Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Marte_Zuin Papagno La rosa

ANDREA ZUIN

Created on November 9, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Realizzato da Zuin Andrea, papagno alessandro, la rosa carlo

marte

Marte fa parte dei pianeti terresti (simili alla Terra), ovvero pianeti costiuiti da materiali rocciosi, metalli e gas. Conosciuto anche come “il Pianeta Rosso”, deve il suo nome al dio romano della guerra, proprio perchè il suo colore ricorda quello del sangue. E' il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre. Marte orbita attorno al Sole a una distanza media di circa 228 milioni di chilometri, ovvero circa 1,52 UA.

Che cos'è? Dove si trova?

Marte è costituito internamente da un nucleo ferroso e da un mantello con ossidi e silicati di ferro e magnesio sovrastati da una crosta rocciosa con una grande percentuale di zolfo.

La composizione dell'atmosfera di Marte è per il 95% di anidride carbonica, per 2.7 % di azoto, per l'1.6 % di argon e per percentuali minori di ossigeno, monossido di carbonio e vapore acqueo.

Composizione chimica

3,93 g/cm³

1,6318×1020 m³

6,39 × 10^23 kg

La densità del pianeta è più bassa rispetto a quella degli altri pianeti dello stesso tipo e questo indica che il nucleo è composto da elementi leggeri.

Il volume di Marte può essere calcolato a partire dalle sue dimensioni. Marte ha un diametro medio di circa 6.779 chilometri.Per determinare il volume di Marte, si utilizza la formula matematica per il volume di una sfera.

Marte è uno dei pianeti più piccoli del sistema solare: il suo diametro misura 6.840 Km (poco più di metà di quello terrestre) e la sua massa è circa un decimo di quella della Terra.

Densità

Volume

Massa

ESCURSIONE TERMICA

La temperatura media su Marte varia a seconda della posizione e della stagione, ma generalmente si aggira intorno ai -60°C. Tuttavia, a causa dell'atmosfera sottile e delle ampie escursioni termiche, le temperature sulla superficie di Marte possono variare notevolmente.

All'equatore, durante il giorno, le temperature possono arrivare fino a 20°C nei periodi più caldi, mentre di notte possono scendere fino a -100°C. Nelle regioni polari, durante l'inverno marziano, si possono raggiungere i -125°C. Questo accade perché Marte è più lontano dal Sole rispetto alla Terra, quindi riceve una minore quantità di energia solare. Inoltre, la sua atmosfera, molto sottile, non è in grado di trattenere il calore in modo efficace.

Temperatura media

Per percorrere la sua orbita Marte impiega circa due anni, cioè 687 giorni. Il periodo di rotazione marziano, e cioè il giorno marziano, è invece assai vicino a quello terrestre: dura infatti 24h 39 minuti. L’asse attorno al quale ruota Marte è inclinato rispetto al Sole all’incirca come l’asse terrestre, quindi la successione delle stagioni su Marte, benché queste siano leggermente più lunghe, assomiglia a quella sulla Terra.

TEMPO DI ROTAZIONE E RIVOLUZIONE

Demois è la luna più piccola di Marte, con un diametro di circa 12,4 km. Ha una forma irregolare, simile a un asteroide, e la sua superficie è coperta da crateri, tra cui il cratere più grande, "Endeavour". Deimos orbita a circa 23.500 km da Marte, con un'orbita regolare e poco inclinata. Si ritiene che Deimos possa essere un asteroide catturato dalla gravità di Marte, sebbene alcune teorie suggeriscano che possa essersi formato nel sistema marziano. La sua superficie è polverosa e frastagliata, e la gravità è troppo bassa per rimanere in piedi senza essere sollevati. Demois potrebbe essere una destinazione per future missioni marziane. Il suo nome proviene dalla mitologia greca, rappresentando il "terrore", mentre Phobos, la sua luna gemella, significa "paura".

Phobos è una delle due lune di Marte, di forma irregolare e con dimensioni di circa 27 × 22 × 18 km, rendendola tra le lune più piccole del Sistema Solare. Orbita molto vicino a Marte, a circa 6.000 km dalla superficie, completando un'orbita in sole 7 ore e 39 minuti. A causa delle forze di marea, si sta avvicinando lentamente al pianeta e potrebbe schiantarsi su Marte o formare un sistema di anelli tra 30-50 milioni di anni. La superficie di Fobos è fortemente craterizzata, con il cratere Stickney di 9 km come caratteristica più evidente. È probabilmente un cumulo di detriti composto da roccia e metallo, tenuto insieme dalla propria gravità. L'origine di Fobos è incerta: potrebbe essere un asteroide catturato o il risultato di un impatto su Marte.

PRESENZA DI LUNE

DEMOIS

PHOBOS

https://www.geopop.it/marte-alla-scoperta-del-pianeta-rosso/ https://www.youmath.it/lezioni/fisica/astronomia/2848-marte-pianeta.html https://www.treccani.it/enciclopedia/marte_(Dizionario-delle-Scienze-Fisiche)/ https://it.wikipedia.org/wiki/Marte_(astronomia)

SITOGRAFIA