Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Dipendenze e dipendenza

Con il termine dipendenza indichiamo uno stato alterato delle ripetute assunzioni di una sostanza la cui privazione provoca disturbi organici noti come "sindrome da astinenza". Le sostanze psicotrope, cioè in grado di agire sulle funzioni psichiche, vengono vissute come uno straordinario mezzo per modificare lo stato mentale secondo i propri desideri, sottovalutando quegli effetti negativi che sempre accompagnano il loro uso. Negli ultimi anni sono cambiate le sostanze, le modalità d'uso, e le vie di somministrazione e sono cambiati anche i significati che attribuiscono al consumo. La paura della dipendenza sembra sparita si è diffuso il cosiddetto concetto di "consumo periodico", cioè nel fine settimana, regolato in quantità e in qualità e accompagnata dalla convinzione di non perdere mai il controllo. Non manca a chi le considera utili per avere successo nella vita sociale professionale vincere la timidezza la frustrazione e sfuggire alla sofferenza

Cos'è la dipendenza?

Perche?

La sensazione di "star bene" bevendo o assumendo droghe è solo un'illusione momentanea, anzi in questo modo si altera il delicato funzionamento del cervello e si compromette la capacità dell'individuo di affrontare la vita.

  • "fa figo!", il potere del gruppo.
  • depressione
  • ansia
  • tentativi di evadere da situazioni personali difficili
  • curiosità
  • noia

Quando giunge la dipendenza l'individuo non può più fare a meno della sostanza.Questa però nel tempo diminuisce i suoi effetti e quindi per ottenere quanto ricercato occorre assumerla in dosi sempre maggiori ( fenomeno della assuefazione). Da un punto di vista psicologico la sostanza crea il mondo in cui vivere

-L'abuso si ha quando la persona crea un rapporto stabile con la sostanza . L'uso ricorrente della sostanza e correlato all'insorgere dell'incapacità di adempiere ai principali compiti connessi alla vita propria sociale ( lavoro, scuola, famiglia) e conduce a un uso non più controllato anche in situazioni fisicamente rischiose è sempre quando si è alla guida l'abuso Si differenzia dalla dipendenza perché non si è ancora giunti alla fase in cui bisogna aumentare il dosaggio della sostanza per mantenere gli effetti costanti nel tempo. Tuttavia si presenta già come situazione patologica la droga diventa un bene quasi irrinunciabile

-L'uso non dipendente è definibile come un utilizzo controllato illimitato nel tempo e nella quantità. Il soggetto può interrompere il suo legame con la con la sostanza. Il problema è che spesso il giovane crede di potersi sempre controllare e inizia Invece un percorso che potrà condurlo ad avere un bisogno assoluto della sostanza.

Quali dipendenze?

Oggi i giovani usano di norma il computer per divertimento. Il problema insorge quando questo passatempo si trasforma in un bisogno ossessivo che induce il ragazzo-giocatore ad aumentare progressivamente il tempo trascorso al computer trascurando tutte le attività, compresi gli impegni scolastici, e allontanandosi dalle relazioni sociali. In questi casi si creano dipendenza di tipo psicologico. Internet o i giochi determinano sensazioni di piacere derivanti dalla produzione del nostro corpo di sostanze come le dopamine che mitigano gli stati di ansia. Queste sostanze per quanto prodotti dal nostro corpo creano dipendenza e assicurazione esattamente come le droghe

Dipendenze comportamentali

Il fumo viene prodotto per combustione E con esso si sprigionano più di 4000 sostanze chimiche tra cui l'ossido di carbonio

La sigaretta contiene soprattutto tabacco che è composto da una miscela di foglie. Nel tabacco ci sono molte sostanze la più nota la nicotina

Il filtro riduce solo parzialmente l'assunzione delle sostanze tossiche che si sprigionano col fumo

Nella parte vicino al filtro si concentra il catrame. Le ultime bloccate sono le più pericolose

Numerose ricerche scientifiche hanno calcolato che la maggior parte dei decessi è dovuta a patologie cardiocircolatorie dipendenti dal fumo Ma oltre a queste, Il fumo, è all'origine di tumore della prostata della vescica del polmone del colon retto di polmoniti e di altre malattie respiratorie come bronchite o enfisema. -Tra le 4000 sostanze nocive contenute nel tabacco la più nota è la nicotina, un veleno vegetale che entra nell'organismo con il fumo simile a una droga perché agisce sul sistema nervoso centrale e nel tempo provoca dipendenza. -Un'altra componente dannosa per il corpo sono le particelle fine di catrame ispirato che condensandosi si depositano nei polmoni e sono responsabili della maggior parte delle malattie polmonari e in particolare del tumore- -La combustione è in completa del tabacco forma monossido di carbonio un gas che si lega all'emoglobina del sangue molto più facilmente dell'ossigeno formando carbossiemoglobina il sangue del fumatore risulta quindi poco ossigenato e non in grado di rispondere alle richieste dell'organismo, specie sotto sforzo, determinando la diminuzione della capacità respiratoria.

il Fumo

Negli ultimi anni si sta diffondendo l'uso della sigaretta elettronica indicata come metodo per smettere di fumare. E' considerata un' alternativa al fumo perché non contiene componenti cancerogeni derivati dalla combustione del tabacco e non produce fumo passivo. Tuttavia mancano ancora dati concreti sulla sicurezza di questi apparecchi. Come rileva l'organizzazione Mondiale della sanità, nel vapore acqueo della sigaretta elettronica sono contenuti aromi naturali e altre sostanze chimiche che vengono inalate. Le conseguenze delle inalazioni di queste sostanze non sono ancora state studiate, non ci sono poi verifiche affidabili sugli effetti dell'assunzione prolungata della nicotina che in genere è presente nella sigaretta elettronica Inoltre la percezione errata della loro "innocuità" è un fattore di rischio specialmente tra i più giovani.

