Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I PESCI

Presentation

MARINE

I am a great subtitle, ideal for providing morecontext about the topic you are going to address

Titolo 2

moto ondulatorio

Sottotitolo
Sottotitolo
i pesci hanno diversi tipi di pinne . la più potente è la pinna caudale loro, respirano con le branchie.

Titolo 2

I pesci sono vertebrati acquatici che popolano sia le acque marine,sia le acque dolci dei fiumi e dei laghi.

CARATTERISTICHE

rosse per i vasi sangugni dove il sangue preleva ossigeno.

branchie :

pinna caudale ( spinta in avanti) pinne pettorali e ventrali (per direzione) pinne dorsali e anale (per stabilità)

pinne :

il corpo si piega a destra e a sinistra.organo propulsore è la coda.

Titolo 2

Titolo 2

moto ondulatorio :

organi di senso:

biloculare : un atrio,un ventricolo

cuore:

mescola con quello che viene dal corpo.
semplice : ogni ciclo passa solo una volta completa: il sangue ossigenato che passa per le branchie non si

circolazione :

Titolo 1

regola la profondità del nuoto

vescica natatoria:

sessuata

riproduzione:

temperatura corporea dipende dall'ambiente

eterotermi:

organo linea laterale : per percepire le vibrazioni dell'acqua.
distanza
olfatto sviluppato: sentono la presenza di sangue a un km di

organi di senso:

-fecondazione interna .
-pinna caudale asimetrica
-fessure branchiali scoperte
-NO vescica natatoria
- a volte robusti denti
- bocca posizione ventrale
-squamette ossee sulla pelle (dentelli),la rendono ruvida.
ELASMOBRANCHI

pesci cartilaginei (condroitti)

LA CLASSIFICAZIONE:

Sarcopterigi: pesci polmonati
fecondazione esterna(ovipari)
pinna caudale simmetrica
vescica natatoria
branchie coperte da opercolo
bocca posizione terminale
Teleostei : scaglie sovvraposte
corpo comperto da scudi ossei
Condrostei : scheletro NON completamente ossificato
ATTINOPTERIGI

pesci ossei(osteitti)

ESTER,ASHLEY,ARMANDO,FABIO 2A