Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

"la ginestra" (vv. 1-51)Giacomo leopardi

Vazzano Elena 5bl

Indice

7. Turner, pittore della "Natura matrigna"

5. Dialogo della Natura e di un islandese

4. Le tematiche

3. Analisi

2. Il contesto

1. L'autore e l'opera

6. "Portami il girasole" Montale

1) L'autore e l'opera

Autore: Giacomo Leopardi (1798-1837)Opera: "I canti", opera formata da 3 edizioni: fiorentina del 1831, napoletana del 1835, postuma 1845 (a cura di Antonio Ranieri). La versione finale offre il risultato di 20 anni di scrittura, da "Il primo amore" fino a "La ginestra", il nome fa riferimento alla musicalità dei testi. I canti sono a loro volta divisi in "Le Canzoni", "Gli Idilli" (che contiene "Ultimo canto di Saffo"), i canti "pisano-recanatesi" (che contiene "A Silvia") e "IL ciclo di Aspasia" (in cui è contenuta "A sè stesso". Ci sono però ulteriori componimenti al di fuori di queste suddivisioni, come l'ultimo componimento "La Ginestra". Quest'ultima poesia è manifesto del pessimismo eroico leopardiano.

Il contesto

La Ginestra è scritta nella primavera del 1836 a Torre del Greco osservando l'eruzione del Vesuvio. Siamo negli ultimi anni di vita del poeta, quando quest'ultimo decide di trasferirsi a Napoli insieme all'amico Antonio Ranieri, addolorato dalla delusione amorosa ricevuta da Fanny Targioni Tozzetti e sempre più debole per via della sua malattia.

Analisi de "La Ginestra"

vv. 1-6= Il poeta presenta il soggetto e il luogo

vv 6-13= Il poeta ricorda la ginestra in territorio romano

vv 14-37= il poeta descrive il luogo attuale della ginestra

vv 37-48= critica all'ottimismo umano

vv 49-51= critica a Terenzio Mamiani

Le tematiche

La Natura matrigna:

Leopardi presenta la natura come non curante dell'umanità:- campo semantico della desolazione (formidabil, sterminator, grave e taciturno aspetto, tristi lochi, ceneri infeconde...)

La ginestra come alterego del poeta

La ginestra incarna la personalità e le caratteristiche del poeta:"o fior gentile, e quasi i danni altrui commiserando, al cielo di dolcissimo odor mandi un profumo, che il deserto consola" (vv 34-37).

La critica all'ottimismo

Leopardi critica l'ottimismo dell'umanità- "e gli uomnini vollero piuttosto le tenebre che la luce" - "le magnifiche sorti e progressive"

"Le tempeste spaventevoli di mare e di terra, i ruggiti e le minacce del monte Ecla, il sospetto degl'incendi, frequentissimi negli alberghi, come sono i nostri, fatti di legno, non intermettevano mai di turbarmi"

"Io non poteva mantenermi però senza patimento: perché la lunghezza del verno, l'intensità del freddo, e l'ardore estremo della state, che sono qualità di quel luogo, mi travagliavano di continuo"

La natura matrigna: dialogo della natura e di un islandese (1824)

L'opera, contenuta nelle Operette morali, tratta di un dialogo tra un islandese, fuggito dalla sua terra natale per via dell'ambiente eccessivamente ostile, e la Natura stessa. Il testo tratta, come la Ginestra, della malignità della Natura.

-Fiore che sorge nella desolazione -Fiore che consola l'aridità (in questo caso dell'animo del poeta) - ""terreno bruciato dal salino"= "campi cosparsi di ceneri infeconde"

"Portami il girasole ch'io lo trapianti" di Eugenio Montale

Portami il girasole ch'io lo trapianti nel mio terreno bruciato dal salino, e mostri tutto il giorno agli azzurri specchianti del cielo l'ansietà del suo volto giallino. Tendono alla chiarità le cose oscure, si esauriscono i corpi in un fluire di tinte: queste in musiche. Svanire è dunque la ventura delle venture. Portami tu la pianta che conduce dove sorgono bionde trasparenze e vapora la vita quale essenza; portami il girasole impazzito di luce.

"Naufragio in mare"

"Pescatori in mare"

"Eruzione del Vesuvio"

"Ponte del diavolo"

Turner, Pittore della "natura matrigna"