Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

OBIETTIVO 5

Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'autodeterminazione di tutte le donne e ragazza

Obiettivo 5:

Mentre il mondo ha fatto progressi nella parità di genere donne e ragazze continuano a subire discriminazioni e violenze in ogni parte del mondo. La parità di genere non è solo un diritto umano fondamentale ma la condizione necessaria per un mondo prospero sostenibile e in pace. Garantire alle donne e alle ragazze paritá d'accesso all'istruzione, alle cure mediche, a una lavoro dignitoso, come la rappresentanza nei processi di decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili.

Obiettivo 5

  1. Porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti di donne e ragazze
  2. Eliminare ogni forma di violenza: traffico di donne e sfruttamento sessuale nei confronti di donne e bambini
  3. Eliminare ogni pratica abusiva come il matrimonio combinato, il fenomeno delle spose bambine e le mutilazioni genitali femminili
  4. Riconoscere e valorizzare la cura e il lavoro domestico non retribuito
  5. Garantire piena partecipazione femminile è pari opportunità di leadership a livello decisionale
  6. Garantire accesso alla salute sessuale e riproduttiva e ai diritti in ambito riproduttivo
  7. Avviare riforme per dare alla donna uguale diritto di accesso alle risorse economiche

Obiettivi

8. Rafforzare l'utilizzo di tecnologie abilitanti per promuovere l'emancipazione della donna9. Adottare una politica sana ed una legislazione applicabile per la promozione della parità di genere l'emancipazione di donne e bambine

La discriminazione contro le donne è un fenomeno che persiste in molte società, manifestandosi in vari ambiti, tra cui il lavoro, l'educazione, la politica, e la vita familiare. Essa si fonda su pregiudizi e stereotipi di genere, che vedono le donne come inferiori agli uomini in termini di capacità, diritti e valore sociale. Sebbene negli ultimi decenni siano stati fatti progressi significativi per promuovere l'uguaglianza di genere, la discriminazione rimane una realtà diffusa e complessa. Nel contesto lavorativo, le donne spesso affrontano il cosiddetto gender pay gap, ossia una disparità salariale rispetto agli uomini per lo stesso lavoro. Inoltre, molte donne incontrano difficoltà a raggiungere posizioni di leadership, con una forte sottorappresentanza nei ruoli dirigenziali e nelle cariche politiche. Questo fenomeno è legato a pregiudizi legati alla presunta incapacità delle donne di gestire ruoli di responsabilità o alla percezione che abbiano meno impegno professionale a causa degli obblighi familiari. Anche nell'educazione, le ragazze in molte regioni del mondo affrontano ostacoli, tra cui l'accesso limitato a scuole e opportunità educative. Sebbene le disparità siano diminuite negli ultimi anni, in alcune aree del mondo le ragazze sono ancora viste come meno meritevoli di educazione rispetto ai ragazzi, con conseguenti effetti negativi sulle loro prospettive future.

Discriminazione di donne e bambine

Un'altra forma di discriminazione è quella legata alla violenza di genere. Le donne sono spesso vittime di abusi fisici, psicologici ed economici, sia nelle relazioni intime che nel contesto pubblico. La violenza domestica, ad esempio, è un problema globale che affligge milioni di donne ogni anno, ma molte di loro non denunciano per paura di ritorsioni o per mancanza di supporto adeguato. La discriminazione di genere è anche visibile nel trattamento delle donne nella sfera familiare, dove spesso si aspettano da loro ruoli tradizionali di cura e di gestione della casa, limitando la loro autonomia e le loro scelte di vita. Questo stereotipo sociale, purtroppo, non solo rinforza la disuguaglianza, ma crea anche un ambiente in cui le donne sono troppo spesso giudicate e limitate per le loro scelte. Affrontare la discriminazione contro le donne richiede un cambiamento culturale profondo, che coinvolga tanto le politiche pubbliche quanto le attitudini sociali. L'educazione, la promozione dei diritti umani e l'empowerment femminile sono strumenti fondamentali per ridurre la disuguaglianza di genere e favorire una società più equa per tutti.

Un video per saperne di più

Ringraziamo Maria Blefari per averci pagato l'affitto per un giorno (ringraziamola anche per la sua cioccolata calda sperando che non ci prenda la ...)E ringraziamo Beyoncè perché sennò lei e P Diddy ci uccidono (solo per i veri intenditori)

RINGRAZIAMENTI

Giulia FalboSara Fracchiolla Maria Lacaria Sharon Peta Sara Putrino Angelica Sellaro

FATTO DALLE PIÙ PAZZE DI KR CITY