Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
ESAME
Sara Rughetti
Created on November 10, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
Percorso formativo 60 CFU ( DPCM 4 Agosto 2023) Abilitazione all'insegnamento classe di concorso B014
Start
RUGHETTI SARA
Questo è il mio terzo anno di insegnamento nella classe di concorso B014 (Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni). Ho avuto la fortuna di lavorare sempre nello stesso istituto dove ho anche svolto l'attività di tirocinio diretto
MI PRESENTO
Esplorando le forme e le dimensioni per una progettazione efficace
Proprietà geometriche dei materiali da costruzione
Titolo
Traccia
13. Bibliografia e riferimenti normativi
12. Autovalutazione
4. Competenze chiave europee
11. Griglia di valutazione
10. Valutazione
5. Collocazione nella struttura curricolare
9. Fasi lezione
8. Metodologie didattiche
3. Didattica inclusiva
7. Obiettivi di apprendimento
2. Composizione classe
6. Traguardi per lo sviluppo delle competenze
1. Contesto formativo
Road maps
Macrosistema IIS GREGORIO DA CATINO POGGIO MIRTETO (RI)
1. CONTESTO FORMATIVO
Classe dal rendimento piuttosto eterogeneo e dal comportamento vivace ma nel complesso corretto, se motivati, gli alunni hanno più volte dimostrato di poter ottenere buoni risultati. Gran parte degli alunni partecipa alle attività didattiche con interesse ed entusiasmo, mentre alcuni seguono con scarso impegno e in maniera svogliata e non rispettano le consegne dei docenti a livello didattico. Risulta pertanto necessario coinvolgere tutti gli studenti nella didattica tramite forme di apprendimento cooperativo, una didattica laboratoriale incentrata sul learning by doing nonché tramite l’utilizzo delle TIC.
La classe II CAT è composta da 9 alunni: - 1 alunna DSA con diagnosi di discalculia [Legge 170/2010] > PDP
2. Composizione della classe
Dlg 96/2019, Direttiva Miur 27/12/12, C.M 8/2013, L. 170/2010 ,C.M 12 luglio 2011 con allegate le Linee Guida Linee guida alunni stranieri 2014
La presenza di un contesto classe eterogeneo rende necessario adottare una didattica inclusiva che tenga conto delle peculiarità di ogni singolo alunno: - Personalità - Stile cognitivo - Stile di apprendimento - Attitudine e motivazione allo studio - contesto socio-culturale di provenienza - Sfera emotiva –affettiva - Bisogni educativi
Diversità come risorsa
3. Didatti inclusiva
Piano didattico personalizzato (se deciso dal consiglio di classe)
Piano didattico personalizzato (PDP)
Piano educativo individualizzato (PEI)
Alunni con disabilità certificata ai sensi della L. 104/92: -Disabilità intellettiva -Disabilità motoria - Disabilità sensoriale - Pluridisabilità - Disturbi neuropsichiatrici
Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), certificati secondo la L. 170/2010: -Dislessia evolutiva -Disortografia -Disgrafia -Discalculia
Alunni con altri bisogni educativi speciali (D.M. 27/12/2012 E C.M. 8/2013): - Altra tipologie di disturbo non previste dalla L. 170/2010 - Alunni con svantaggio socioculturale - Alunni con svantaggio socioeconomico - Alunni con iter diagnostico di DSA non ancora completato
Studenti con BES
.....è’ necessario adottare metodologie e strategie didattiche volte a promuovere una maggiore coesione del gruppo classe. Di primaria importanz a è fare in modo che tutti gli alunni raggiungano il massimo grado possibile a livelli di apprendimento, di partecipazione e di crescita, all’interno di un contesto che valorizzi le differenze.
Per una didattica inclusiva...
