Serra botanica automizzata
Gianpaolo
Created on November 11, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
Transcript
START >
<Serra botanica automatizzata>
Prodotto daDi Maro Giovanni Paolo>
Un inseguitore solare dotato di pannelli solari integrati per poter sempre autoalimentare la serra
<Obiettivi>
Qui elencati ci sono gli obiettivi della serra
La temperatura ambientale della serra deve sempre sempre poter essere monitorata
Un sistema di riscaldamento e raffreddamento per raggiungere sempre la temperatura ottimale.
Un sensore d'umidità del terreno, per poter automatizzare l'irrigazione del terreno.
>
>
L'hardware
02
Debugging e testing
04
03
L'idea
01
00
La realizzazione
Obiettivi
>
>
start >
Cos'è questo progetto e per quale motivoè stato ideato.
<01> l'idea
//
La serra automatizzata nasce dall'idea di creare un ambiente controllato per le piante, ottimizzando automaticamente temperatura, umidità, irrigazione e energia. Grazie ad Arduino, questa soluzione rende possibile una gestione precisa e sostenibile per favorire la crescita ottimale delle piante.
>
>
>
>
// L'obiettivo finale
Quella in figura è un esempio serra automatizzata. Difatti l'obiettivo finale è quello di ricreare il progetto fisicamente.
<02> L'hardware
Tutto l'hardware necessario per il progetto
START >
// i trasduttori
I trasduttori utilizzati sono stati un sensore di temperatura, un sensore di umidità del terreno e delle fotoresistenze.
// Gli attuatori
Come conseguenza dei trasduttori sono stati inseriti principalmente motori e una lampada, tutti con varie funzioni specificate nella slide successiva.
>
>
// sistema di ventilazione e irrigazione
In caso di tempertura troppo elevate vi è una ventola di raffreddamento mentre per una bassa umidità del terreno vi è un sistema di irrigazione per bagnare il suolo.
// Inseguitore solare
Per alimentare l'intero sistema la serra è dotata di panelli solari che in base alla posizione del sole si muovono di conseguenza.
// lampada di riscaldamento
Nel caso la temperatura ambientale fosse troppo bassa, una lampada di riscaldamento produce calore proporzionale alla quantità richiesta per riscaldare l'ambiente.
>
>
<03> La realizzazione
Il processo della realizzazione del progetto
START >
//Il software utilizzato
Il software utilizzato per la realizzazione del progetto è stato principalmente Tinkercad, quest'ultimo è ottimo per la creazione e simulazione di progetti con Arduino.
>
>
//Il codice
Per la realizzazione del codice vi è stato un approfondito studio dell'uso dei nuovi componenti (come, sensore di temperatura, umidità e fotoresistenze), l'utilizzo delle porte analogiche inoltre è stato essenziale per un'accurata lettura dei dati in ingresso.
>
>
<04> Debugging e testing
La fase finale del progetto
START >
//fase di debugging
La prima fase finale del progetto è stata destinata al debugging dove ogni tipo di errore o piccola incorrettezza è stata risolta, inoltre il codice è stato reso più user-friendly in modo da poter essere facilmente interpretato da chiunque (come ad esempio l'aggiunta di commenti).
>
>
testing
L'ultimo step è stato quello di simulare il progetto per individuare eventuali problemi finali.
Ricreare il progetto
L'obiettivo finale è quello di ricreare fisicamente la serra automatizzata, cosa non ancora attuata ma in lavorazione.