Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
I.C. Melissa Bassi Presentazioni
proffiole apreda
Created on November 10, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Start
25 h
I.C. Melissa Bassi
Prof. Iolanda Apreda per ACF
Learning Scenario:Google workspace e Presentazioni creattive
8-9
+ Info
+ Info
+ Info
+ Info
+ Info
Task
Planning activity
+ Info
+ Info
+ Info
We organize
+ Info
Ma prima di tutto cosa possiamo creare con il digitale per Natale
Familiarizzare con Google Workspace e i suoi vantaggi nell'insegnamento. Panoramica degli strumenti disponibili (Calendar,Drive, Documenti, Classroom, Presentazioni, Sites,Forms); Vantaggi dell'uso del cloud nella didattica; Integrazione di Google Workspace nella pianificazione didattica. Come usare Google Calendar.
01
Dove trovo G.W.?
Repository Activity
Start
Start
Start
Start
Start
Visual Map : Google Workspace
PlanningActivity
DevelopmentActivity
SynthesisActivity
AssessmentActivity
E tanto altro....
Explain Activity
Start
Start
Start
Visual Map : Google Workspace
TestActivity
ImplementationActivity
Google Calendar • Creare un calendario di classe: 1. Accedi a Calendar. 2. Clicca sul "+" a sinistra e seleziona "Nuovo calendario". 3. Dai un nome al calendario (es. "Classe 2A"). 4. Invita gli studenti (o altri docenti) a visualizzare o modificare il calendario. • Creare un evento: 1. Clicca sulla data e ora desiderate. 2. Compila i campi "Titolo", "Luogo" e "Descrizione". 3. Imposta la frequenza (es. settimanale, mensile) se l'evento è ricorrente. 4. Invia gli inviti.
Planning activity
Componenti aggiuntivi
Vediamo gli aspetti più importanti
COMPONENTI AGGIUNTIVI
Tasks
Da Calendario ad Agenda
Sviluppare competenze nell'uso di Google Documenti per la creazione collaborativa. Funzionalità principali di Google Documenti Funzionalità principali di Google Documenti (formattazione, commenti, revisioni); Esercizi pratici su come lavorare in modo collaborativo su un documento.
Google Drive: Gestione dei File Apprendere come gestire file e cartelle in Google Drive. Creazione di cartelle e organizzazione dei file; Condivisione dei documenti con colleghi e studenti.
02
Cos'è Google Drive: funzioni principali :archiviazione cloud:condivisione. • Demo pratica: come accedere, creare cartelle, caricare file, e organizzare materiali didattici. Differenze tra tipi di file (documenti, PDF, video, ecc.). •Condivisione e collaborazione Come condividere file e cartelle (permessi: solo visualizzazione, commento, modifica).
NUOVO @
Google Documenti • Funzioni principali: editor di testo online, strumenti di collaborazione. • Differenza tra Google Documenti e software offline come Word. Creazione e gestione dei documenti • Demo pratica: come creare, modificare e formattare un documento. • Aggiungere link, immagini, tabelle e commenti. • Versioni e cronologia delle modifiche: come recuperare versioni precedenti. Collaborazione in tempo reale • Come lavorare simultaneamente con altri su un documento. • Strumenti di feedback: commenti, suggerimenti e risposte. • Attività pratica:lavoriamo insieme su un documento condiviso per creare un esempio di attività didattica collaborativa (ad esempio, una scheda per un progetto scolastico).
Task
Motivation activity
Come nasce una presentazione ?
Imparare a utilizzare Google Classroom per gestire corsi online. Creazione di un corso e assegnazione di compiti agli studenti; Monitoraggio del progresso degli studenti e feedback personalizzati. Google sites: impariamo a costruire un sito con Google sites
03
Qualche esempio
GOOGLE SITES
Istruzioni
GOOGLE SITES
Istruzioni
GOOGLE CLASSROOM
Google Moduli
Continua con Presentazioni Creattive
04
Google Moduli
Caratteristiche delle presentazioni
subtitle here
Start
Errore di fondo che spesso commettiamo noi docenti : pensare che le slide possano essere le dispense di un corso o di un seminario. Le slide hanno senso se c’è chi le presenta. Da sole dicono poco o niente. Il loro compito non è quello di informare sui contenuti ma semplicemente aiutare la concentrazione di chi ascolta.