3. Didatti inclusiva
- Esenzione dalla realizzazione di disegni complessi - Esonero dal calcolo manuale - Esonero dalla memorizzazione di formule - Programmare le interrogazioni - Prove semplificate/riduzione di esercizi
Misure compensative
Misure dispensative
- Tempo extra- Mappe concettuali/schemi -Utilizzo di strumenti tecnologici - Uso di Prontuari - Supporto visivo(disegni, grafici) - Formulari
1) competenza alfabetica funzionale; 2) competenza multilinguistica; 3) competenza matematica e competenza di base in scienze e tecnologie; 4) competenza digitale; 5) competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare; 6) competenza sociale e civica in materia di cittadinanza; 7) competenza imprenditoriale; 8) competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Formulate per la prima volta nel 2006 , hanno attraversato un lungo iter che ha portato alla loro ridefinizione nel 2018
4.COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
- Sapere quali sono i materiali da costruzione, che cosa sono e quali sono i principali tipi(naturali e artificiali)- Saper calcolare baricentro e momento di inerzia per capire come la sezione influisce sulla stabilità della struttura (flessione) - Essere in grado di saper eseguire misure con strumenti come metro e calibro
Classe III CAT
- Laboratorio di progettazione - Calibro e metro - Libri di testo - Programmi e software di apprendimento (Autocad e excell)
Pentamestre
5.Collocazione nella struttura curricolare
Progettazione
Spazi e strumenti
Pre-requisiti
Periodo
Destinatari
Disciplina
6.TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- Gli studenti saranno in grado di identificare e descrivere le proprietà geometriche dei materiali da costruzione (legno, calcestruzzo, acciaio), come forme e dimensioni.- Gli studenti saranno in grado di classificare i materiali in base al processo di produzione, alla lavorazione e alla sezione - Gli studenti saranno in grado di selezionare il materiale più adatto per specifici scopi costruttivi, in relazione alle sue caratteristiche geometriche e al suo utilizzo. - Gli studenti saranno in grado di leggere disegni tecnici che rappresentano le caratteristiche geometriche di legno, calcestruzzo e acciaio e prevederne il comportamento meccanico.
- Essere in grado di confrontare le diverse tipologie di sezioni - Saper analizzare l'effetto delle caratteristiche geoemtriche -Saper interpretare i dati ricavati -Saper presentare i risultati in modo chiaro e dettagliato - Saper scegliere il materiale adatto
-Saper riconoscere e classificare i diversi materiali in base alla forma e alla lavorazione - Saper analizzare l'effetto dei carichi sui diversi tipi di materiali -Calcolare le principali caratteristiche geometriche di una sezione - Saper confrontare le diverse sezioni e il loro comportamento
Risultati dell' Apprendimento
- Saper le principali forme di ogni materiale e il loro principale utilizzo - Conoscere le varie classificazioni in base alla forma e al tipo di lavorazione - Conoscere come le caratteristiche geometriche della sezione influenzano le caratteristiche meccaniche - Conoscere le terminologie specifiche per descrivere i vari materiali
Saper fare
Saper essere
7. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscenze
Sapere
competenze
Agire con consapevolezza
abilità'
Applicare le conoscenze
- Discussione aperta e inclusiva- Condivisione risultati ottenuti
CIRCLE TIME
- Apprendimento reciproco tra pari
- Apprendimento attraverso l'esperienza- sviluppo competenze pratiche
- Collaborazione- Sviluppo abilità sociali
- Verificare conoscenze pregresse - Identificare lacune
8. Metodologie didattiche
PEER TUTORING
LEARNING BY DOING
Cooperative learning
Per stimolare l’interesse degli alunni, attivare le loro preconoscenze e personalizzare l’attività in base ai loro bisogni specifici (BES e DSA), sono utilizzate le seguenti metodologie didattiche attive
Brainstorming
9. Fasi della lezione
Valutazione: Presentazione alla classe dei risultati ottenuti
- Brainstorming per creare ilclima di classe, favorire la motivazione e valutare i pre-requisiti - Mostrare la composizione e la struttura del materiale (legno, acciaio e calcestruzzo) - Mostrare i vari manufatti e la classificazione in base alla produzione, alla lavorazione e alla forma -Spiegare i vari tipi di utilizzi in base al materiale e come questi reagisco se sottoposti a un carico
Autovalutazione: si invitano studenti e studentesse ad annotare che ruolo hanno avuto, come si sono sentiti,che valutazione danno alla presentazione del proprio gruppo.
- Quiz con Kahoot per valutare se le conoscenze sono state acquisite - Cooperative learningassegnando il lavoro di gruppo - Circle time per discutere del lavoro svolto
LEZIONE 3
Lezione 1
lezione 2
- Quiz di 5 domande su Kahoot per valutare le conoscenze acquisiti nella lezione precedente (5 minuti)
LEZIONE 2
- Gli studenti collaboreranno per portare a termine il compito e il docente monitora e da supporto durante l'attività(40 minuti)
Circle time condividendo i risultati ottenuti (10 minuti)
- Presentazione dell'attività da svolgere (compiti, tempi e aspettative)- Divisione in gruppi eterogenei per abilità e competenze (3 studenti)- Assegnazione dei ruoli (5 minuti)
Fase 3
Fase 4
FASE 1
Fase 2
- misurare il livello di apprendimento- valuta il raggiungimento degli obiettivi prefissati
sommativa
- monitorare il progresso degli studenti- verifica la correttezza delle strategie utilizzate - osservazione dei comportamenti
formativa
- verificare le conoscenze pregresse (prerequisiti) - Individuare eventuali difficoltà o lacune, punti di forza e bisogni formativi (brainstorming)
10. Valutazione
Diagnostica
11. Rubrica valutativa compito
Grafica semplice e con errori visibili
Grafica impeccabile, dettagliata e ben organizzata
Grafica corretta con buona precisione
Grafica incompleta e disorganizzata
Legge i dati in modo parziale o con errori
Interpreta i dati in modo completo e accurato
Interpreta correttamente i dati con lievi imprecisioni
Non è in grado di leggere o interpretare i dati forniti
Applica le formule con difficoltà e imprecisione
Formule applicate in modo preciso e adeguato
Formule applicate correttamente, con qualche incertezza
Non applica correttamente le formule richieste
Calcoli eseguiti con errori signiicativi, ma comprensibili
PRECISIONE GRAFICA
CAPACITA' DI LEGGERE E INTERPRETARE I DATI
APPLICAZIONE DELLE FORMULE
INSUFFICIENTE 2
Calcoli esatti e coerenti senza errori
BASE 3
Calcoli prevalentemente corretti, con qualeche imprecisione
BUONO 4
Gravi errori nei calcoli;risultato non coerente
OTTIMO 5
CORRETTEZZA DEI CALCOLI
Criteri di valutazioene
INSUFFICIENTE 2
BASE 3
BUONO 4
OTTIMO 5
Compito parzialmente completo e/o ritardo lieve nella consegna
Compito completo, rispetto dei tempi e ben realizzato
Compito completo, rispetto dei tempi, con qualeche difetto
Compito incom'pleto o in ritardo
Procedura comprensibile ma poco chiara o incompleta
RISPETTO DELLA CONSEGNA
Procedura ben organizzata, esposizione chiara e approfondita
Procedura chiara, spiegazioni sufficienti e coerenti
Procedura disordinata o assente
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
11. Rubrica valutativa compito
Criteri di valutazioene
INSUFFICIENTE 2
BASE 3
BUONO 4
OTTIMO 5
Condivide informazioni con il gruppo solo quando invitato a farlo.
Partecipa ai cambiamenti richiesti quando viene sollecitato e incoraggiato; spesso si appoggia agli altri per svolgere il lavoro
Ha bisogno di essere sollecitato a prestare attenzione ai sentimenti degli altri
Lavora per gli obiettivi del gruppo solo quando invitato a farlo.
Condivide informazioni con il gruppo con occasionalisollecitazioni.
Partecipa ai cambiamenti richiesti con occasionali sollecitazioni; ha spesso bisogno di essere sollecitato a svolgere il lavoro assegnato.
Mostra sensibilità per i sentimenti degli altri.
Lavora per gli obiettivi del gruppo con occasionali sollecitazioni.
Condivide conoscenza, opinioni e capacità senza essere sollecitato
Partecipa volentieri ai cambiamenti necessari; di solito svolge il lavoroassegnato e raramente ha bisogno di essere sollecitato.
Mostra ed esprime sensibilità per i sentimenti degli altri; incoraggia la partecipazione degli altri
Lavora per gli obiettivi del gruppo senza sollecitazioni; accetta e svolge il proprio ruolo individuale all’interno del gruppo
Aiuta il gruppo a identificare i cambiamenti richiesti e incoraggia le azioni del gruppo che favoriscono il cambiamento; svolge il lavoroassegnato senza essere sollecitato.
CONSIDERAZIONE DEGLI ALTRI
CONTRIBUTO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI
LAVORO E CONDIVISIONE CON GLI ALTRI
Contributo alla conoscenza
Mostra sensibilità per i sentimenti e per i bisogni formativi degli altri; valorizza la conoscenza, le opinioni e le capacità di tutti i membri delgruppo
Lavora costantemente e attivamente per gli obiettivi del gruppo; svolge volentieri il proprio ruolo all’interno del gruppo.
