CONFLITTI
LUCICH LUCA
Created on November 10, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
SANTIAGOVR_EN
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
Transcript
Presentazione
CONFLITTI MONDIALI
Luca Lucich5^Csu
index
Text + image
Quote
Section break
Relevant data
Timeline
Graphic + text
Table + text
List / processes
Video
10
Text + icons
11
Audio
12
Embedded content
13
Interactive question
14
Conclusions
15
Closure
INTRODUZIONE
Come ben sappiamo, al giorno d'oggi e praticamente da sempre, nel mondo si sono susseguite un numero spropositato di guerre e conflitti che avvengono perlopiù in paesi semi-sconosciuti o comunque che non hanno una grande rilevanza. Queste guerre, non sono solo tra due diverse nazioni ma, per conflitti intendiamo anche le guerre civili ovvero, guerre all’interno di uno Stato (come ad esempio quella in Bangladesh o quella nello Yemen), avvenendo la maggior parte delle volte per motivi puramente economici o per avviare una scalata al potere.
L'ITALIA. L'ONU E L'AGENDA 2030
Secondo l'articolo 11 della Costituzione italiana l'Italia ripudia la guerra come mezzo di offesa ma no come strumento di difeso e sempre seguendo quest'articolo, l’Italia, nel dicembre 1995 aderisce all’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) che garantisce l’impegno nel mantenere la paci delle varie nazioni nonché ne supporta, il progresso democratico, il rispetto per i diritti e le pari dignità ai cittadini dei suddetti Stati. L’articolo 11 fu importante anche per la nascita dell’Unione Europea infatti nella premessa per poter aderire all’UE viene ribadito come la pace era ed è fondamentale in questo accordo. Inoltre secondo l’articolo 52 il quale sancisce l’importanza della leva militare, obbligatoria almeno fin quando nel 2004 con la legge 226, la leva venne sospesa.
RUSSIA CONTRO UCRAINA
Si potrebbero raccontare varie guerre, ma quella di cui vorrei discutere in questo momento è quella che ormai va avanti da 2 (quasi 3) anni, anche se questo conflitto sarebbe iniziato già nel 2014 quindi da oltre 10 anni, la guerra in questione è quella tra Russia e Ucraina. Questa guerra come abbiamo detto sono oltre 10 anni e la motivazione di questa era nel 2014 la rivendicazione del Donbass e della Crimea da parte della Russia, nel 2022 invece, l’Ucraina chiede di entrare a far parte dell’Onu cosa che la Russia non può permettersi perché altrimenti si troverebbe basi militari americane sul proprio confine. Durante la guerra la Nato si è impegnata a dare armamenti all’Ucraina. A parer mio il problema sta proprio qui perché per risolvere una guerra non è rifornire un esercito ma bensì mettersi intorno ad un tavolo e
discutere per trovare una soluzione che vada bene per tutti, ovvio non basterebbe un unico giorno per risolvere il conflitto ma sarebbe comunque più prolifico di mandare a morire migliaia di persone.
La pace è stata oggetto di studio anche in campo filosofico grazie a Kant, il quale da alla parola "pace" il sinonimo di civiltà e progresso. Kant inoltre afferma che la pace sarebbe possibile solo nel momento venga applicata come forma di governo la democrazia repubblicana e parla anche di forndare uno stato federale e che si dovrebbe applicare il diritto cosmopolitico, ovvero poter vivere in qualsiasi Stato senza nessun problema. A mio parere per la pace non bisogna diventare una democrazia repubblicana o uno Stato federale perché non esisterà mai per me una condizione di pace o almeno non eterna. Purtroppo secondo me l'uomo vive cercando continuamente cercando di dimostare la propia superiorità in qualsiasi ambito, che sia politico o economico, ad altri uomini.
LA PACE PERPETUA DI KANT e giudizio personale