Pensa prima a "cosa" vuoi dire e poi "al come"
Le slides di una presentazione devono supportare il messaggio, non sostituire il presentatore ( docente , discente, ecc.)o una brochure dettagliata. I presentatori devono entrare in contatto con il pubblico invece di eclissarsi dietro le diapositive.
Ricorda sempre....
SCENARIO
Chi presenta deve, preferibilmente, dare le spalle alla LIM e parlare alla platea. Questo vale anche per gli alunni che devono presentare il loro lavoro. Se è di gruppo gli alunni a turno di due, si alterneranno allo scorrimento delle slides e alla presentazione.
Ricorda sempre....
Cosa dobbiamo valutare prima di scegliere il software ?
Online-Offline-Cloud
Risorse
Modelli-Template
Collaboratori
Uso
Account
A chi vi rivolgete ?
Costi
"Inspire and educate"
Gli errori più comuni
Next
+ info
+ info
+ info
+ info
+ info
+ info
Troppe o troppo poche o deformate
Troppi colori e sbilaciatiscritte e sfondo
Difficile decodificarli da lontano
non più di 5
Il carattere (il font) troppo piccolo e con stili diversi
Immagini
colori
grafici complessi
I PUNTI ELENCO
Carattere
Troppo Testo
L'alunno per cercare di leggere il testo non segue più il docente
visual thinking checklist
Return
Nel 1947 la Franklin decide di trasferirsi da Cambridge a Parigi, trovando un ambiente più favorevole e aperto alle scienziate donne. Qui consolida la sua reputazione e si specializza nelle tecniche di diffrazione dei raggi X. Mentre Rosalind è all'estero, in patria il mondo scientifico è in subbuglio per scoprire meglio forma e funzione del DNA, cioè la molecola che trasmette informazioni genetiche da una cellula all'altra. Maurice Wilkins, al King’s College di Londra, cerca di dare una risposta al dilemma, impiegando proprio la tecnica della diffrazione dei raggi X. Nel 1951 John Randall, direttore al King’s College, pensa di chiamare Rosalind, ormai affermata esperta di cristallografia, perché aiuti Wilkins nello studio della struttura del DNA. La ricerca però non è fatta di soli dati, ma anche di ricercatori con personalità assai differenti. Rosalind e Wilkins non vanno d'accordo e si ritrovano a lavorare ognuno per conto proprio. Rosalind scopre, suo malgrado, che l'ambiente del King's College è maschilista e misogino. Wilkins la vorrebbe come sua assistente, pronta a condividere dati e risultati. Rosalind, da esperta cristallografa e donna sicura qual è, si ribella, tanto da essere definita brusca e intransigente nel lavoro e meritarsi il nomignolo "la terribile Rosy".
ESEMPIO La pianta in esame presenta: - Foglie assenti o ridotte
- Elementi che riducono la perdita d'acqua e il flusso d'aria
- stomi ridotti
- il fusto fotosintetico
Return
ESEMPIO La pianta in esame presenta : - Foglie assenti, ridotte o di forma sferica
- Presenza di cere, cutine e peli sulle superfici esterne , perdita d'acqua mediante la creazione di un micro habitat umido sulla pianta e mediante la riduzione di flusso d'aria sulla sua superficie
- riduzione del numero di stomi
- il fusto è la sede principale della fotosintesi
Punti elenco : cosa non va
Return
Immagini sgranate e deformate o con workmark
Return
Next
Read more
Read more
Usare immagini in movimento continuo Riempire tutta la slide senza spazi vuoti Abusare di clipart e wordart prese dalla galleria Usare sfondi troppo colorati Non allineare le scritte tra le varie slide o all'interno della stessa slide Mai dimenticarsi dei pulsanti Return e Next
E ancora.....non bisognerebbe
Return
Lastra sensibile
Cassa toracica
Raggi X
Occhio e sistema nervoso
Quadro
Sole
Sensore-rilevatore-elaboratore
Oggetto
Sorgente di radiazioni
Return
Raggi cosmici
MUOGRAFIA o radiografia muonica
Sensore-rilevatore-elaboratore
Oggetto
Sorgente di radiazioni
- Genially
- Google workspace
- Power Point
- Canva
- Flippity
- Prezi
- Impress
I software
E ora parliamo di GENIALLY
Next
Come trasformare il "non fare" in "fare"
Ma prima parliamo di immagini...i nostri alunni sanno sceglierle, sanno decodificarle ?
Il linguaggio delle immagini
ZANICHELLI. SADAVA
Vediamo un esempio di codifica della struttura del ribosoma
Zanichelli. Sadava
Tipologie di modelli: es. RNA
Info
Pittogrammi
3 D
2 D
SITI DI IMMAGINI LIBERE
• Pexels • StockSnap.io. • Pixabay • Unsplash • Kaboompics • Gratisography • Negative Space • ISO Republic •Google immagini •Dribbble
Screenshot modificabili
Tutto in uno
Sottotitolo
Stories free pik
Create da noi con A.I.
Thenounproject
Icone
Illustrazioni
Template
E ancora...
Slide go Gamma app
E ora di cosa parliamo ?
E ora vediamo le novità di Canva
Fabrizio De Andrè Il Chimico
Ma guardate l'idrogeno tacere nel mare Guardate l'ossigeno al suo fianco dormire Soltanto una legge che io riesco a capire Ha potuto sposarli senza farli scoppiare Soltanto la legge che io riesco a capire
Ma le misure di queste icone sono giuste ?
Le immagini interattive
Un altro esempio per i più piccoli
Un esempio per il PCTO
Sssssst
E se ci occorre l'ispirazione....ricorriamo all' A.I-
costruendo un ebook utilizzando l'intelligenza artificiale
Ed ora facciamo un'attività laboratoriale
E ora vediamo le novità di PowerPoint
Cosa possiamo fare di particolare : - Cambiare misura pagina( file---> impostazione pagina>scegli formato adatto).
- Inserire sfondo ( Se immagine : cerca immagine nel
web e poi trasparenza, portare in primo o secondo piano per favorire la leggibilità del testo)- Inserire immagini( doppio clik per tagliare)
- Maschera immagini( affianco "ritaglia" cliccare su simbolino freccia verso il basso)
- Animazioni( sequenza) e transizioni
- Font ( fonts.google.com)e Magic write( Estensioni
> slides AI.io)- Suoni
E di Google presentazioni
Link 1
Link 2
Archivi noti e utilissimi, anche fini della condivisione, sono SlideShare e Slideplayer, una sorta di social network dedicati alla condivisione di presentazioni e contenuti professionali. Qui puoi trovare esempi di presentazioni su ogni tema e in ogni lingua. Puoi inoltre scaricare le presentazioni per avere degli esempi da seguire e a cui ispirarti, prima di intraprendere la creazione della tua prima presentazione.
Flippity e le flashcard
A7
A6
A5
A4
A3
A2
+ Info
+ Info
+ Info
+ Info
+ Info
Planning activity
+ Info
+ Info
Task
+ Info
Motivation
Planning
A1
Development
We organize
Development
Development
Synthesis
Evaluation
Iconography
Thinking Routines
Thinking Skills
Agile Pedagogies for Entrepreneurship
Learning by Doing
Cooperative
Task
Motivation Activity
Planning Activity
Development Activity
Synthesis Activity
Evaluation Activity
Exercise
Assessment Tool
Metacognition
Theory
View PDF
Justification of the SA
In an increasingly digitalized world, it is vital for students to acquire 21st-century skills. This SA focuses on the development of digital competencies and creativity through the creation of multimedia content, preparing students to confidently and flexibly face the challenges of the future. Creativity and Originality: The student's ability to generate innovative ideas and apply creative solutions in the creation of multimedia content will be evaluated.
Task
Thinking Routines
Motivation activity
Welcome to the world of creative exploration! In this activity, we will immerse ourselves in different thinking routines that will stimulate our imagination and lead us to discover new ways to approach challenges. Get ready to think in an innovative and surprising way!
View PDF
Justification of the SA
In an increasingly digitalized world, it is vital for students to acquire 21st-century skills. This SA focuses on the development of digital competencies and creativity through the creation of multimedia content, preparing students to confidently and flexibly face the challenges of the future. Creativity and Originality: The student's ability to generate innovative ideas and apply creative solutions in the creation of multimedia content will be evaluated.
Evaluation criteria
- Technical Quality: The student's ability to use digital tools efficiently, ensuring the technical quality of the final product will be considered.
- Coherence and Clarity: The coherence of the content and the clarity in the presentation of ideas will be valued, ensuring that the message is easily understandable for the target audience.
- Objective Fulfillment: The extent to which the project meets the established objectives will be evaluated, demonstrating the understanding and application of the concepts and skills worked on during thelearning situation.
Start
Start
Start
Start
Visual Map of the sequence
Start
MotivationActivity
PlanningActivity
DevelopmentActivity
SynthesisActivity
AssessmentActivity
Planning activity
Let's go, Team! 🌟 It's time for our next mission: planning. 🗺️✏️ Think of planning as the GPS of our adventure. It helps us know which path to take and how to reach our destination. In this activity, we will organize our steps for this unit, like explorers organizing their route. Understanding what we are going to do and how we will organize ourselves is essential. This will not only lead us to success in our lessons, but it will also teach you how to plan for everything you do. Ready to draw the map of our adventure together? Go ahead!🚀
Development activity
Attention team! 🌈 Now that we have our map and know where we're heading, it's time to dive into the heart of our adventure: development activities. 🛠️ During this stage, we will discover new content and practice skills that will be fundamental to achieve our big goal: the final product we are creating. Each piece of information is a tool that we add to our toolbox to help us build that product at the end of the road. That's why it's important to be very attentive and take advantage of every moment to learn and grow. Are you ready to enter this phase of exploration, discovery, and construction? Let's go for it! 🚀💡
Exercises
Development activity
Entry of new information
In this phase, we immerse ourselves in the exploration of new concepts and relevant data. Get ready to absorb key information and reflect on its meaning and application in our task. It's time to expand our cognitive horizons!
Development activity
Activity
It's time to put what we've learned into practice! In this activity, we will test our creativity and skills by applying the acquired concepts to solve specific challenges. Let's get to work to bring our ideas to life!
Assessment Tool
Development activity II
Attention team! 🌈 Now that we have our map and know where we are heading, it's time to dive into the heart of our adventure: the development activities. 🛠️ During this stage, we are going to discover new content and practice skills that will be fundamental to achieve our great goal: the final product we are creating. Each piece of information is a tool we add to our toolbox that will help us build that product at the end of the road. That's why it's important to be very attentive and take advantage of every moment to learn and grow. Are you ready to embark on this phase of exploration, discovery, and construction? Let's go for it! 🚀💡
Activity of development II
Entry of new information
Exercises
In this phase, we immerse ourselves in the exploration of new concepts and relevant data. Get ready to absorb key information and reflect on its meaning and application in our task. It's time to expand our cognitive horizons!
Development activity II
Activity
It's time to put what we've learned into practice! In this activity, we will test our creativity and skills by applying the acquired concepts to solve specific challenges. Let's get to work to bring our ideas to life!
Assessment Tool
Development activity III
Attention team! 🌈 Now that we have our map and know where we are heading, it's time to dive into the heart of our adventure: the development activities. 🛠️ During this stage, we are going to discover new content and practice skills that will be fundamental to achieve our great goal: the final product we are creating. Every piece of information is a tool that we add to our toolbox to help us build that product at the end of the road. That's why it's important to be very attentive and take advantage of every moment to learn and grow. Are you ready to enter this phase of exploration, discovery, and construction? Let's go for it! 🚀💡
Activity of development III
Entry of new information
Exercises
In this phase, we immerse ourselves in the exploration of new concepts and relevant data. Get ready to absorb key information and reflect on its meaning and application to our task. It's time to expand our cognitive horizons!
Development activity III
Activity
It's time to put what we've learned into practice! In this activity, we will test our creativity and skills by applying the acquired concepts to solve specific challenges. Let's get to work to bring our ideas to life!
Assessment Tool
Synthesis activity
We're almost there, Team! 🌟 It's time for synthesis.🎨📚 After all we've learned and practiced, it's time to bring together our knowledge and skills to bring our final product to life. Let's combine everything we know and can do into a creation that we can showcase, exhibit, and share. This stage is crucial: it's when everything makes sense and we see how each piece of the puzzle fits into place. Let's organize our ideas, polish our work, and prepare them for the big moment. Ready to put all your effort and creativity into this final phase? It's time to shine and show the world what we're capable of! Let's get to work, team!🚀💫
Synthesis activity
Activity
Explore the power of synthesis in this activity where you will test your skills to summarize and condense key information. Get ready to highlight the essential and communicate clearly and concisely.
Assessment Tool
Evaluation activity
Great job, Team! 🌈 Now that we've created something amazing together, it's time to reflect. 🤔💡This final stage is as important as the previous ones: evaluation and metacognition. It's our time to become detectives of our own learning, exploring not only what we've learned, but how we've done it. Let's ask some key questions: What new things did we discover? How did we face the challenges during this journey? And most excitingly, where can we apply all this that we've learned in the future? This reflection helps us better understand our learning process, makes us more aware of our skills, and prepares us to use this knowledge in new adventures. Ready for this final mission of self-exploration and future planning? It's time to look back so we can move forward with more strength! 🚀📘
Assessment activity
Activity
In this assessment activity, we will test the knowledge acquired and the skills developed during the learning situation. Get ready to demonstrate your creativity, technical skill, and ability to work in a team. It's your time to shine!
Assessment Tool
Rememberto post!
Preparing the Final Presentation
The moment of truth has arrived! In this final stage, we will organize our work and ensure that everything is ready for its presentation. Review your visual project, prepare the necessary materials, and practice your presentation to ensure that you convey your message clearly and confidently. You are ready to shine before your audience!
Agile Pedagogy PDF
Applicare le competenze acquisite in un contesto pratico collaborativo. Presentare i lavori realizzati dai corsisti o dai loro alunni.
Google Calendar Funzioni principali:
- Creazione e gestione di eventi, appuntamenti, scadenze.
- Condivisione di calendari con altri docenti o studenti.
- Integrazione con altre app di Google Workspace (es. Meet per videoconferenze).
- Creare calendari condivisi per le lezioni, gli esami e le scadenze dei compiti.
- Organizzare riunioni di dipartimento
- Organizzare colloqui con i genitori.
- Inviare inviti agli eventi tramite email.
Assessment tool
Apprendere tecniche avanzate per rendere le presentazioni più dinamiche. Utilizzo di transizioni, animazioni e scenari interattivi ; Creazione di contenuti dinamici che coinvolgano il pubblico; Adattamento delle presentazioni ai diversi stili di apprendimento.
Assessment tool
Imparare a utilizzare Google Classroom per gestire corsi online. Creazione di un corso e assegnazione di compiti agli studenti; Monitoraggio del progresso degli studenti e feedback personalizzati. Google sites: impariamo a costruire un sito con Google sites
Panoramica su diversi software disponibili gratuitamente (PowerPoint, Canva, Prezi); Esercizi pratici su come utilizzare questi strumenti per creare slides accattivanti.
Collaborazione in tempo reale (20 minuti) 1. Come lavorare simultaneamente con altri su un documento • Condividere il documento: • Clicca su "Condividi" (in alto a destra). • Inserisci l'indirizzo email di un collega o studente e imposta i permessi: • Modifica: può modificare direttamente. • Commento: può aggiungere commenti. • Visualizzazione: può solo leggere. • Invia l'invito cliccando su "Condividi". • Lavoro simultaneo: • Mostra come più utenti possono scrivere o modificare nello stesso momento (vedi i cursori con il nome degli altri collaboratori). 2. Strumenti di feedback: commenti, suggerimenti e risposte • Commenti: • Seleziona il testo > clicca su "Aggiungi commento" > scrivi il tuo commento e clicca su "Commenta". • Mostra come rispondere ai commenti o risolverli. • Modalità "Suggerimenti": • Attiva la modalità "Suggerisci" (icona in alto a destra) per apportare modifiche non definitive. • Le modifiche appariranno evidenziate, e il proprietario del documento potrà accettarle o rifiutarle.
A great title
Comprendere le basi per creare presentazioni coinvolgenti Fondamenti sulle presentazioni interattive : sfondi, font, immagini, icone semplici ed interattive, ecc.. Effetti speciali. Genially
Principi fondamentali per una comunicazione visiva chiara e coinvolgente; Introduzione a Google Presentazioni e sue funzionalità principali; Analisi di esempi di presentazioni ben progettate: Errori frequenti da evitare. Concetto di "fremium" e uso corretto delle immagini dal web;
Apprendere come gestire file e cartelle in Google Drive. Creazione di cartelle e organizzazione dei file; Condivisione dei documenti con colleghi e studenti. Funzionalità principali di Google Documenti (formattazione, commenti, revisioni); Esercizi pratici su come lavorare in modo collaborativo su un documento.
Creazione e gestione dei documenti (20 minuti) 1. Demo pratica: come creare, modificare e formattare un documento • Creare un documento: • Vai su Google Drive, clicca su "Nuovo" > "Documenti Google". • Oppure, accedi direttamente a Google Documenti e clicca su "+ Vuoto" o su un modello. • Modificare il testo: • Scrivi del testo e prova a utilizzare strumenti di formattazione (barra degli strumenti in alto): • Cambiare font, dimensione e colore del testo. • Aggiungere grassetto, corsivo, sottolineato. • Inserire elenchi puntati o numerati. • Formattare il documento: • Aggiungere titoli usando gli stili preimpostati (seleziona il testo > "Stili"). • Allineare il testo (sinistra, centro, destra, giustificato). • Aggiungere interlinea e spaziatura. 2. Aggiungere link, immagini, tabelle e commenti • Link: • Seleziona una parola o una frase > clicca sull'icona "Inserisci link" (catena nella barra degli strumenti) > inserisci un URL o collega a un altro documento.
Reflecting on Your Creation
Take a moment to critically evaluate your work. Did you achieve your goals? Does your visual content meet the expectations of your audience? Use the feedback to identify areas for improvement and continue refining your creative and technical skills.
Working with Vision
Before diving into creation, develop a detailed plan. Define your goals, identify the necessary tools, and outline the design of your visual resources. A solid planning will ensure an effective andconvincing result.
Refining Your Creation
Do not settle for the ordinary. Perfect every element of your project, ensuring that each interaction and animation contributes to the clarity and understanding of your message. Attention to detail makes the difference between good and exceptional.
Google Drive Funzioni principali:
- Archiviazione di file di ogni tipo (documenti, presentazioni, fogli di calcolo, immagini, video).
- Condivisione di file e cartelle con diversi livelli di accesso.
- Collaborazione in tempo reale sui documenti.
- Creare cartelle condivise per ogni classe o progetto.
- Condividere materiali didattici con gli studenti (dispense, esercizi, presentazioni).
- Raccogliere i lavori degli studenti in un'unica cartella.
Connecting the Threads
Review your work and make sure that each element contributes to the overall narrative. Eliminate the superfluous and focus on the essential to create a cohesive and persuasive experience. Synthesis is the key to conveying your message clearly and effectively.
Google Sites Funzioni principali: Creazione di siti web semplici e personalizzabili. Pubblicazione di contenuti online. Integrazione con altre app di Google Workspace. Utilizzo in classe: Creare portfolio digitali per gli studenti. Pubblicare i lavori degli studenti online. Realizzare siti web di classe o di progetto.
A great title
Assessment tool
Inspiring Creativity
Explore your imagination and let creativity flow. Visualize the impact your work will have by using interactive and animated tools. Get ready to captivate your audience and make your content stand out!
Google Presentazioni Funzioni principali:
- Creazione di presentazioni multimediali.
- Utilizzo di template predefiniti e personalizzazione delle diapositive.
- Presentazione in modalità schermo intero.
- Creare lezioni interattive.
- Presentare progetti e ricerche
Enhancing Your Visual Impact
Explore new techniques and tools to enhance the visual impact of your content. Experiment with different styles and effects to capture your audience's attention and convey your message in a memorable way.
