Timeline: il lavoro di ieri
Anna Colucci
Created on November 10, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALEX MORGAN
Horizontal infographics
ZODIAC SUN SIGNS AND WHAT THEY MEAN
Horizontal infographics
GOOGLE - SEARCH TIPS
Horizontal infographics
OSCAR WILDE
Horizontal infographics
NORMANDY 1944
Horizontal infographics
VIOLA DAVIS
Horizontal infographics
LOGOS
Horizontal infographics
Transcript
1824
Nascita delle prime Associazioni operaie in UK
Legge del Regno di Sardegna; vieta impiego fanciulli nelle miniere
Le CONDIZIONI LAVORATIVE delle classi proletarie e dei minori e le LOTTE SINDACALI tra il XIX e XX secolo
IL LAVORO DI IERI
1799-1800
Promulgazione dei Combination Acts (UK)
1833-34
Education Acts e Poor Laws in UK
1824-25
Abrogazione Combination Acts a seguito delle proteste
1811-12
Proteste Luddiste (UK)
1834
Nascita Grand National Consolidated Trades Unions di Robert Owen
1864
Chimney sweepers Act
1859
1864
Nascita Associazione Internazionale dei lavoratori o Prima Internazionale a Londra
Le CONDIZIONI LAVORATIVE delle classi proletarie e dei minori e le LOTTE SINDACALI tra il XIX e XX secolo
IL LAVORO DI IERI
1902
Legge Carcano in Italia: tema del lavoro di donne e bambini
1898
Legge sugli infortuni sul lavoro in Italia
1876-1886
Seconda fase legislazione sociale in Italia, sul lavoro minorileLegge n.3657 -governo Sinistra storica
1869-1876
Normazione in materia del lavoro; governo Destra storica -Italia
1893
Fondazione Partito Laburista Indipendente (UK)
1871
Trade Union Act in UK
1889-1890
Seconda Internazionale Socialista a Parigi: Primo Maggio in Europa
1906
Nascita Confederazione Generale del lavoro (CGDL) in Italia
Le CONDIZIONI LAVORATIVE delle classi proletarie e dei minori e le LOTTE SINDACALI tra il XIX e XX secolo
IL LAVORO DI IERI
1961
Legge n.1325 in Italia
1922-43
Dittatura fascista in Italia: soppressione sindacati e scioperi
1923
Adesione Italia all'OIL:Organizzazione Internazionale del Lavoro
1920-21
Convenzioni internazionali in Europa e USA, lavoro dei minori
1907
Testo unico approvato con R.D, n.818 in Italia
1919-20
“Biennio Rosso” Scioperi in tutta Italia per rivendicare le condizioni di lavoro
Legge Carcano n. 242/1902
il lavoro delle donne e dei fanciulli
Il primo intervento a tutela del lavoro «delle donne e dei fanciulli». Si introduce un congedo di maternità di un mese prima del parto, limita a dodici ore giornaliere, l’orario massimo di lavoro per la manodopera femminile, vieta alle donne i lavori sotterranei «per ragioni morali e sociali», proibisce l’impiego delle minorenni nel lavoro notturno e per mansioni pericolose e insalubri, determinate con decreto reale.
Giustizia per il lavoro dei minori
legge n.1325 del 1961 - ITALIA
La legge n.1325 del 1961 elevò il limite di età per l’ammissione al lavoro da 14 a 15 anni. Nonostante questa legge, nel dopoguerra e negli anni del boom economico il fenomeno dell’occupazione abusiva dei minori, sottratti oltretutto all’istruzione obbligatoria, divenne preoccupante. Tale fenomeno veniva denunciato da più parti, specie a causa dei molti infortuni sul lavoro, molti dei quali mortali, cui spesso incorrevano i minori.
Fondazione dell' ILP
PARTITO LABURISTA INDIPENDETE
All'inizio del XIX secolo i sindacati erano più influenti che mai. In particolare dopo la formazione del Partito Laburista Indipendente (ILP) da parte di Keir Hardie nel 1893, il movimento sindacale sviluppò una stretta relazione con la sinistra politica. Il Partito nasce tramite l'unione di alcune associazioni socialiste inglesi con lo scopo di garantire al movimento operaio un'autonoma rappresentanza parlamentare.
Nonostante i sincati non avessero ancora piena autonomia l'abrogazione del 1824 e 1825 segnò un passo importante verso la legalizzazione delle associazioni di lavoratori.
Non più Combination Acts
Le associazioni sindacali prendono forza
A seguito delle continue violente proteste Luddiste, ventiquattro anni dopo i Combination Acts, il Parlamento Britannico decise di abrogare queste leggi, a causa della crescente pressione dei movimenti sindacalisti e all'opinione pubblica che si stava evolvendo.
