Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

EducazioneFISICA

Fattori ormonali

INdice

Tessuto scheletrico
Metabolismo osseo
Alimentazione
Fattori ormonali
Attività fisica
Osteoporosi

Emopoiesi

Protezione

Funzione endocrina

Omeostasi minerale

Sostegno e movimento

FUNZIONI:

Struttura

Cellule

Composizione

CARATTERISTICHE PRINCIPALI:

E' caratterizzato de una matrice extracellulare mineralizzata, che gli conferisce robustezza e durezza. La struttura del tessuto osseo gli permette di svolgere funzioni fondamentali, come il sostegno, la protezione degli organi interni, la produzione di cellule del sangue e l'immagazzinamento di minerali, in particolare calcio e fosforo

Il tessuto osseo

Il tessuto osseo è un tipo di tessuto connettivo specializzato che costituisce la struttura portante dello scheletro negli esseri umani e in molti animali

Il bilancio tra formazione e riassorbimento è fondamentale per mantenere l'integrità e la forza dell'osso e per prevenire malattie come l'osteoporosi.

Riassorbimento osseo

Formazione ossea

Il metabolismo osseo si basa su un equilibrio dinamico tra due processi principali:

FASI DEL METABOLISMO OSSEO

E' il complesso di processi biologici attraverso cui il tessuto osseo viene costantemente rinnovato, mantenuto e adattato alle esigenze dell'organismo. Questo metabolismo è essenziale per la regolazione dell'omeostasi del calcio e del fosforo

IL METABOLISMO OSSEO

  • Calcio
  • Vitamina D
  • Fosforo
  • Proteine
  • Vitamina K
  • Magnesio
  • Zinco
  • Vitamina C
NUTRIENTI PRINCIPALI:

L'alimentazione è essenziale per il metabolismo osseo, poichè una dieta equilibrata fornisce nutrieni necessari per la formazione, la densità e la forza delle ossa.

L'ALIMENTAZIONE

  • Cortisolo
  • Leptina
  • Paratormone
  • Calcitonina
  • Vitamina D
  • Ormoni sessuali (Estrogeni e Testosterone)
  • Ormoni della crescita e IGF-1
  • Ormoni tiroidei (T3 e T4)
PRINCIPALI ORMONI COINVOLTI:

I fattori ormonali sono fondamentali per il metabolismo osseo, poichè regolano l'attività degli osteoblasti e degli osteoclasti, mantnendo l'equilibrio tra formazione e riassorbimento dell'osso. Vari ormoni influenzano questo equilibrio, contribuendo a mantenere la salute scheletrica e la densità minelare ossea

I FATTORI ORMONALI

Stimolo alla rigenerazione ossea

Prevenzione della perdita ossea

Miglioramento della forza muscolare

Aumento della densità ossea

BENEFICI SUL METABOLISMO OSSEO:

Attività aerobiche ad alto impatto

  • Tennis e squash
  • Danza classica o moderna

Esercizi di equilibrio e coordinazione:

  • Yoga
  • Tai Chi

Esercizi di resistenza:

  • Sollevamento pesi
  • Allenamenti con macchine a resistenza

Esercizi a carico:

  • Camminata
  • Corsa/sali e scendi
  • Salto con la corda o in generale

TIPOLOGIE DI ATTIVITA' FISICA:

L'esercizio fisico è essenziale per la salute delle ossa e per il metabolismo osseo, poiché stimola la formazione e il mantenimento del tessuto osseo, migliorandone la densità, la forza e la resistenza. Diverse tipologie di esercizio hanno effetti specifici sulle ossa, e una combinazione di queste attività può contribuire a prevenire la perdita di massa ossea e ridurre il rischio di osteoporosi e fratture.

L'ATTIVITA' FISICA

La prevenzione dell'osteoporosi inizia con una buona salute ossea durante l'infanzia e l'adolescenza, poiché il picco di massa ossea raggiunto in gioventù è determinante per la salute ossea futura. A tutte le età una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e stili di vita sani sono cruciali per mantenere una buona densità ossea

PREVENZIONE:
  • Fattori genetici
  • Età
  • Sesso
  • Carenza di ormoni sessuali
  • Dieta carente di calcio e vitamina D
  • Stile di vita sedentario
  • Fumo e alcol
  • Farmaci
FATTORI DI RISCHIO:

L'osteoporosi è il risultato di uno squilibrio tra formazione e riassorbimento osseo (slide 4). In una persona sana c'è un equilibrio tra questi due processi che consente il rinnovamento osseo. Nell'osteoporosi il riassorbimento osseo supera la formazione, portando a una perdita netta di massa ossea.

CAUSE:

L'osteoporosi è una patologia metabolica dell'osso caratterizzata da una riduzione della densità e della qualità del tessuto osseo, che rende le ossa più fragili e aumenta il rischio di fratture, soprattutto a carico di vertebre, femore e polso. Il processo di osteoporosi è spesso silenzioso e progressivo, senza sintomi evidenti fino al verificarsi di una frattura.

L'OSTEOPOROSI