La storia delle Olimpiadi
Annalisa Taresco
Created on November 9, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
SPACE INVADERS GAME
Escape games
THUNBERG CASE. TIME SOLDIERS
Escape games
MINERALS AND ROCKS
Escape games
HARRY POTTER ESCAPE GAME
Escape games
HARRY POTTER
Escape games
MISSION SANTA: MATH BREAKOUT
Escape games
KINGDOM HEARTS ESCAPE ROOM
Escape games
Transcript
LE OLIMPIADI
LA STORIA DELLE OLIMPIADI
I primi giochi olimpici si svolsero nel 776 a.C. ad Olimpia, in Grecia. Nelle prime edizioni l'unica gara sportiva consisteva in una corsa di 180 m., in seguito, quando cominciarono a partecipare i potenti guerrieri Spartani, il programma di gare fu ampliato. Infatti si aggiunsero altri sport e i Giochi arrivarono a comprendere corsa, pugilato, lotta e pentathlon.
Le Olimpiadi avevano anche un'importanza religiosa, si tenevano ogni quattro anni in onoro di Zeus .Per la durata dei giochi venivano sospese guerre (era chiamata tregua olimpica).
La partecipazione era riservata a greci liberi che avessero antenati greci. Venivano esclusi dalla partecipazione gli schiavi e le donne.Esse non potevano nemmono assistere.
Il premio per questi giochi era solo simbolico costituito da un ramoscello intrecciato a modi corona, con il quale si cingeva il vincitore. Ma la vittoria aveva un enorme valore per l'atleta che era trattato da eroe e poteva rivestire importanti delle cariche nella vita sociale della sua città.
Le Olimpiadi antiche
Corsa a piedi
Pancrazio
Corsa con i carri
Penthatlon
Pugilato
Lotta libera
Vai alla pagina
Vai alla pagina
Come fece?
Cinisca è stata una figura molto speciale nella storia delle Olimpiadi antiche. Era una principessa spartana, vissuta in Grecia circa 2400 anni fa, e aveva una grande passione per i cavalli. All'epoca, le donne non potevano gareggiare alle Olimpiadi, che erano riservate solo agli uomini. Però Cinisca, con coraggio e determinazione, trovò un modo per partecipare!
Cinisca: la prima donna che ottenne una vittoria alle Olimpiadi
Nell'antica Grecia c'era una gara olimpica molto importante, chiamata corsa dei carri, in cui si guidavano carri trainati da cavalli. Anche se le donne non potevano correre da sole, potevano comunque possedere dei cavalli e avere una squadra che gareggiasse per loro. Così Cinisca decise di preparare i migliori cavalli e formare una squadra fortissima. Nel 396 a.C., la sua squadra partecipò alle Olimpiadi e... vinse! Cinisca divenne la prima donna della storia a vincere una competizione olimpica, anche se non era stata lei a guidare il carro. La sua vittoria era comunque qualcosa di straordinario e rivoluzionario per l'epoca. Dopo la sua prima vittoria, Cinisca vinse di nuovo alle Olimpiadi quattro anni dopo, nel 392 a.C., dimostrando il suo talento e la sua forza.
Olimpia
I giochi Antichi terminarono nel 426 D.C, a causa dell'imperatore Teodosio II, che ordinò la distruzione di tutti i templi pagani (compresi quelli di Olimpia) e la sospensione di ogni forma di religiosità non legata al cristianesimo.
2024
LA BANDIERA OLIMPICA
La bandiera olimpica è uno dei simboli più riconosciuti al mondo. Raffigura cinque anelli intrecciati in campo bianco, che simboleggiano i cinque continenti, Africa, America, Asia, Europa, Oceania. I colori scelti sono presenti nelle bandiere di tutte le nazioni, quindi la loro combinazione simboleggia tutti i paesi, mentre l'intreccio degli anelli rappresenta l'universalità dello spirito olimpico
A ogni colore corrisponde un continente: blu per l'Oceania, nero per l'Africa, rosso per le Americhe, verde per l'Europa e giallo per l'Asia. Con questo simbolo il barone francese Pierre de Coubertin, che lo aveva ideato insieme ai Giochi olimpici, voleva sottolineare lo spirito di fratellanza che doveva caratterizzare la manifestazione.
L'INNO OLIMPICO
L'inno olimpico venne eseguito per la prima volta durante la cerimonia di apertura dei giochi di Atene del 1896 su musica composta da Spiros Samaras mentre il testo composto in greco è stato composto da Palamas.Le compisiozione venne poi addottata quale inno ufficiale dei giochi olimpici nella 55ma sessione del C.I.O. che si è svolta a Tokyo nel 1958.
