IL CESIO E IL SELENIO
Gianluca Vurchio
Created on November 9, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
IL CESIO E IL SELENIO
MICHELE Presenta...
I non metalli
Il selenio
IL CESIO E IL SELENIO
I metalli
Il cesio
Il cesio
Il cesio, di numero atomico 55, è un metallo che fu scoperto nel 1860 da R. W. Bunsen e G. R. Kirchhoff. Reagisce in modo esplosivo con l'acqua formando idrogeno, si ossida velocemente a contatto con l'aria e in atmosfera di ossigeno si infiamma. In natura solo la pollucite lo contiene in quantità notevole. Si usa per la preparazione di tubi elettronici a vuoto, per la costruzione di cellule fotoelettroniche, per alcune ricerche biologiche e in alcuni medicinali.
I METALLI
I metalli sono gli elementi più a sinistra nella tavola periodica
Non formano l'ottetto elettronico
Hanno pochi elettroni di valenza
Tendono a formare legami con altri atomi
In particolare, tendono a cedere elettroni
Sono lucenti, di colore bianco-grigio-azzurro (ad eccezzione dell'oro e del rame)
Il cesio
Il cesio, di numero atomico 55, è un metallo che fu scoperto nel 1860 da R. W. Bunsen e G. R. Kirchhoff. Reagisce in modo esplosivo con l'acqua formando idrogeno, si ossida velocemente a contatto con l'aria e in atmosfera di ossigeno si infiamma. In natura solo la pollucite lo contiene in quantità notevole. Si usa per la preparazione di tubi elettronici a vuoto, per la costruzione di cellule fotoelettroniche, per alcune ricerche biologiche e in alcuni medicinali. E' impor- tante per le proprietà fotoemissive: esso converte la luce in flusso di elettroni. I vapori di cesio sono utilizzati in molti comuni magnetometri. E' stato usato in agricoltura, nella cura del cancro e nella sterilizzzazione di alimenti.
I NON METALLI
I non metalli sono gli elementi più a destra insieme ai gas inerti nella tavola periodica
Non formano l'ottetto elettronico
Hanno molti elettroni di valenza (da 4 a 7)
Tendono a formare legami con altri atomi
In particolare, non rilasciano facilmente elettroni
Hanno aspetto opaco ed esistono in tutti gli stati di aggregazione.
Il SELENIO
Il selenio, di numero atomico 34, fu scoperto nel 1817 dal chimico svedese Jons Berzelius. Il nome deriva dal greco "selene" che vuol dire "luna", richiamando la splendente massa metallica che si forma quando l'elemento fuso si raffredda rapidamente. Nel 1873 l’ingegnere britannico Willoughby Smith scoprì che il selenio agisce come una sorta di calamita luminosa, capace di catturare e trasmettere immagini se esposto alla luce. Il selenio si trova raramente nella sua forma nativa (cioè elementare), è un minerale raro, che di solito non forma cristalli, ma quando si trova in forma cristallina ha abito romboedrico o aciculare.Nel 2011 sono state prodotte circa 2.000 tonnellate di selenio in tutto il mondo, principalmente in Germania, Giappone, Belgio e Russia. La Cina è il principale consumatore di selenio. Il selenio è usato nell’industria metallurgica. Per via delle sue proprietà fotovoltaiche e fotoconduttive è largamente impiegato in elettronica, nelle fotocellule e nelle celle fotovoltaiche. Il selenio è impiegato per decolorare il vetro, poiché neutralizza il colore verde che viene provocato dalle impurità di ferro. Può anche essere usato per dare una colorazione rossa a vetri e smalti. Il selenio è usato per migliorare la resistenza all’abrasione della gomma vulcanizzata. È usato anche nell’industria della riproduzione per fotocopia. Le proprietà del selenio vengono utilizzate nel campo della fotografia.Dal punto di vista nutrizionale il selenio è contenuto in discreti quantitativi (generalmente sotto forma di selenio aminoacidi, ovvero selenio + aminoacido solforato) in alimenti di origine marina e nelle frattaglie e in quantità inferiori in alcuni cereali, mentre frutta e verdura si rivelano fonti piuttosto scarse. L’assorbimento avviene a livello dell'intestino tenue e dell'intestino crasso.