Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

PresentaZIONE

SPARTA

LA POLIS GUERRIERA

Start

Next

6. Aretè: il valore sociale

INDICE

3. Dove

4. Storia di Sparta

5. Organizzazione sociale

7. Organizzazione politica

8. Schema

9. Video: passeggiata a Sparta

10. Madre Spartana: citazione

11. Educazione a Sparta

12. Educazione a Sparta

13. Educazione a Sparta

14. Educazione femminile

Next

Sparta è una polis fondata in epoca micenea in una regione del Peloponneso chiamata LACONIA. Anticamente si chiamava LACEDEMONE ed era governata, secondo il mito, dal re MENELAO, marito di ELENA (il cui rapimento da parte di Paride causò la guerra di Troia). L'antica polis micenea fu distrutta nel 1200 a.C. circa.

DOVE?

Sparta

Next

Nel 1000 a.C. i DORI invasero la regione della Laconia, sottomettendo i più antichi abitanti e rifondarono la città di Sparta. Alcune popolazioni della regione si arresero ed accettarono il dominio dei Dori: furono perciò ripagati dai dominatori, che li considerarono cittadini, ma senza diritti politici Altre popolazioni si opposero alla dominazione e furono sconfitte nel corso delle battaglie: furono così resi schiavi, costretti a lavorare per i vincitori, senza alcun diritto sociale o politico.

“Se sei forte, sii mite e pacifico, in modo che chi ti sta vicino abbia rispetto di te più che paura.”

-Chilone di Sparta

Next

ORGANIZZAZIONE SOCIALE: GRAFICO

ORGANIZZAZIONE SOCIALE...

SPARTIATI:La minoranza della popolazione, discendenti dei DORI, con pieni diritti politici e civili. Erano proprietari terrieri e guerrieri, potevano essere capi militari e formavano il governo. PERIECI: Discendenti delle popolazioni che si erano arrese ai Dori. Avevano diritti civili, potevano far parte dell'esercito ma non potevano partecipare alla vita politica della città. ILOTI: Discendenti delle popolazioni sconfitte dai Dori. Lavoravano le terre degli Spartiati. Non avevano diritti.

Next

"Per un uomo valoroso è bello cadere morto combattendo in prima fila per la patria"

Quella Spartana era una civiltà guerriera, e ogni Spartano aveva ben chiaro il concetto di "Aretè", cioè un sentimento di sacrificio per il bene della propria comunità. La città di Sparta era una città-caserma, gli Spartani sapevano di poter contare sull'appoggio l'uno dell'altro, come possono fare i soldati in battaglia. Sparta non era circondata da mura difensive, al contrario di tutte le altre poleis, perché confidava nel valore militare dei propri cittadini e nella capacità dei soldati di chiudersi a ranghi serrati, nella tattica degli opliti, contando sulla copertura dello scudo del soldato vicino.

-Tirteo

Next

La costituzione di Sparta, o GRANDE RETRA, è un documento che stabilisce le istituzioni politiche e regola le decisioni legislative a Sparta. Secondo la tradizione, sarebbe stata dettata a LICURGO (uno dei re di Sparta) dalla Pizia, sacerdotessa di Apollo a Delfi, con l’obbligo di mantenerla immutata nei secoli a venire. Dopo aver indotto i suoi concittadini a giurare che avrebbero osservato le sue leggi, Licurgo partì per un lungo viaggio, dal quale non fece più ritorno.

ORGANIZZAZIONE POLITICA

Next

Next

resti di Sparta

passeggiata a sparta

L'antica Sparta sorgeva ai piedi del monte TAIGETO, nella valle del fiume Eurota.Era una poleis formata dall'unione di cinque antichi villaggi, collegati fra loro da strade; non aveva mura di cinta, gli Spartani dicevano che l'unica difesa di cui la città aveva bisogno era quella fornita dai suoi soldati.

Next

Una madre Spartana, porgendo lo scudo al figlio che partiva per la guerra: "Figlio mio, torna con questo o sopra di questo"

-Plutarco

Next

Anziani ispezionano un neonato

L' EDUCAZIONE A SPARTA: PER UNO STATO DI EROI

Nella società Spartana non veniva data importanza al singolo individuo, ma all'intera comunità: lo scopo dell'educazione era quello di forgiare una nazione forte, una nazione di eroi. Appena nati, i bambini erano sottoposti ad una ispezione da parte di un consiglio di anziani: i bambini ritenuti malati o troppo deboli venivano allontanati dalla famiglia perchè inadatti a diventare soldati. I bambini vivevano in famiglia per i primi sette anni: dovevano però rispettare una rigida educazione ed erano esortati a non avere mai paura e a non piangere.

Next

All'età di sette anni, i bambini venivano allontanati da casa, entravano in una sorta di collegio sotto la supervisione di un educatore detto PAIDONOMOS. I bambini, nudi e con i capelli rasati, imparavano a combattere, a sopportare il dolore, la fame, il freddo, ad obbedire agli ordini, a subire le punizioni senza lamentarsi. Dovevano procurarsi il cibo da soli e cucinarlo, poichè non era mai abbondante, venivano incoraggiati a rubarne altro, se poi venivano colti sul fatto erano puniti duramente, ma non per aver rubato bensì per essersi fatti scoprire. Rubare con astuzia rientrava infatti nella preparazione al combattimento.

Next

A 20 anni i giovani iniziavano il vero e proprio servizio militare che durava fino a 60 anni, e diventavano soldati che potevano educare a loro volta i piccoli guerrieri spartani. Inoltre a quest'età potevano iniziare "la caccia agli iloti"; questa fase serviva loro ad abituarsi ad uccidere e consisteva nel togliere la vita ad un Ilota, anche senza un motivo valido. Dai 20 ai 30 anni, gli spartani vivevano in caserma e si addestravano senza alcuna interruzione. All'età di 30 anni il guerriero poteva prendere parte all'Apella e sposarsi.

EDUCAZIONE FEMMINILE

Anche le ragazze ricevevano un'educazione assai rude, andavano a scuola a partire dai 6/7 anni e ricevevano un'educazione molto simile a quella dei maschi, praticando molte attività sportive allo scopo di temprare i loro corpi.Dalle donne non ci si aspettava che imparassero ad occuparsi delle faccende domestiche, in quanto tali compiti sarebbero sempre stati eseguiti dagli iloti; pertanto alle donne veniva data una maggiore responsabilità, poiché quando gli uomini erano in guerra erano le donne i veri capifamiglia.Al compimento dei 20 anni, le ragazze dovevano sposarsi per poter diventare presto madri dei futuri soldati Spartani.

Insert a great video for your presentation

And use this space to describe it. Multimedia content is essential in a presentation, to leave everyone speechless. Plus, you'll synthesize the content and entertain the whole class.

Circa 15000 persone Commercianti e proprietari terrieri Abitavano attorno a Sparta Soldati

PERIECI

Minoranza della popolazione. Discendono dai Dori Governo e Esercito

ILOTI

Maggioranza della popolazione Dicendono dai popoli battuti dai Dori Schiavi

SPARTIATI