PIANETA MARTE-1^DE
LINDA VERONESE
Created on November 9, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
THE MESOZOIC ERA
Presentation
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
Transcript
- Caratteristiche generali
- Atmosfera
- Superficie
- Abitabilità
DI COSA PARLEREMO?
MARTE
RAGGIO:3397kmPERIODO DI RIVOLUZIONE: -Attorno al SOLE: 687 giorni -Su se STESSO: poco superiore a quello delle terra (24 ore) MASSA: 6,39 × 10^23 kg DENSITÀ: 3,93 g/cm³ VOLUME: 1,6×10^20 m³
Marte è il quarto pianeta del Sistema Solare (dopo Mercurio, Venere e Terra) e il secondo più piccolo dopo Mercurio. Ha due satelliti: Fobos e Deimos. Un tempo aveva un campo magnetico generato dal suo nucleo fuso, simile a quello della Terra. Questo campo proteggeva l'atmosfera e l'acqua di Marte dalle radiazioni solari. A causa delle sue dimensioni più piccole, il nucleo di Marte si è raffreddato più velocemente, causando l'indebolimento e l'eventuale scomparsa del campo magnetico. Senza il campo magnetico, i venti solari hanno spazzato via l'atmosfera e l'acqua di Marte, lasciando un pianeta secco e sterile. La fascia principale degli asteroidi si trova in uno spazio tra Marte e Giove in uno spazio di circa 550 milioni di km (2,15/3,3 UA).
caratteristiche
La superficie di Marte presenta caratteristiche geologiche molto varie, il che lo rende un pianeta terrestre. La sua superficie è composta principalmente da regolite, un materiale simile alla sabbia fine, ricco di ossido di ferro che gli conferisce il colore rossastro. Inoltre presenta una varietà di formazioni geologiche, tra cui vulcani (come il Monte Olimpo, il vulcano più grande del sistema solare, che tocca i 25 km di altezza), canyon (come Valles Marineris), crateri da impatto e calotte polari. La superficie marziana è esposta a livelli di radiazioni molto più alti rispetto alla Terra, a causa della mancanza di un campo magnetico globale e di un'atmosfera densa. Sebbene oggi Marte sia un pianeta arido, ci sono prove evidenti che in passato ospitava acqua liquida sulla sua superficie. Sono state trovate tracce di antichi letti di fiumi, delta fluviali e minerali che si formano in presenza di acqua.
SUPERFICIE
L'atmosfera marziana è molto sottile e composta principalmente da anidride carbonica (circa il 95%). La pressione atmosferica è circa 100 volte inferiore a quella terrestre, e le temperature superficiali possono variare da -143 °C a 35 °. Le temperature superficiali variano notevolmente, da -143°C durante l'inverno ai poli fino a circa 20°C nelle zone equatoriali durante l'estate. Tuttavia, a causa della bassa pressione atmosferica, l'acqua non può esistere in forma liquida sulla superficie, anche quando le temperature sono relativamente miti.
ATMOSFERA
La ricerca di tracce di vita passata o presente su Marte è uno degli obiettivi principali dell'esplorazione spaziale. Diverse missioni hanno cercato molecole organiche e altre biofirme, ma finora non sono state trovate prove definitive. Marte è stato oggetto di numerose missioni spaziali. Rover come Curiosity e Perseverance stanno attualmente esplorando il pianeta, raccogliendo dati e cercando di comprendere la sua storia geologica e climatica. L'esplorazione umana di Marte è un obiettivo a lungo termine per molte agenzie spaziali. Ci sono numerosi studi e progetti in corso per sviluppare le tecnologie necessarie per consentire agli astronauti di vivere e lavorare su Marte. La presenza di acqua in passato e la possibilità di trovare forme di vita microbica rendono Marte un luogo affascinante per la ricerca scientifica. Inoltre è spesso considerato il pianeta più simile alla Terra nel Sistema solare, il che lo rende un ottimo candidato per studiare i processi planetari e l'evoluzione del clima.
ABITABILITà IN FUTURO?
Per ottenere queste informazioni abbiamo utlizzato Google Gemini. Come prompt abbiamo inserito un documentario su Youtube e delle domande inerenti agli argomenti presentati. Alla fine del lavoro, abbiamo riportato il link del video e l'IA ha stipulato una tabella che mostra le fonti che ha usato per ciascun punto: