Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

STEVE JOBS

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

Transcript

Razzismo e integrazione

+ info

Religione negli ambienti pubblici

In francia con la legge del 2004 che vieta l'uso di simboli religiosi visibili nelle scuole pubbliche

+ info

Religione a scuola in Italia

L'insegnamento della religione cattolica è presente nelle scuole pubbliche italiane, ma gli studenti possono scegliere di non seguirlo.

+ info

L'Italia, pur avendo una tradizione di accoglienza, ha anche una storia di razzismo e discriminazione.

+ info

Religione negli ambienti pubblici

L'Italia ha una tradizione più permissiva riguardo la presenza della religione cattolica negli spazi pubblici.

+ info

Razzismo e integrazione

la Francia promuova una visione di uguaglianza attraverso il principio di "inclusione repubblicana"

+ info

Religione a scuola in Francia

Le scuole pubbliche in Francia sono rigorosamente laiche, il che significa che non possono insegnare religione, né i simboli religiosi sono permessi in aula.

Le differenze tra Italia e Francia riguardo alla religione a scuola, negli ambienti pubblici e sul razzismo riflettono le diverse tradizioni storiche, culturali e politiche dei due paesi

Francia VS Italia

Razzismo e integrazione in Italia

L'Italia, pur avendo una tradizione di accoglienza, ha anche una storia di razzismo e discriminazione, soprattutto nei confronti dei migranti provenienti da Africa, Asia e, più recentemente, dall'Europa dell'Est. Il razzismo in Italia è meno strutturato politicamente rispetto alla Francia, ma la discriminazione nei confronti delle minoranze etniche, religiose (in particolare musulmane) è presente, soprattutto nelle grandi città; In Italia, l'associazione tra razzismo e religione non è tanto evidente come in Francia. Tuttavia, l'Islam è spesso visto come "estraneo" alla cultura italiana, alimentando sentimenti di islamofobia, soprattutto a causa di conflitti internazionali e fenomeni di terrorismo legati all'Islam radicale.

Razzismo e integrazione in Francia

La Francia ha una storia di colonizzazione e una significativa popolazione di origine africana, araba e asiatica. Sebbene la Francia promuova una visione di uguaglianza attraverso il principio di "inclusione repubblicana", le minoranze, in particolare quelle di origine maghrebina e subsahariana, continuano a sperimentare discriminazione, soprattutto nel mercato del lavoro, nelle forze dell'ordine e nelle scuole. Mentre le questioni religiose, in particolare l'Islam, sono spesso intrecciate con quelle razziali. L'islamofobia è un problema crescente, anche se la Francia è tradizionalmente un paese che si considera agnostico o laico. La religione diventa un legame problematico tra appartenenza religiosa e origine etnica.

Religione negli ambienti pubblici in Italia

In Italia, i simboli religiosi, in particolare il crocifisso, sono ancora largamente presenti in molti ambienti pubblici, tra cui scuole, ospedali, tribunali e uffici pubblici. Sebbene non vi sia una legge che obblighi la presenza del crocifisso, la sua visibilità è tuttora ampiamente accettata e tutelata dalla tradizione. L'Italia ha una tradizione più permissiva riguardo la presenza della religione cattolica negli spazi pubblici. La religione cattolica è anche una componente importante della cultura e della storia del paese, e questo influenza la percezione della religione negli spazi pubblici

Religione negli ambienti pubblici in Francia

In francia con la legge del 2004 che vieta l'uso di simboli religiosi visibili nelle scuole pubbliche è un esempio della volontà di garantire la neutralità religiosa negli spazi pubblici. In Francia si applica la laicità in modo più rigoroso negli spazi pubblici.perciò con tale legge viene proibita l'esposizione di simboli religiosi negli edifici pubblici, nelle scuole e in altre strutture statali. Ciò include non solo il velo islamico, ma anche i crocifissi e altre manifestazioni religiose visibili.

Religione a scuola?

La Francia ha una forte tradizione di laicità che risale alla legge del 1905, che separa in modo rigoroso lo Stato dalle religioni. Questo principio è molto radicato nella cultura francese e viene applicato anche nel sistema scolastico. Le scuole pubbliche in Francia sono rigorosamente laiche, il che significa che non possono insegnare religione, né i simboli religiosi sono permessi in aula. Ad esempio, è vietato indossare il velo islamico o altri simboli religiosi visibili nelle scuole pubbliche. L'insegnamento della religione nelle scuole pubbliche non è previsto come parte del curriculum. Tuttavia, in alcune scuole private, che sono finanziate anche dallo Stato, è possibile che vengano offerti corsi di religione.

Religione a scuola?

in Italia, l'articolo 7 della Costituzione stabilisce il principio di separazione tra Stato e Chiesa, ma la religione cattolica ha una posizione privilegiata. In base al Concordato del 1984, l'insegnamento della religione cattolica è facoltativo nelle scuole pubbliche. L'insegnamento della religione cattolica è presente nelle scuole pubbliche italiane, ma gli studenti possono scegliere di non seguirlo. Tuttavia, la materia viene insegnata in molte scuole, e la presenza di crocifissi in molte aule è ancora comune. In Italia, la presenza di simboli religiosi, come il crocifisso, nelle scuole pubbliche è ancora legittimata, anche se ci sono stati dibattiti e decisioni giuridiche che ne hanno messo in discussione l'uso in alcuni contesti.