Vertical Farm
Sofia Ungureanu
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
Transcript
Merli Martina, Ungureanu Sofia
vertical farm
video
vantaggi e svantaggi
Come funzionano?
Cosa sono?
Indice
definizione, a cosa servono
COSA SONO?
circa il numero di volte che un m2 produce al chiuso
10
delle persone nel 2050 abiterà delle città
80%
la terra coltivabile sarà ridotta ad un terzo rispetto al 1970- fao
2050
La vertical farm è metodo innovativo per coltivare le piante che si differenzia dall’agricoltura tradizionale siccome prevede che le coltivazioni avvengano in ambienti verticali e chiusi, tramite molteplici livelli sovrapposti e non attraverso l’utilizzo di terreni orizzontali. Le vertical farms sono degli edifici in grado di ospitare l’intera filiera agroalimentare del vertical farming: produzione, trasformazione, vendita e consumo; anche se nella gran parte dei casi si definiscono vertical farms anche gli edifici che attualmente si limitano alle fasi di produzione e trasformazione.L’intero processo di coltivazione del vertical farming avviene in condizioni ambientali ricreate in modo artificiale; dunque, la luce, l’umidità, i nutrienti e le temperature vengono forniti in modo puntuale, al fine di soddisfare le distinte esigenze di ogni specie. Inoltre, contrariamente alla concezione comune di grattacieli in vetro destinati alla coltivazione, il vertical farming può essere praticato ovunque, persino sottoterra. Pertanto, ciò che emerge in modo evidente, è la significativa riduzione dell'uso del suolo. L’aspetto appena citato è di fondamentale importanza nella società attuale, in quanto le pubblicazioni affermano che la percentuale di terreno fertile presente sul nostro pianeta è in diminuzione continua, e inoltre si stima un’elevata crescita della popolazione mondiale, al punto tale da dichiarare che negli anni a venire la maggior parte delle persone abiterà nelle città.
tecniche di coltivazione e come funzionano
COME FUNZIONANO?
idroponica
acquaponica
aeroponica
Il termine "acquaponica" deriva dall'unione di due parole: acquacoltura (allevamento di pesci o organismi acquatici) e idroponica. Quindi, nel sistema acquaponico le piante e i pesci abitano in un ambiente condiviso, creando un ecosistema autosufficiente. Nell'acquaponica le radici delle piante sono immerse direttamente nell'acqua proveniente dalle vasche dell'allevamento, dove vivono i pesci. Quest'acqua è ricca di sostanze nutritive provenienti dagli scarti dei pesci e dai resti di cibo, che creano le giuste condizioni per la coltivazione delle piante. Questa tecnica comporta molti vantaggi perché le piante purificano l'acqua delle vasche dei pesci, ne traggono nutrimento e soprattutto lo spreco di acqua è nettamente minore.
di coltivazione
Tecniche
La tecnica dell’aeroponica prevede che le piante vengano coltivate senza l'uso di terreno o substrato, in modo simile ai sistemi idroponici. Per quanto riguarda le radici delle piante, invece, esse si sviluppano sospese in aria all'interno della struttura di coltivazione, grazie ad un sistema di sostegno. L'acqua arricchita con sostanze nutritive viene dunque nebulizzata o spruzzata direttamente sulle radici delle piante, ad intervalli regolari utilizzando macchinari specifici.
Risulta essere la tecnica più diffusa, nella quale le radici delle piante sono immerse in una soluzione costituita da acqua e sostanze nutritive, in particolare sali minerali. Sia le quantità sia i rapporti tra l’acqua e i sali minerali sono adattati allo stadio di sviluppo in cui si trova la pianta e alla specie coltivata. Esistono differenti tipologie di impianti idroponici, ma non c’è un sistema migliore e preferibile rispetto agli altri, al contrario essi possono essere utilizzati in base alle esigenze e preferenze del soggetto coltivatore.
VANTAGGI E SVANTAGGI
Le serre verticali raggiungono un risparmio delle risorse idriche e del consumo dell'acqua grazie ai piani posizionati uno sopra l’altro lungo scaffali, torri o pareti. L'acqua riciclata in cicli continui viene anche impiegata per alimentare teche di pesci da allevamento situate nella stessa struttura. Coltivare su più livelli in edifici, grattacieli o capannoni all’interno delle stesse città può essere una risorsa per accorciare la distanza che separa il luogo in cui viene coltivato un prodotto e i consumatori che vivranno nelle aree urbane: il risultato è una filiera che si avvicini all’obiettivo di “chilometro 0” riducendo le emissioni di gas serra. Favorisce inoltre un minore utilizzo del suolo, per la riduzione di fenomeni come la deforestazione, sfruttando ambienti non agricoli per le coltivazioni.
Vantaggi
La costruzione di una vertical farm comporta notevoli investimenti iniziali. Le spese più significative sono legate alla creazione o ristrutturazione delle strutture, l'acquisto di attrezzature e l'installazione di sistemi di illuminazione e climatizzazione. Dato lo sfruttamento energetico enorme, i prodotti ricavati da queste colture risulterebbero costosissimi: una pagnotta di grano ricavato in una fattoria verticale costerebbe 27 dollari, contro gli 1,3 dollari di una prodotta con grano cresciuto all'aperto. Inoltre, la pratica dell'impollinazione manuale, che potrebbe diventare necessaria nelle vertical farms, comporta rischi per la sopravvivenza e la riproduzione degli insetti impollinatori. Questi insetti verrebbero privati delle loro fonti primarie di sostentamento, soprattutto se le vertical farms diventassero il modello produttivo predominante.
Svantaggi
dimostrazione di una vertical farm (planet farms, milano)
VIDEO
FINE
200 kW
di potenza necessaria per una fattoria di 500m2, sufficiente ad alimentare 100 appartamenti
2.250€
per m2 per avviare una vertical farm rispetto ai 300euro/m2 di una serra tradizionale
- https://ibicocca.unimib.it/lagricoltura-diventera-verticale-limiti-e-vantaggi-del-vertical-farming/
- https://webthesis.biblio.polito.it/secure/31147/1/tesi.pdf
- https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/come-funziona-una-vertical-farm-idroponica
- https://www.esg360.it/agrifood/agricoltura-verticale-cose-e-cosa-si-puo-coltivare/
- https://www.rsi.ch/info/mondo/Il-futuro-dell%E2%80%99agricoltura-e-le-fattorie-verticali--1821626.html