Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

La cementificazione e il consumo del suolo

Rusi Eni3°D

La cemintificazione

La cementificazione è il processo attraverso con cui grande quantità di suolo agricolo o naturale viene trasformato in superfici impermeabili come, per esempio, l'asfalto,cemento ecc... La cementificazione viene usata sopratutto nelle aree unrbane e periurbane.

Il consumo del suolo

Il consumo del suolo è il termine che descrive la trasformazione e la consumazione delle terre naturali o agricole a favore di usi urbanistici, industriali, infrastrutturali oppure per costruire nuove abitazioni.

  • Perdita di biodiversità: La cementificazione distrugge i habitat naturali e riduce la biodiversità.
  • Erosione del suolo e aumento del rischio idrogeologico: Le superfici impermebili impediscono lassorbimento delle acque piovane, aumentando il rischio di alluvioni e frane.
  • Isole di calore urbana: Le aree cementificate tendono a riscaldarsi di più di quelle naturali.
  • Degradazione del suolo agricolo: Quando il suolo agricolo viene consumato per fare spazio a costruzioni, si riduce la disponibilità di terre fertili per la produzione alimentare.
  • Impatto sul ciclo dell'acqua: La cementificazione riduce l'assorbimento dell'acqua nel terreno. Questo può aggravare il rischio di inondazioni.

Impatti della cementificazione e del consumo del suolo

Soluzioni e approcci per limitare il consumo del suolo

  • Rigenerazione urbana: Ridurre la necessità di espandere continuamente le città in terreni agricoli e naturali.
  • Pianificazione urbana sostenibile: Promuovere l'uso di spazi verdi nelle città, ad esempio parchi, giardini, aree naturali.
  • Agricultura urbana e periurbana: Stimolare l'agricoltura urbana, cioè la coltivazione di orti e giardini nelle città.
  • Conservazione e tutela del suolo: Promuovere politiche di conservazione del suolo, anche tramite incentivi economici.
  • Agicoltura sostenibile e agricoltura di precisione: Supportare pratiche agricole che massimilizzano l'uso del suolo senza commpromettere la qualità e la produttività.