Familiarizzare con Google Workspace e i suoi vantaggi nell'insegnamento. Panoramica degli strumenti disponibili (Calendar,Drive, Documenti, Classroom, Presentazioni, Sites,Forms); Vantaggi dell'uso del cloud nella didattica; Integrazione di Google Workspace nella pianificazione didattica. Come usare Google Calendar.
Assessment tool
Google Moduli (Forms) Funzioni principali:
- Creazione di sondaggi, quiz e moduli di registrazione.
- Raccolta di risposte in modo automatico.
- Visualizzazione dei risultati in forma di grafici e tabelle.
- Somministrare test e quiz.
- Raccogliere feedback dagli studenti.
- Organizzare attività di autovalutazione.
Thinking routines
Start your exploration journey with this thinking routine. Begin by identifying what you know. Then, delve into your questions and interests. Finish by creating something unique, reflecting your learning. This approach ensures you an enriching and personalized educational experience. and personalized.
Task
. Gli add-on o componenti aggiuntivi sono accessori che puoi aggiungere per personalizzarla e renderla più potente. Sono delle piccole applicazioni che si integrano direttamente nelle app di Google Workspace (Documenti, Fogli, Presentazioni, ecc.) per offrirti funzionalità extra. Gli add-on possono aiutarti a: • Automatizzare compiti ripetitivi: Ad esempio, un add-on può formattare automaticamente un documento, creare un indice o tradurre un testo.• Integrare con altri strumenti: Puoi collegare Google Workspace con altre applicazioni che usi quotidianamente, come software di contabilità o strumenti di gestione dei progetti. • Aggiungere nuove funzionalità: Gli add-on possono introdurre nuove caratteristiche nelle app di Google Workspace, come la possibilità di creare sondaggi più complessi o di visualizzare dati in modo più interattivo.
Componenti aggiuntivi: Espandi le Potenzialità di Google Workspace
Bringing Your Ideas to Life
It's time to get down to business. Use your creativity and technical skills to bring your concepts to life. Take advantage of interactivity and animation to make your tables, infographics, and graphics come to life, captivating your audience with every detail.
Designing the Visual Experience
Interactivity and animation can be key elements in creating impactful visual resources. From tables to charts, leverage these tools to simplify data and enrich your audience's understanding. Remember, visual communication is effective and captivating.
Google Workspace
Google Workspace è un insieme di strumenti online integrati tra loro, progettati per migliorare la collaborazione, la produttività e l'organizzazione nel mondo del lavoro e dell'educazione. Vediamo nel dettaglio alcune delle app più utili:
Google Documenti Funzioni principali:
- Creazione e modifica di documenti di testo.
- Collaborazione in tempo reale con più utenti. Formattazione avanzata del testo, inserimento di immagini, tabelle e altri elementi multimediali.
- Creare esercitazioni interattive.
- Correggere i compiti degli studenti direttamente sul documento condiviso.
- Sviluppare progetti di gruppo.
Google Classroom Funzioni principali:
- Creazione di classi virtuali.
- Distribuzione di materiali didattici, compiti e annunci.
- Raccolta e valutazione dei lavori degli studenti.
- Organizzare l'attività didattica in modo strutturato.
- Comunicare con gli studenti e le famiglie.
- Monitorare i progressi degli studenti.
Assessment tool
A great title
• Immagini: • Vai su "Inserisci" > "Immagine" > scegli tra "Carica dal computer", "Ricerca sul Web", "Drive" ecc. • Ridimensiona o sposta l’immagine direttamente nel documento. • Tabelle: • Vai su "Inserisci" > "Tabella" > seleziona il numero di righe e colonne. • Personalizza la tabella (modifica dimensioni celle, aggiungi o rimuovi righe/colonne). • Commenti: • Seleziona il testo > clicca sull'icona a fumetto nella barra laterale (o "Ctrl + Alt + M") > aggiungi un commento. 3. Versioni e cronologia delle modifiche • Visualizzare cronologia delle modifiche: • Vai su "File" > "Cronologia delle versioni" > "Visualizza cronologia delle versioni". • Clicca su una versione per vedere le modifiche apportate. Puoi anche rinominare versioni o tornare a una versione precedente. • Attività pratica breve: • Creare un documento, aggiungere un titolo, formattare il testo, inserire un'immagine e un link.