Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

Il gas e le centrali termoelettriche e a turbogas

IL GAS

Il gas metano è una fonte di energia che si ottiene dal trattamento di una miscela di gas diversi. Il gas metano deriva dalla decomposizione di sostanze organiche, vegetali e animali, in assenza di ossigeno. La durata del processo di trasformazione varia da poche decine a milioni di anni: per questo motivo il gas metano è considerato una fonte energetica “non rinnovabile”. Il gas metano si trova generalmente nel sottosuolo, spesso laddove è presente del petrolio, ma anche in veri e propri giacimenti.

Per estrarre il gas naturale occorre una trivellazione a grande pressione, tale pressione permette al gas naturale di fuoriuscire dal sottosuolo. Una volta estratto, il gas metano si ottiene privando il gas naturale delle sue componenti tossiche, e di tutte quelle altre sostanze che ne limiterebbero la combustione. Il gas metano viene poi conservato in appositi magazzini e trasportato attraverso gasdotti e metanodotti. Tuttavia, il trasporto del gas metano è effettuato anche per mezzo di “navi metaniere"

Grazie alla spiccata versatilità il gas metano trova ampio uso come combustibile nel settore industriale e civile-domestico: ad esempio per cucinare, per il riscaldamento e per l’elettricità. Il gas naturale ha superato il carbone divenendo la seconda risorsa energetica mondiale dopo il petrolio. La Russia è la prima produttrice mondiale di gas naturale e detiene anche la maggior quantità di riserve. Secondi produttori mondiali, ma primi consumatori, sono gli Stati Uniti.

CENTRALI TERMOELETTRICHE

LE CENTRALI TERMOELETTRICHE SONO CENTRALI CHE UTILIZZANO CARBONE, OLIO COMBUSTIBILE E GAS METANO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA. IN QUESTE CENTRALI IL COMBUSTIBILE, BRUCIANDO, SVILUPPA CALORE. IL CALORE VIENE UTILIZZATO PER TRASFORMARE L’ACQUA IN VAPORE; IL VAPORE FA RUOTARE UNA TURBINA CHE E’ COLLEGATA AD UN GENERATORE DI CORRENTE CHE TRASFORMA ENERGIA MECCANICA IN ELETTRICA SFRUTTANDO IL PRINCIPIO DI INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. IL TRASFORMATORE AUMENTA I VALORI DI TENSIONE DELLA CORRENTE ELETTRICA PRIMA DI INVIARLA ALLE LINEE DI TRASPORTO. IL VAPORE IN USCITA DALLA TURBINA PASSA ALL’INTERNO DI UN CONDENSATORE E TORNA ALLO STATO LIQUIDO E SI RICOMINCIA IL CICLO

CENTRALI A TURBOGAS

LE CENTRALI A TURBOGAS SONO ALIMENTATE DA GASOLIO E GAS METANO E PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA SI SFRUTTA UN GETTO DI ARIA CALDA CHE, A UNA CERTA PRESSIONE, AZIONA LE PALE DI UNA TURBINA. L’ARIA ENTRA NEL COMPRESSORE CHE LA COMPRIME E SURRISCALDA ED ENTRA NELLA CAMERA DI COMBUSTIONE DOVE VIENE IMMESSO ANCHE IL CARBURANTE, E DOPO IMMETTE NUOVA ARIA ALL’INTERNO DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE. LA TURBINA E’ COLLEGATA A UN ALTERNATORE. LE CENTRALI A CICLO COMBINATO FUNZIONANO ACCOPPIANDO IL FUNZIONAMENTO DELLE CENTRLAI TERMOELETTRICHE CON QUELLE A TURBOGAS

DOVE SI TROVANO le centrali termoelettriche e a turbogas?

PERCENTUALI CENTRALI NON RINNOVABILI IN ITALIANel mese di gennaio 2024, la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 45,4% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 33,7% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. La produzione di energia da rinnovabili, aumentata del 27,3% rispetto allo stesso periodo del 2023, ha per la prima volta superato le fonti fossili, scese del 19%, con il carbone in flessione significativa (-77,3%). (FONTE INNOVATEC) Fonti Non Rinnovabili: Le centrali termoelettriche alimentate a gas naturale, carbone e altri combustibili fossili sono generalmente di dimensioni maggiori rispetto agli impianti rinnovabili, ma in numero inferiore.

QUANTO INQUINANO?

Queste centrali non richiedono investimenti economici troppo elevati, tuttavia, presentano problematiche gravi: rilasciano agenti nocivi sia per l'ambiente sia per l'uomo. La combustione del carbone per ricavarne energia elettrica, produce ossidi di zolfo e di azoto che, quando entrano nell’atmosfera, combinandosi con l’acqua, oltre a formare delle microparticelle che si depositano nei polmoni degli uomini, creano smog e piogge acide che distruggono le foreste e influiscono sulla chimica dei mari, modificandone la flora e la fauna. Bruciando carbone si formano gas trasparenti che trasportano nell’aria mercurio sotto forma di vapore, quindi invisibile, che ricade al suolo nelle gocce di pioggia. Le nuove centrali a turbogas per la produzione di energia sono altamente inquinanti e pericolose per la salute dell'uomo. È quanto emerge da un nuovo studio del Cnr di Bologna secondo cui una centrale a ciclo combinato a gas naturale (turbogas) brucia un miliardo di metri cubi di gas all'anno e produce parecchie centinaia di tonnellate di polveri fini e ultrafini, le più pericolose per la nostra salute.

FINEDAVIDE ALVANO 3 N