Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

tessuto connettivo

I tessuti sono gruppi di cellule che si organizzano in strutture per svolgere funzioni specifiche all’interno di un organismo. Ogni tipo di tessuto è caratterizzato da un certo tipo di cellule, che lavorano insieme per eseguire compiti vitali.

i tessuti

tessuto muscolare

Info

tessuto nervoso

tessuto epiteliale

TESSUTO CONNETTIVO

Il tessuto connettivo è uno dei principali tessuti del corpo umano, ed è caratterizzato da una grande diversità strutturale e funzionale. La sua funzione principale è quella di sostenere, proteggere e collegare gli altri tessuti e organi del corpo, ma svolge anche compiti di trasporto, difesa immunitaria, immagazzinamento energetico e riparazione dei tessuti danneggiati.È caratterizzato da una grande varietà di forme e funzioni, ma tutte le sue varianti condividono una caratteristica comune: una matrice extracellulare abbondante, che separa le cellule e le consente di svolgere funzioni specifiche.

Il tessuto connettivo è costituito da:

cellule

matrice extracellulare

+ info

+ info

Il tessuto connettivo svolge molteplici funzioni vitali per il corpo umano:

funzioni

supporto strutturale

protezione

trasporto di sostanze

difesa immunitaria

riparazione dei tessuti

conservazione dell'energia

TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO:

Esistono vari tipi di tessuto connettivo, che si differenziano per la struttura e le funzioni, ma sono tutti caratterizzati dalla presenza della matrice extracellulare.

TIPI DI TESSUTO CONNETTIVO

tessuto connettivo denso

tessuto connettivo lasso

TESSUTO ADIPOSO

SANGUE

TESSUTI CONNETTIVI SPECIALIZZATI

OSSO

CARTILAGINE

Le malattie del tessuto connettivo (MTC) sono un gruppo di patologie caratterizzate da disfunzioni che interessano il tessuto connettivo, compromettendo la sua struttura e la sua funzione. Questi disturbi possono coinvolgere vari organi e sistemi del corpo, tra cui la pelle, le articolazioni, i vasi sanguigni, i polmoni e i reni. In generale, le malattie del tessuto connettivo si manifestano attraverso infiammazione, danno o alterazione delle componenti della matrice extracellulare (fibra collagene, elastina, proteoglicani), che può portare a cicatrici, sclerosi e, in alcuni casi, disfunzione multiorgano. Le MTC sono generalmente suddivise in due categorie principali: malattie autoimmuni e malattie non autoimmuni. Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario attacca erroneamente i propri tessuti connettivi.

le malattie

  • Miosite
  • Sindrome di sjogren
  • Sclerodermia
  • Lupus eritematoso sistemico
  • Artrite reumatoide (AR)

le principali malattie

È composto principalmente da adipociti, che immagazzinano grasso. Il tessuto adiposo funge da riserva energetica, offre protezione meccanica agli organi e svolge un ruolo nell'isolamento termico.

l tessuto nervoso è un tipo di tessuto che costituisce il sistema nervoso, responsabile della trasmissione degli impulsi elettrici e della comunicazione tra le varie parti del corpo. Il suo principale compito è raccogliere, elaborare e trasmettere informazioni attraverso segnali elettrici e chimici.

Descrizione: È una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole esocrine, in particolare le ghiandole salivari e lacrimali, riducendo la produzione di saliva e lacrime. Sintomi: Bocca e occhi secchi, difficoltà a deglutire, dolore articolare, stanchezza, e, nei casi più gravi, danni ai reni, ai polmoni o al fegato. Cause: Le cause esatte non sono chiare, ma si pensa che vi sia una predisposizione genetica e che fattori ambientali possano scatenarla.

Descrizione: È una malattia autoimmune cronica che può colpire la pelle, le articolazioni, i reni, il cuore, i polmoni e il sistema nervoso. Il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani, causando infiammazione e danni. Sintomi: Eruzione cutanea a forma di farfalla sul viso, affaticamento, dolori articolari, febbre, problemi renali, dolore toracico, e sensibilità alla luce. Cause: Non completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici, ambientali e ormonali giochino un ruolo.

