Repubbliche marinare
Manuela Domina
Created on November 9, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
Transcript
Repubbliche marinare
Pisa
Venezia
Genova
Amalfi
Inizialmente si dedica alla produzione di sale, poi si passa al commercio del sale stesso.
Dal sale ai commerci
È il capo della Repubblica di Venezia.
Il doge
Lo scopo dell'alleanza è rendersi indipendenti dall'Impero
Alleanza con Genova
Ebbene sì, prima Pisa era una città di mare
Sul mare
Lo scopo dell'alleanza è rendersi autonome dall'Impero
Alleanza con Pisa
Genova cerca di superare Venezia, ma non ci riesce.
Rivalità con Venezia
È l'associazione di mercanti che guida la città.
Arengo
Sviluppa rapporti con i paesi arabi, per creare FONDACHI
La più antica
Mappa concettuale Le Repubbliche marinare
Cosa ha di speciale Venezia?
Venezia non ha origine feudale: nasce da una classe di mercanti e armatori.
- Posizione strategica;
- Molti benefici: soprattutto niente dazi
- Ampia libertà tra Oriente e Occidente
La colpa è tutta del fiume Arno! Trasportando i detriti, ha infatti allontanato Pisa dal mare.
E poi cos'è successo?
Dopo aver collaborato con successo, Pisa e Genova entrano in contrasto. Nell'alto mar Tirreno, i Genoverei vincono nella battaglia della Meloria (1284).
Qualcosa però va storto...
Altre curiosità su Amalfi?
Amalfi conia anche una moneta d'oro, il tarì, e questa verrà usata in tutto il Mediterraneo. Amalfi perfeziona anche la bussola creano le tavole amalfitane: è il primo codice di navigazione. Fine: Amalfi perse potere prima per l'arrivo dei Normanni, poi per la concorrenza spietata di Genova e Pisa.
Dopo la vittoria dei Genovesi nella battaglia della Meloria (1284), Pisa perde il suo status di città marinara per colpa dell'Arno.