma già solidificato. Quest'alterazione è legata alla presenza di fluidi idrotermali, cioè fluidi caldi e ricchi di ioni in soluzione che trasformano i minerali presenti, generandone di nuovi ricchi di terre rare.
i giacimenti
Esistono varie tecniche per estrarre e isolare le terre rare dai giacimenti, ma una tra le più utilizzate è quella idrometallurgica. Questa, per semplicità, può essere riassunta in tre passaggi fondamentali: Dissoluzione – si estraggono le terre rare dalle rocce tramite l'utilizzo di acidi; Separazione – si separano tra loro le differenti REE per formare soluzioni concentrate; Generazione – si ottiene il prodotto finale, cioè il concentrato di ciascuna terra rara. Il loro smaltimento avviene tramite la sottoposizione a un calore pari a 400/500°C del minerale immerso in acido solforico per rimuovere i fluoruri e l'anidride carbonica