LA FIACCOLA
La fiaccola viene accesa in Grecia nell'imminenza delle Olimpiadi e trasportata fino alla città dove si svolgeranno i giochi.Con essa poi, verrà acceso il braciere.
IL TRIPODE
E' il braciere dove arde il fuoco olimpico durante i giorni delle gare. Di solito è posto nei pressi dello stadio dove si svolgono le cerimonie e garantisce alla simbolica fiamma di non spegnersi nemmeno un'istante durante il periodo di competizioni. TEDOFORI/TRIPODE/FIACCOLA
I TEDOFORI
Sono atleti dilettanti che si passano la fiaccola che servirà ad accendere il braciere olimpico: che arderà per l'intera durata dei giochi olimpici.
TEDOFORI/TRIPODE/FIACCOLA
Le Paralimpiadi
Le Paralimpiadi o Giochi paralimpici sono l’equivalente delle Olimpiadi per atleti con disabilità fisiche. Tutto comincia nel 1948 con il lavoro di Ludwig Guttman, un neurochirurgo tedesco che introduce lo sport come parte della riabilitazione dei suoi pazienti nell’Unità spinale di Stoke Mandeville. Guttman rivoluziona i trattamenti medici per le persone con disabilità da lesioni spinali, introducendo cure mediche, fisioterapia, ma anche attività sportive con lo scopo di migliorare lo spirito di fratellanza e amicizia tra i pazienti. Nel 1948 il dottore organizza una prima competizione sportiva tra i suoi pazienti, evento in concomitanza con le Olimpiadi di Londra. In seguito, i giochi diventano internazionali nel 1952, quando partecipano alla competizione di Stoke Mandeville anche dei veterani di guerra. Grazie al contributo del medico italiano Antonio Maglio, le competizioni del 1960 sono disputate a Roma dove si svolgevano anche le Olimpiadi. Il giovane dottore infatti era stato inviato sul fronte italo-jugoslavo dove aveva fatto esperienza di feriti e malati di guerra e una particolare categoria lo aveva colpito, i soldati con lesioni al midollo, che lo avevano sensibilizzato a queste disabilità. Nel 1984 i Giochi Internazionali per paraplegici sono riconosciuti come Giochi Paralimpiadi estivi e il Comitato Olimpico Internazionale ha approvato la denominazione di “Giochi Paralimpiadi” ovvero Olimpiadi parallele ai Giochi Olimpici. Le Paralimpiadi
Riflettiamo
Esse rappresentano i loro punti di forza e possono diventare anche i nostri se solo abbiamo la curiosità di seguirli. Perché essere diversi è normale. Non è l’amputazione di un braccio, il colore della pelle o la cecità che differenzia perché tutti abbiamo in comune il fatto che siamo delle PERSONE. Impariamo a vivere la diversità come un valore aggiunto.
Guardare le Paralimpiadi significa abituarsi all’idea che ci sono persone senza gambe, senza braccia, non vedenti, in sedie a rotelle, che nonostante tutto, hanno sempre il sorriso e la battuta pronta, che superano ogni difficoltà e che rispetto ad alcuni, non si lamentano mai.
QUALI SONO GLI SPORT OLIMPICI?
Clicca qui
SEI PRONTO A GIOCARE!
- Il pancrazio era una disciplina sportiva dell’antica Grecia, in cui si fondevano il pugilato e la lotta. Questa tipologia di lotta consisteva in una serie di tecniche di combattimento a mani nude
I Giochi della XXXIII Olimpiade (in francese Jeux de la XXXIIIe Olympiade), noti anche come Parigi 2024, si sono svolti a Parigi, in Francia, dal 26 luglio all'11 agosto 2024, a cento anni esatti dall'ultima volta in cui la città ha ospitato l'evento.
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici. Durante questi giochi le guerre erano sospese da una tregua
LA PRIMA OLIMPIADE
Nel 1894 il barone Pierre de Coubertin propone di ripristinare le olimpiadi ad Atene. Così che il 6 aprile 1896 ad Atene si svolse la prima olimpiade dell'età moderne; parteciparono solo 15 nazioni e cifurono pochi sport olimpici.
Penthatlon (salto in lungo, lancio del giavellotto, lancio del disco, corsa, lotta)
PENTHATLON
I Giochi della III Olimpiade si svolsero a Saint Louis, negli Stati Uniti d'America, dal 1º luglio al 23 novembre 1904