La sigaretta elettronica

L'alcool presente nelle bevande alcoliche è l'etanolo (o alcol etilico). Si ricava dalla fermentazione e distillazione degli zuccheri presenti nella frutta, nei cereali e nei semi vegetali. E' una sostanza legale ma va introdotto nell'organismo con moderazione. In Italia è vietato sia vendere somministrare le bevande alcoliche ai minori di 18 anni. Secondo le statistiche ogni anno in Italia 17.000 persone muoiono per cause riconducibili all'alcool, legati a incidenti stradali. -L'alcol è una molecola facilmente solubile in acqua e di dimensioni ridotte per questo penetra rapidamente nel flusso sanguigno. Appena ingerito viene assorbito dallo stomaco e dal primo tratto dell'intestino, arriva direttamente nel sangue nel giro di alcuni minuti.

l'alcol

Le molecole di etanolo attraversano il sangue giungono al fegato dove vengono metabolizzate. Il fegato impiega anche ore per metabolizzare le quantità di alcol nel sangue. Nel frattempo la parte non metabolizzata resta in circolo e raggiungere tutte le cellule comprese quelle del sistema nervoso dove provoca gli effetti più evidenti. Gradualmente l'alcol viene eliminato attraverso le vie respiratorie, i reni (con le urine) e in percentuale minore la traspirazione. Nel tempo danneggia il cervello e può portare la cosiddetta demenza da alcool: sbalzi d'umore, perdita della memoria e delle normali capacità cognitive. Negli adolescenti può provocare riduzione di volume nella corteccia e nelle aree dell'encefalo coinvolte nel controllo degli impulsi e nella risposta soggettiva all'alcool. L'organo più danneggiato è il fegato e nei casi estremi può ammalarsi di cirrosi le cellule epatiche vengono distrutte e l'organismo non riesce più a sostituirle E può diventare gestore del trapianto di fegato nella donna è da ricordare che è un consumo eccessivo di alcool durante la gravidanza può portare danni permanenti al bambino come la sindrome alcolica fetale e una patologia che interferisce sullo sviluppo del cervello di altri organi del nascituro

l'alcol

Proveniente dall'Asia centrale è un tipo di canapa da cui si ottengono prodotti psicoattivi come: - la marijuana ( una mistura delle parti seccate al sole) -l'hashish (la secrezione resinosa delle sommità fiorite agglomerata in blocchi di grasso); -la ganja (le sommità fiorite); -l'olio di cannabis (un concentrato alcolico). Effetti: leggera euforia, senza perdita del contatto con la realtà. Tuttavia si manifestano depressione, ansia, rallentamento del pensiero e dell'azione, calo dell'attenzione, della coordinazione. Può provocare crisi asmatiche molto forti, aumenta il rischio di cancro ai polmoni perchè il fimo contiene una massiccia dose di composti chimici, più del tabacco.

Cannabis

Ecstasy

Comunemente definita la "droga da discoteca" e un insieme di prodotti diversi venduti sotto forma di pillole colorate, tutte accattivanti e ugualmente pericolose.Non si sa mai precisamente cosa ci sia dentro, spesso si tratta di derivati sintetici delle anfetamine con effetti si eccitanti si allucinogeni a seconda della composizione chimica l'ecstasy (o mdma) agisce sul sistema nervoso impedendo di assorbimento della serotonina, ormone che svolge un importante ruolo nella regolazione dell'umore e del sonno. -Gli effetti sono esaltazione delle percezioni sensoriali, alterazioni della percezione del tempo, eccitamento, benessere, euforia L'assunzione può danneggiare in maniera significativa il sistema nervoso e provocare danni irreversibili sia a livello psichiatrico che neuromotorio.

Cocaina

La cocaina è una sostanza estratta da una pianta (Erytroxylium Coca) che cresce spontaneamente nell'America meridionale. La raffinazione dà origine a una polvere cristallina biancastra che genera mente viene assunta per via nasale ma anche spacciata in scaglie (flake cocaine) o in cristalli (crack).

Con il termine droga si intendono tutte quelle sostanze in grado di alterare la capacità psicofisica del soggetto interferendo sul sistema nervoso e modificando gli stati psicologici e comportamentali.Tutte le sostanze anche quelle considerate leggere agiscono sulle cellule nervose alterando nelle normali funzioni analizziamo le più comuni

Le droghe

Scegli la vita!

Il Fentanil

La droga degli zombie