I diritti delle donne
Anna Massaro
Created on November 9, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
Della Bruna e Massaro
I diritti delle donne
- Diritto alla parità di trattamento
- Diritto all'istruzione
- Diritto alla salute
- Diritto alla libertà dalla violenza
- Diritto al lavoro e alla parità salariale
- Diritto alla partecipazione politica
- Diritto alla protezione legale
I PRINCIPALI DIRITTI DELLE DONNE SONO:
Il diritto delle donne è l'insieme dei diritti e delle libertà fondamentali riconosciuti alle donne, anche se non in tutti i paesi del mondo sono legittimati.
Il diritto delle donne
Le donne hanno iniziato a lottare per i propri diritti nel XIX secolo, in Italia a partire dalla fine del XIX secolo.
- 1861-1870: Dopo l'Unità d'Italia le donne sono ancora escluse dalla vita politica e dalle decisioni pubbliche. Le attiviste italiane chiedono il diritto di voto e parità nelle leggi familiari e civili.
- Prima metà del 1800: le donne sono soggette a una condizione di inferiorità. Non hanno diritti civili e politici, non possono votare e sono escluse da ambiti pubblici e professionali. Nascono i primi movimenti femministi.
In passato le donne non avevano gli stessi diritti che noi abbiamo oggi, ma è grazie a loro che oggi possiamo godere di essi.
La lotta per i diritti delle donne
- 1945: Una delle conquiste più importanti per le donne italiane fu l'ottenimento del diritto di voto. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, il referendum del 2 giugno 1946 sancisce la nascita della Repubblica Italiana e permette alle donne di votare per la prima volta.
- Anni '70: nascita di un movimento femminista che chiede il riconoscimento della parità giuridica tra uomini e donne, il diritto all'aborto e l'abolizione delle discriminazioni nel lavoro. Con la Legge 194, viene legalizzato l'aborto, una svolta fondamentale per la libertà di scelta delle donne.
- Anni '90 e 2000: si intensificano i movimenti per combattere la violenza di genere e il femminicidio. La legge contro la violenza sulle donne è un passo importante nella lotta contro la violenza domestica e le molestie.
- 1975: riforma del diritto di famiglia che riconosce alle donne di partecipare attivamente alla vita familiare e professionale, con la parità di diritti nel matrimonio e nella gestione della famiglia.
4.
3.
2.
1.
Traffico di donne e bambine
Matrimoni forzati
Bambine spose
3. Afghanistan
2. CONGO
1. INDIA
I diritti delle donne nel mondo
Ingiustizie che subiscono le donne: -Femminicidio. -Stalcking. -Violenza domestica.
Lotta al femminile: -Lunga e difficile. -Secoli di ingiustizie.
Partecipazione alla società e alla vita politica ma con limiti ancora evidenti
La condizione delle donne in Italia è cambiata rispetto al passato
I diritti delle donne in Italia
L'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030 mira a porre fine a ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne e delle ragazze, garantire il loro accesso all'educazione e al lavoro, e promuovere parità di diritti in tutti gli aspetti della vita sociale, economica e politica.