È una malattia autoimmune che colpisce principalmente le articolazioni, causando infiammazione, dolore, gonfiore e danno articolare. Può anche influenzare altri organi. Sintomi: Dolore e gonfiore nelle articolazioni (in particolare mani e piedi), rigidità mattutina, affaticamento, perdita di appetito. Cause: La causa esatta non è nota, ma si pensa che la genetica, le infezioni virali e l'ambiente possano contribuire all'insorgenza.

fibrosa
elastica
ialina

Ha una matrice semirigida, ma resistente e flessibile. È priva di vasi sanguigni e si nutre per diffusione. La cartilagine è presente nelle articolazioni, nelle costole, nel naso e nell'orecchio. Esistono tre tipi di cartilagine:

È la componente non cellulare del tessuto, costituita da: Fibra: Le fibre sono formate da proteine e sono di tre tipi: Fibra collagene: Rende il tessuto resistente alla trazione (es. tendini, legamenti). Fibra elastica: Conferisce elasticità e permette alle strutture di estendersi e ritornare alla forma originale (es. pareti dei vasi sanguigni). Fibra reticolare: Forma una rete che sostiene le cellule in organi come i linfonodi e la milza. Sostanza fondamentale: È una sostanza amorfa e gelatinoso che riempie gli spazi tra le cellule e le fibre. Contiene acido ialuronico, glicosaminoglicani (GAG) e proteoglicani, che conferiscono resistenza alla compressione e viscoelasticità al tessuto.

Lorem ipsum dolor sit

Lorem ipsum dolor

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

È un tessuto connettivo calcificato, costituito da una matrice rigida che conferisce resistenza e rigidità. L'osso svolge funzioni di supporto e protezione (ad esempio, protegge il cervello e il cuore) ed è fondamentale per il movimento tramite le articolazioni.

Il tessuto muscolare è un tipo di tessuto che ha la capacità di contrarsi, consentendo il movimento del corpo e delle sue strutture interne. Esistono tre principali tipi di tessuto muscolare: muscolare scheletrico, muscolare cardiaco e muscolare liscio, ognuno con caratteristiche e funzioni specifiche.

È una malattia rara in cui il sistema immunitario provoca un eccessivo accumulo di collagene nel corpo, causando un indurimento e ispessimento della pelle e dei tessuti connettivi interni. Sintomi: Pelle dura e spessa, difficoltà respiratorie, disturbi digestivi, problemi alle articolazioni, e in alcuni casi, insufficienza cardiaca o renale. Tipo: Può essere limitata (soprattutto pelle e vasi sanguigni) o diffusa (coinvolge anche organi interni come cuore, polmoni e reni).

Le cellule nel tessuto connettivo sono sparse nella matrice extracellulare. Le cellule più comuni sono i fibroblasti, che producono la matrice, ma ci sono anche altre cellule specializzate: Adipociti (nelle riserve di grasso), Condrociti (nella cartilagine), Osteociti (nelle ossa), Globuli bianchi (nelle risposte immunitarie, come nel sangue).

ll sangue è un tessuto connettivo liquido, costituito da plasma (la matrice) e cellule (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). Ha una funzione di trasporto di ossigeno, nutrimenti e rifiuti metabolici, e partecipa alla risposta immunitaria.

E' una malattia autoimmune che causa infiammazione e debolezza nei muscoli scheletrici, in particolare quelli prossimali, come quelli delle cosce, delle spalle e del bacino. Può anche essere associata ad altre malattie del tessuto connettivo. Sintomi muscolari: Debolezza muscolare progressiva, dolore muscolare e fatica. La debolezza è tipicamente simmetrica e interessa i muscoli che sono più vicini al tronco. Cause: La polimiosite è causata da una risposta autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i muscoli. Può presentarsi isolata o come parte di una sindrome di malattia del tessuto connettivo, come nel sindrome da overlap con altre malattie, come il lupus o la sclerodermia. Trattamento: Gli steroidi (come il prednisone) e altri farmaci immunosoppressori (ad esempio, azatioprina, metotrexato) sono usati per ridurre l'infiammazione e prevenire danni muscolari.

l tessuto epiteliale è un tipo di tessuto che riveste le superfici interne ed esterne del corpo, formando una barriera protettiva tra l'ambiente esterno e gli organi interni. È costituito da cellule strettamente legate tra loro, con pochissima matrice extracellulare. Il suo principale scopo è proteggere, secernere, assorbire e filtrare sostanze.