Il lavoro dei fanciulli
LEGGE N.3657 - 1886
La legge 11 febbraio 1886, n. 3657, promulgata nel Regno d'Italia durante il governo Depretis, tutelava il lavoro minorile in Italia, fissando a nove anni l'età minima per essere ammessi al lavoro, dodici per il lavoro notturno ed un massimo di otto ore lavorative al giorno.
LA LEGGE CHE VIETA IL LAVORO AI BAMBINI SOTTO I 10 ANNI
Legge a tutela dei fanciulli minatori
Una legge voluta dal Re di Sardegna stabiliva una multa per le Società che mandavano a lavorare sottoterra bambini di età inferiore ai 10 anni. Nonostante questa legge, bastava averne 11 per ritrovarsi a spaccare pietre e portare grossi carichi che piegavano le ossa causando gravi scompensi per la crescita.
Cosa sono i "Combination Acts"?
Inghilterra - 1799
I "Combination Acts" furono delle leggi introdotte dal Parlamento Inglese, che vietavano ai lavoratori di organizzarsi in associazioni e resero illegale qualsiasi forma di sciopero da parte della classe lavoratrice. Il governo Britannico decise di emanare questa legge, poi estesa nel 1800, sotto la pressione dei timori legati alle agitazioni sociali e politiche, specialmente dopo la Rivoluzione Francese, per prevenire la crescita di movimenti sindacali e mantenere il controllo sugli operai.
Con lo svilupparsi della società capitalistica in Inghilterra, ci fu sempre più un maggiore uso delle nuove attrezzature nelle fabbriche, ad esempio le macchine a vapore. Fu proprio questo usufruire delle nuove tecnologie a suscitare ostilità e rabbia negli operai, sopratutto tessitori e filatori, i quali si rendevano conto che le loro conoscenze professionali, tanto faticosamente acquisite, non servivano a nulla quando si trattava di competere con delle macchine. Questa serie di eventi portarono molti lavoratori a partecipare al famoso movimento di rivolta Luddista.
Leggi la storia sulla rivolta Luddista nell'Inghilterra dell'Ottocento
La rivolta contro le macchine
proteste luddiste e ned ludd
"Leggi di più su Engels e il resoconto sulla questione sociale
Friedrich enGELS e la condizione degli operai inglesi negli slums di Londra
La Prima Internazionale
karl marx e il lavoro minorile
La Prima Internaziona o AIL fu un'organizzazione internazionale con lo scopo di creare un legame tra i gruppi politici di sinistra di diversi paesi e le classi lavoratrici, per difendere i loro diritti e promuovere il socialismo, combattendo conto il sistema capitalistico.
"Leggi di più su Karl Marx e il lavoro minorile: "Il Capitale" e "Il Manifesto del Partito Comunista"
Con l’Unità d’Italia vi furono diversi tentativi di normazione della materia (1869, 1872 e 1876) che però fallirono per l’opposizione degli industriali, i quali cercarono di negare l’esistenza del fenomeno
GOVERNO DELLA DESTRA STORICA
La "normazione della materia" si riferisce al processo attraverso il quale una determinata area o campo, come ad esempio la sicurezza sul lavoro, viene regolamentata e disciplinata attraverso l'adozione di leggi, regolamenti e norme giuridiche.
Normazione della materia in Italia
Inizio della dittatura fascista
COME IL GOVERNO FASCISTA INFLUENZò IL LAVORO IN ITALIA
Durante il periodo della dittatura fascista in Italia, che ebbe inizio negli anni '20, ci fu una forte soppressione dei sindacati e dei diritti dei lavoratori. Scioperi e serrate furono soppressi dal regime di Mussolini, il quale mirava a controllare ogni aspetto della vita sociale e politica. Gli scioperi, strumento fondamentale per la difesa dei diritti dei lavoratori, furono severamente repressi e i sindacati indipendenti furono aboliti. Al loro posto il "Sindacato Nazionale fascista" fu istituito come unica associazione, sotto diretto controllo del governo.
Si introdusse l’età minima di ammissione al lavoro ai 12 anni, salvo età maggiore per determinati lavori pericolosi ed un attestato medico di idoneità al lavoro per i minori degli anni 15.
Tutela del lavoro fanciullesco
ETà GIOLITTIANA
Nei primi del Novecento, precisamente nel 1907 si pervenne al T.U. (Testo Unico), approvato con R.D. (Regio Decreto),10 novembre 1907, n.818.
Italia e le terre promesse nel dopoguerra - 1919/20
Biennio rosso
Leggi approfondimento sul Biennio Rosso in Italia.
