Barocco
Flavio D'Acuti
Created on November 10, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
Transcript
START
PRESENTAzione
Barocco
Flavio d'acuti
Questo è un paragrafo pronto a contenere creatività, esperienze e storie geniali.Il Barocco è un periodo storico e culturale che ha avuto luogo tra la fine del 1500 e la metà del 1700, attraversando in particolare il Seicento. È un'epoca di profondi cambiamenti politici, religiosi e scientifici che hanno segnato un'importante transizione dal Rinascimento alla Modernità.Fattori storici principali:
- Controriforma: Il Barocco nasce in gran parte come risposta alla Riforma protestante. La Chiesa cattolica, attraverso il Concilio di Trento (1545-1563), promuove un'arte emotiva e coinvolgente che possa risvegliare la fede popolare e rafforzare l'autorità papale.
- Monarchia assoluta: I monarchi assoluti, come Luigi XIV di Francia, utilizzano il Barocco come strumento di propaganda per esprimere il potere assoluto. Grandi palazzi, opere teatrali e architettoniche vengono commissionati per esaltare la loro figura.
- Cambiamenti scientifici: Nel campo della scienza, le scoperte di Galileo Galilei e altri pensatori del periodo mettono in discussione la visione tradizionale dell'universo, preparando il terreno per la nascita della scienza moderna.
Contesto storico
- Commedia dell'Arte
Teatro
- Melodramma
- Shakespeare
Johann Sebastian Bach (1685-1750)
- Bach è uno dei più grandi compositori barocchi, noto per la sua perfezione tecnica nel contrappunto e nella polifonia. Le sue composizioni, come "La Passione secondo Giovanni" e "I Concerti Brandeburghesi", sono caratterizzate da una straordinaria complessità e profondità emotiva.
- La sua musica è un perfetto esempio del Barocco, dove la contrapposizione tra le voci e l’intreccio delle melodie riflettono la visione barocca del mondo come un insieme di tensioni dinamiche.
Musica
Antonio Vivaldi (1678-1741)
- Vivaldi è celebre per la sua capacità di evocare le emozioni attraverso il movimento e l'energia della musica. La sua composizione più famosa, "Le Quattro Stagioni", è un ciclo di concerti che rappresentano l’influenza della natura sulle emozioni umane, esplorando i suoni e le immagini di ogni stagione.
- Vivaldi, grazie alla sua innovazione nella forma del concerto e alla vivacità della sua musica, è uno degli esempi più emblematici della musica barocca.
Lirica Barocca
- La lirica barocca esplora temi di passione, morte, vanità e transitorietà della vita. La forma del sonetto è spesso utilizzata, con un linguaggio ricco di immagini e una struttura metrica rigorosa.
- Poeti come Torquato Tasso e Giambattista Marino sono tra i maggiori esponenti
Letteratura
Marinismo
- Il marinismo è un movimento poetico italiano che emerge nel periodo barocco, caratterizzato da un linguaggio estremamente ornamentale e complesso. Il poeta Giambattista Marino è il fondatore di questo movimento, che esalta la bellezza e l’esagerazione stilistica. Il suo poema "Adone" è un esempio perfetto di poesia barocca, ricca di metafore, immagini sensoriali e simbolismi.
- La poesia marinista è un'esplosione di artificio e ricerca di originalità, con l'intento di stupire e affascinare il lettore attraverso l'uso di figure retoriche sofisticate.
Caravaggio (1571-1610)
- Caravaggio è il massimo esponente della pittura barocca, noto per il suo realismo straordinario e l'uso drammatico del chiaroscuro. Le sue opere trattano temi religiosi e mitologici con un'intensità emotiva che sconvolge il pubblico dell'epoca.
- Questo dipinto di Caravaggio rappresenta un cesto di frutta messo su un tavolo, ma dietro questa "natura morta" si cela un messaggio simbolico. La frutta è dipinta con un realismo incredibile, e la presenza di frutti marci o danneggiati rimanda alla vanitas, il concetto barocco che celebra l'impermanenza e la caducità della vita.
- La luce e l'ombra che caratterizzano questa opera accentuano la dimensione sensoriale, creando un legame diretto con lo spettatore.
Pittura
Gian Lorenzo Bernini (1598-1680)
- Bernini è il massimo scultore barocco, noto per la sua capacità di rendere la scultura viva e dinamica. La sua opera più celebre, "Apollo e Dafne" (1622-1625), mostra il dio Apollo mentre insegue Dafne, che sta per essere trasformata in un albero di lauro. La scultura cattura il momento esatto della trasformazione, con una straordinaria resa del movimento e dell’emozione.
- Bernini introduce la "teatralità" nella scultura, creando opere che sembrano fermare un attimo di movimento o di grande dramma
Scultura
Galileo Galilei (1564-1642)
- Galileo rappresenta una delle figure centrali nella rivoluzione scientifica del Seicento. Le sue osservazioni astronomiche, tra cui l’uso del telescopio, hanno profondamente cambiato la nostra comprensione dell'universo.
- Il Trattato sull'Eliocentrismo (contro le teorie geocentriche di Tolomeo) e le sue scoperte hanno sfidato le concezioni medievali e teologiche, portando alla nascita della scienza moderna. Galileo difese pubblicamente la teoria copernicana (secondo la quale la Terra gira attorno al Sole), un'idea che avrebbe avuto implicazioni enormi per la visione dell'universo e del ruolo dell'uomo al suo interno.
la nuova realtà dell' Uomo
Rivoluzione scientifica e Barocco:
- Il Barocco è il periodo in cui la scienza inizia a emanciparsi dalle tradizioni medievali, favorendo un'osservazione più razionale e sistematica del mondo. Con le scoperte di Galileo e di altri scienziati come Keplero e Newton, l'uomo inizia a vedere l'universo come una macchina regolata da leggi fisiche, piuttosto che un'armonia divina o simbolica.