Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

i pesci

Sono vertebrati acquatici con una forma idrodinamica ,al posto degli arti hanno le pinne.

RESPIRAZIONE

VARIETA' DI PESCI

RIPRODUZIONE E ALIMENTAZIONE

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

  • La pinna caudale dà al pesce la spinta principale, le altre pinne assicurano l'equilibrio.
  • grazie all' organo della linea laterale riconoscono la presenza di oggetti o altri animali in movimento.
  • La vescica natatoria è un organo pieno d'aria che permette di risalire in superficie o scendere in profondità espandendosi o contraendosi.
  • sono eterotermi, cioè non hanno una temperatura costante.
  • Hanno un sistema di circolazione semplice in quanto il sangue passa una sola volta dal cuore.
Esistono due tipi di pesci:
  • I pesci cartilaginei hanno uno scheletro cartilagine privo di tessuto osseo e la pinna caudale asimmetrica. Le branchie sono prive di opercolo e non hanno la vescica natatoria. Sono pesci cartilaginei gli squali, le razze, le mante e le torpedini.
  • I pesci ossei hanno uno scheletro complesso, con numerose ossa. Dalla colonna vertrebale partono numerose coste lunghe e sottili, chiamate spine. Le pinne sono sostenute da sottili raggi ossei.

Le branchie sono protette, su entrambi i lati del capo, dall'aletta dell'opercolo e lungo i fianchi è ben visibile l'organo della linea laterale. Vivono in oceani, mari, acque dolci e salmastre. Sono pesci ossei il salmone, il pesce scorpione, la trota e il cavalluccio marino.

Molti pesci si riproducono attraverso la fecondazione esterna, dove le uova vengono fecondate all'esterno del corpo della femmina. Tuttavia,esistono anche specie che praticano la fecondazione interna.