Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

Comm. Matteo PALMA

LA TEORIA DEI GIOCHI

J., Von Neumann, On the Theory of Games of Strategy

Origini ed evoluzione della Teoria dei giochi

1928

1944

J., Von Neumann, O. Morgenstern, Theory of Games and Economic Behavior

1994

Premio Nobel a J. Nash

Definizione

Disciplina matematica e strategica che studia le decisioni di individui o gruppi in situazioni di interazione. Viene usata per comprendere come prendere decisioni ottimali in presenza di altri 'giocatori', dove le scelte di uno influenzano gli esiti degli altri.

INTERDIPENDENZA DECISIONI ASSUNTE

Le variabili del "gioco"

OTTIMALITà DELLA DECISIONE

PLURALiTà DI SOGGETTI

Equilibrio

Insieme di informazioni

Strategia

Giocatori

Risultato

Gioco

Elementi essenziali

G.C.:

  • esiste un interesse comune.
  • NO contrapposizione tra gli attori
  • Cooperazione basata su accordi vincolanti
  • FIne: migliorare il risultato finale (payoff)
G.N.C.: attori in concorrenza tra loro

Tipologie dei giochi

... in base all'esito

COOPERATIVI E NON COOPERATIVI

I guadagni o perdite non sono perfettamente bilanciati tra i giocatori

NON A SOMMA ZERO

Un guadagno per un giocatore implica una perdita equivalente per l’altro

A SOMMA ZERO

NON rappresenta la soluzione migliore singolarmente: se i giocatori decidono di allontanarsi dalla situazione di equilibrio avrebbero la possibilità di migliorare la propria vincita

L'equilibrio di Nash

punto di equilibrio che viene raggiunto in presenza di una strategia di gioco in grado di massimizzare le vincite (guadagni) di tutti i giocatori. I partecipanti, di fronte a tale equilibrio, non hanno alcun interesse a modificare la propria scelta.

Applicazioni concrete

  • Politica e Diplomazia: strategie ottimali in negoziati internazionali.
  • Marketing e Business: capire le reazioni dei competitor
  • Scienze sociali: studiare decisioni di cooperazione e competizione.

Grazie per l'attenzione