Nascita del Regno d'Italia
Adalberto Giudici
Created on November 10, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Si ritirò nei palazzi vaticani e rifiutò ogni dialogo: riteneva la conquista una usurpazione. Il governo italiano provò a mediare: venne promulgata la "legge delle guarentigie" (cioè delle garanzie). Pio IX non accettò, anzi, emanò il decreto del "Non expedit" (cioè "non conviene").
Le proteste di Pio IX
4 novembre 1860: si tennero i plebisciti per l'annessione di Umbria e Marche al Regno di Sardegna.
1867: Garibaldi riprovò a conquistare Roma, ma venne sconfitto dai Francesi. 1870: la Prussia sconfisse la Francia e Napoleone III cadde, Roma rimase sguarnita: i bersaglieri italiani conquistarono la città attraverso una breccia in Porta Pia. 2 ottobre 1870: un plebiscito stabilì l'annessione del Lazio. 1871: la capitale viene spostata a Roma.
Dopo la Seconda guerra di indipendenza, i democratici iniziarono a mettere gli occhi sul Regno delle Due Sicilie. Dopo alcune insurrezioni, Garibaldi si convinse a guidare una spedizione di circa 1000 volontari, chiamata per questo "Spedizione dei Mille" per tentare di rovesciare la dinastia dei Borbone. Ma chi era Giuseppe Garibaldi?
Giuseppe Garibaldi
Convenzione di settembre (1864): l'Italia non avrebbe attaccato e avrebbe difeso Roma, in cambio Francesi si sarebbero ritirati entro due anni. La capitale fu spostata a Firenze.
La Convenzione del 1864
Il Parlamento entrò da subito in conflitto con il pontefice per l'unione di Roma all'Italia. 1862: dopo aver chiesto con insistenza il permesso, Garibaldi prese l'iniziativa e partì per Roma. Fu fermato dall'esercito piemontese sull'Aspromonte.
La "questione romana"
Primi tentativi
Destra Storica: partito guidato da Cavour (che morì il 6 giugno 1860). - formato dalla nobiltà e dalla borghesia terriera piemontese; - poco attento ai problemi del resto d'Italia - convinto che si dovesse puntare sull'agricoltura per risollevare l'economia.
17 marzo 1861: il Parlamento di Torino proclamò Vittorio Emanuele II re d'Italia.
Sinistra storica: partito molto variegato.- formato da moderati, democratici garibaldini e ex mazziniani; - base sociale la piccola e media borghesia; - orientamento democratico; - sostiene: 1. estensione del diritto di voto; 2. protezionismo economico; 3. intervento del governo per risolvere i problemi sociali; 4. annessione Veneto, Trentino e Friuli.