CGDL
confederazione generale del lavoro
La Confederazione Generale del Lavoro (CGdL) nacque al primo Congresso di Milano del 29 settembre – 1° ottobre 1906.Il primo Segretario generale fu il riformista Rinaldo Rigola, in precedenza a capo del Segretariato Centrale della Resistenza. La struttura fu costituita nel 1906 con l’obiettivo di trovare la sintesi politica tra le spinte radicali dei rivoluzionari, che guidavano molte Camere del Lavoro, e le posizioni moderate dei riformisti, a capo delle principali Federazioni di mestiere e industriali.
La legge n.80 emanata dal nuovo stato unitario ebbe vita difficile e complessa. Quando fu proposta dal governo non aveva l'adesione della maggioranza: solo il voto favorevole dei deputati socialisti, all'opposizione, ne consentì l'approvazione.
LEGGE n.80 - MARZO 1898
Legge sugli infortuni sul lavoro
La legge del 17 marzo 1898 fu la prima ad occuparsi e ad affrontare il tema della sicurezza sul lavoro in Italia.
IL RICONOSCIMENTO DEI SINDACATI
Trade Unions in UK
Il Trade Unions Act, introdotto dal governo liberale di William Gladstone, stabili il riconoscimento dei sindacati in Inghilterra come enti legali. Tuttavia lo strumento dello sciopero non verrà ancora del tutto riconosciuto come un diritto, per il quale dovremmo aspettare il 1872.
Chimney Sweepers Acts
LEGGI PER LA TUTELA DEI MINORI
Tra i bambini e ragazzini di corporatura minuta, era diffuso il lavoro dello spazzacamino, tra i 6-7 anni, dato che la pulizia dei camini non era agevole per lavoratori adulti.
Ci furono diverse sollecitazioni in Parlamento per cambiare questa legge, a causa di morti e incidenti. Nel 1788 vennero promulgalte leggi a riguardo, ma quella del 1864 alzò il limite di età ai12 anni.
La legge prevedeva l'istituzione delle scuole elementari gratuite per i bambini più poveri, in modo da garanatirgli una formazione di base.
EDUCATION ACTS
Poor and Education Laws
POOR LAWS
Insieme di leggi che regolavano l'assistenza ai poveri e ai bisognosi, cercando di garantire supporto a chi non era in grando di mantenersi autonomamenti. Le leggi del 1834 introdussero il fenomeno delle workhouses, case di lavoro dove i poveri avrebbero vissuto e lavorato sotto condizioni dure in cambio di assistenza.
Convenzioni internazionali in EU e USA
TUTELA DEL LAVORO MINORILE
Nel campo del settore primario, in agricoltura, l’occupazione dei minori non era affatto controllata e raggiungeva elevate proporzioni. Per queste ragioni il problema iniziò ad essere maggiormente sentito dall’opinione pubblica. Alcune conferenze internazionali si occuparono del lavoro minorile, precisamente quelle del 1906 e 1913 che si tennero a Berna. Negli stessi anni negli USA, a Washington, fu firmata una convenzione internazionale con la quale fu stabilito il limite di 14 anni per il lavoro dei minori e fu posto il divieto del lavoro notturno. Seguirono le convenzioni di Genova del 1920 e quella di Ginevra del 1921.
IN EUROPA - CARATTERI GENERALI
Le associazioni operaie
Grazie all'intraprendenza del proletariato e al fine di migliorare la propria condizione lavorativa e giungere all'emancipazione sociale, nella seconda metà dell’Ottocento si fomarono un po’ in tutta Europa Associazioni Operaie: società di mutuo soccorso o leghe e primi sindacati di mestiere, ovvero organizzazioni collettive con lo scopo di dare forza ai rapporti contrattuali fra lavoratori e padroni.
Che cos'è l'OIL?
Organizzazione Internazionale del Lavoro
L’OIL è l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, fondata nel 1919, che ha come obiettivo il perseguimento della giustizia sociale e il riconoscimento universale dei diritti umani nel lavoro, attraverso la promozione di un lavoro dignitoso in condizioni di libertà, uguaglianza e sicurezza per tutte le donne e gli uomini. L'adesione da parte dell'Italia all'OIL nel 1923 sollecita il paese alla riforma dell’intera legislazione in favore del lavoro minorile
Primo maggio in Europa
"le tre otto"
Leggi l'approfondimento sulla celebrazione della festa internazionale dei lavoratori: Il Primo Maggio.
Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1901
Le Trade Unions
I SINDACATI DI ROBERT OWENS
A seguito dell'abrogazione dei Combination Acts, Robert Owens, già noto per le sue riforme sociali, cercò di unificare i lavoratori sotto un' unica associazione con obbiettivi di coalizione nazionale, ovvero la Grand National Consolidated Trades Union (GNCTU), formata nel febbraio 1834.