Condivide costantemente e attivamente conoscenza, opinioni e capacità senza essere sollecitato.
11.Rubrica valutativa attività di gruppo
Criteri di valutazioene
20-0
25-21
30-26
35-31
40-36
45-41
votazione
10
Punteggio
50-46
I due ponteggi di ogni singola rubrica valutativa verranno sommati e convertiti in decimi
11. Valutazione finale
Punteggio totale
Domande da porre agli studenti tramite test:- Partecipo attivamente alla lezione? - Riesco a mantenere un comportamento rispettoso? - Mi sento coinvolto nelle attività? - Riesco a comprendere gli argomenti trattati? - Rivedo il materiale per prepararmi alla verifa ? - Mi sento sicuro di quanto ho appreso e so come applicarlo.
Domande da porsi:-Gli obiettivi didattici sono stati raggiunti? - Le metodologie didattiche sono state efficaci? - Come ho gestito la classe? - Gli studenti sono stati coinvolti? - Cosa posso migliorare? -Ho attuato una didattica inclusiva? -Ho stimolato la loro curiosità?
STUDENTE
DOCENTE
12.Autovalutazione
- Libro "Progettazione, costruzioni e impianti vol. 1b" Mondatori
- Ministero dell'istruzione e del merito "https://www.mim.gov.it"
- Gazzetta Ufficiale "www.gazzettaufficiale.it"
- L. 104/92
- DLG 96/2019
- Linee guida per l’inclusione scolastica del 2009
13. RIFERIMENTI NORMATIVIe bibliografia
Progettazione:
- Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012
- Raccomandazione del consiglio UE sulle competenze
- D.M 139/2007 sulle competenze chiave di cittadinanza
- D.M.27 dicembre 2012
- Legge 170/2010 (DSA)
- Linee guida alunni stranieri 2014
- Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – L. 107/2015
Lo studente non è un contenitore da riempire ma una torcia da accendere - Albert Einstein
Thanks!
Spiegazione del lavoro assegnato A ogni gruppo verrà assegnata un provino di una trave con sezioni diverse. - 1. Misurazioni e annotazioni Tramite metro e calibro gli studenti misurano tutte le dimensioni necessarie della trave (larghezza, altezza, spessori,....). I dati poi vengono annotati su un foglio di lavoro excell. 2. Disegno della sezione in autocad 3 . Calcolo del baricentro e del momento di inerzia - Impostare le formule su excel 4. Considerazione dell'influenza delle caratteristiche geometriche elaborando un breve pensiero critico
Ogni studente avrà un ruolo specifico: - 1 effettua le misurazioni e prende nota dei dati - 1 riporta i dati su autocad, ricreando la sezione della trave e individualizzando le aree e il baricentro - 1 imposta un foglio di calcolo che permette di calcolare le cordinate del baricentro e il momento di inerzia
Essendo un istituto tecnico, la routine didattica della classe è scandita dall'uso abituale delle TIC. Gli studenti impiegano AutoCAD per la progettazione di disegni tecnici e planimetrie, mentre le stazioni totali vengono usate per i rilievi topografici, con l'elaborazione dei dati in software specializzati. La lavagna LIM facilita la visualizzazione di concetti complessi e l'interattività durante le lezioni. Inoltre, Google Classroom supporta la gestione delle attività, la condivisione di risorse e la collaborazione tra studenti, anche a distanza. Queste tecnologie preparano gli studenti ad affrontare il mondo del lavoro con competenze avanzate e strumenti digitali.
TIC
(Tecnologie dell'informazione e della comunicazione)
Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) – L. 107/2015
IIS GREGORIO DA CATINO Poggio Mirteto (RI)
Il bacino di utenza dell'stituto è molto vasto e accoglie numerosi paesi, talvolta anche distanti, data la conformazione geografica dell'area. Gran parte degli studenti provengono da famiglie con redditi medio-bassi. Gli studenti con cittadinanza non italiana rappresentano il 14% ca. di tutta la popolazione scolastica (ca. 900 alunni).
Per verificare l'apprendimento è un metodo efficace perchè combina domande mirate con un format interattivo e coinvolgente, stimolando anche una sana competizione. Tramite 5 domande ben mirate posso verificare se hanno appreso i concetti base (es. dimensioni e baricentro) o se è il caso di soffermarsi per colmare alcune lacune e allo stesso tempo gli studenti possono ricevere un feedback istantaneo.