Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Transcript

IL ROMANICO

Josef Aceto

la facciata

la cattedrale

novità costruttive

Introduzione

introduzione

L arte romanica si sviluppa nell’XI e nel XII secolo , poichè l' Europa gode di una situazione stabile. Le città si popolano e attività come agricoltura e artigianto sono in ripresa. Nell ' Italia centrosettentrionale si istituiscono liberi comuni, a causa del bisogno di svincolarsi dal potere imperiale. Nelle città comunali, le piazze sono gli spazi riservati alla vita sociale, Progressivamente si sviluppa il ceto sociale della borghesia e contemporaneamente mercanti e gli artigiani si organizzano nelle Arti, corporazioni che monitorano la produzione e il commercio dei diversi beni. La Chiesa incentiva un rinnovamento religioso, gradualmente In Europa, vengono edificati nuovi edifici di culto. L' arte romanica è semplicemente arte cristiana, tuttavia col tempo si afferma in tutta Europa.

Arte a confronto

NOVITA' COSTRUTTIVE

San Gimignano dall' 'alto

Il termine romanico viene introdotto nell’Ottocento. Resti di edifici e sculture erano ancora visibili, l' occasione di osservarli contribuisce alla riscoperta della volta a crociera, utilizzata per le coperture delle grandi chiese . Robusti pilastri, uniti da archi a tutto sesto sostengono la crociera che scarica il peso su di essi, tramite due costoloni diagonali. Lo spazio tra la volta e i quattro pilastri di sostegno è detto campata, usata come unità di misura.Gradualmente un nuovo sistema costruttivo trova applicazione anche nell’architettura civile, un esempio ne sono le case torri appartenenti a famiglie benestanti.

L' interno

La cattedrale è l'edificio principale di una città, sede del vescovo, luogo di culto, di incontro e di sepoltura per i grandi personaggi. Le cattedrali romaniche sono imponenti e massicce per svolgere queste funzioni. In alcuni casi, la cattedrale è parte di un complesso architettonico monumentale, che include una torre campanaria e un battistero.

La cattedrale

La pianta della cattedrale è generalmente basilicale o a croce latina (con transetto) e suddivisa in tre navate. All'incrocio tra navate e transetto può esserci una cupola. Le campate delle navate, che variano in numero (ad esempio sette o nove), sono unità di misura spaziale. Il presbiterio è sopraelevato rispetto alle navate, sopra una cripta contenente le reliquie. Le navate laterali ospitano i matronei, gallerie che affacciano sulla navata centrale. Il sistema di pilastri, archi e volte crea una spinta verso l'esterno, compensata da una muratura perimetrale con finestre piccole e scarsa illuminazione interna. I contrafforti, pilastri esterni posti in corrispondenza delle campate, rinforzano ulteriormente la struttura.

Facciata a capanna e a salienti

LA FACCIATA

Ogni navata di una cattedrale romanica ha un portale d'ingresso. Quello della navata maggiore è il più grande e decorato, spesso con bassorilievi che si estendono sulla facciata. I muri laterali del portale possono essere obliqui, creando una strombatura. Talvolta, davanti al portale maggiore c'è un protiro, un piccolo portico con colonne che poggiano su leoni o animali fantastici, chiamati stilofori. Il portale maggiore è anche illuminato da finestre, tra cui può esserci un rosone (una grande finestra circolare). Altri elementi decorativi comuni sono gli archi ciechi (murati), che danno l'illusione di finestre o loggiati, alcuni dei quali sono effettivamente percorribili. Il tetto può essere a due falde (facciata a capanna) o con falde di altezza diversa (facciata a salienti). In tutta Europa, le caratteristiche romaniche vengono adattate alle tradizioni locali e ai materiali disponibili. In Italia, le regioni con la maggiore presenza di edifici romanici sono la Lombardia, la Toscana e la Puglia.

CONTACT

@yourtwitterorInstagram www.yourwebsite.com
Link