Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Fonte di vita

Lorenzo Valota

L'ACQUA

L'acqua è la risorsa più importante della Terra, essenziale per tutti gli esseri viventi, sia per l'essere umano che per le piante, gli animali e gli organismi più piccoli. Senza acqua infatti, non ci sarebbe vita sul nostro pianeta.

CHE COS'è L'ACQUA?

L'acqua è una delle sostanze più importanti e fondamentali per la vita degli esseri viventi. In chimica, l'acqua è il composto più abbondante sulla Terra. La sua formula è H2O, infatti è composta da:- 2 atomi di idrogeno;- 1 atomo di ossigeno.Spesso tendiamo a vedere l'acqua come un liquido, però è presente anche negli stati di aggregazione solido (come ghiaccio) e aeriforme (come vapore acqueo).

PERCHé VIENE DETTA "oro blu"?

L'oro è un materiale molto prezioso, e l'acqua viene così costantemente sfruttata dagli uomini che anche essa è molto preziosa. Perciò, l'acqua ha ricevuto il soprannome di "Oro Blu", perché è preziosa come l'oro. Questo evidenzia del fatto che una risorsa così semplice (ma anche prioritaria) stia rappresentando un interesse superiore per quanto riguarda il campo economico.

ACQUA DOLCE

3%

PERCENTUALE DI ACQUA NEL MONDO

97%

ACQUA SALATA

GUERRE PER L'ACQUA: LE CAUSE

L'acqua è ormai diventata un fattore chiave nei conflitti.Le cause principali di queste guerre sono:

  • carenza d'acqua: i conflitti in aree dove c'è una grave scarsità di acqua sono dati dalle tensioni per prendersi le risorse idriche.
  • inquinamento: la contaminazione dell'acqua potabile complica l'accesso all'acqua pulita.
  • riscaldamento globale: i cambiamenti climatici riducono la disponibilità di acqua e ampliano i conflitti per il controllo delle risorse idriche.
  • progetti di infrastrutture idriche (come dighe o impianti di irrigazione): modificano il flusso naturale dei fiumi e l'accesso all'acqua.

UNA GUERRA PER L'ACQUA: IL CASO DEL DARFUR

Siamo nella regione del Darfur, in Sudan, che si sviluppa tra il deserto del Sahara e la savana. E' da oltre venti anni che si verificano sanguinosi conflitti etnici e politici, ma la desertificazione dell’area, dovuta alla siccità, ha fatto nascere la violenza tra agricoltori e pastori nomadi per la gestione delle risorse idriche. Le tensioni della regione continuano ancora oggi e causano la morte di decine di migliaia di persone e moltissimi profughi e sfollati. Il caso del Darfur è una dimostrazione di come il cambiamento climatico possa influenzare conflitti che già esistevano, generando crisi sia umanitarie sia ecologiche.

IL CONSUMO DI ACQUA NEL MONDO

IL CONSUMO DI ACQUA IN EUROPA

COSA POSSIAMO FARE NOI PER RISPARMIARE L'ACQUA?

Ecco alcune azioni quotidiane che possiamo fare per ridurre il consumo di acqua:

  • Chiudere il rubinetto quando non lo si usa (ad esempio quando ci si lava i denti);
  • Scegliere di fare la doccia anziché il bagno;
  • Riparare le perdite di acqua;
  • Evita di lavare i piatti a mano.
Ogni piccolo gesto fa la differenza e, se adottato da più persone, può ridurre significativamente il consumo di acqua. NON SPRECARE L'ACQUA! E' PREZIOSA!

Presentato da:Lorenzo Valota

Grazie per l'attenzione!

L'ACQUA DOLCE SI TROVA:

  • Nei fiumi;
  • Nei laghi;
  • Nei ghiacciai;
  • Sotto terra, nelle falde acquifere.

L'ACQUA SALATA SI TROVA:

  • Negli oceani;
  • Nei mari.