Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

go!!!

EDUCAZIONE STRADALE

Cosa si intende per Educazione Stradale? Si tratta dell'insegnamento delle norme del codice stradale nelle scuole di ogni ordine e grado. I destinatari sono i bambini e i ragazzi per i quali è opportuna la conoscenza dei segnali per andare in giro a opportune capacità. Ma l'educazione stradale non è solo questo...

Educazione Stradale

Cosa è l'educazione stradale?

E' già da 10 anni, dall'entrata in vigore del nuovo Codice della Strada nel 1992, che si auspicava l'insegnamento dell'educazione stradale in tutte le scuole " di ogni ordine e grado ivi compresi gli istituti di istruzione artistica e le scuole materne". Col termine educazione stradale si comprendono tutti quei "principi della sicurezza stradale, nonche' delle strade, della relativa segnaletica, delle norme generali per la condotta dei veicoli e delle regole di comportamento degli utenti ". Questo è quanto recita.

🚧🚦

🚯

🚫

  1. Allacciare le cinture di scurezza
  2. Rispettare il codice della strada
  3. Rispettare il limiti di velocità
  4. Controllare gli pneumatici
  5. Guidare solo se si è lucidi
  6. Proteggere i bambini a bordo
  7. Non distrarsi
  8. Fermarsi quando si è stanchi
  9. Indossare il casco quando si va in moto
  10. Essere cortesi e rispettosi

Le dieci regole d'oro per la sicurezza stadale

  • Segnali verticali
  • Segnali orizzontali
  • Segnali luminosi
  • Segnali manuali
  • Segnali complementari

Quali sono i 5 gruppi di segnali stradali?

  • Chi non rispetta i segnali stratali può essere punito con una sanzione amministrativa (multa)
  • Se dall'infrazione deriva un incidente. sanzioni sono più severe

Infrazioni

  • I segnali hanno la forma di un triangolo equilatero con un vertice rivolto verso l'alto
  • vengono posti normalmente a 150m dal punto pericoloso in modo da porte permettere ai veicoli di rallentare
  • in prossimità di segnali di percolo è opportuno procedere con prudenza

I segnali di pericolo

  • lndica un attraversamento pedonale contrassegnato da striscie bianche parallele all'asse stradale.
  • Il segnale triagolare indica le striscie a 150m; quindi chi guida un veivcolo deve rallentare.
  • Il segnale con sfondo blu indica la presenza dell'attraversamento proprio in quel punto
  • In genere dove ci sono questi segnali non c'è la presenza di un semaforo

Attraversamento pedonale

  • indica un attraversamento ciclabile
  • il segnale triagolare indica che l'attraversamento è a 150m; quindi chi guida un veicolo deve rallentare.
  • Il segnale con sfondo blu indica la presenza dell'attraversamento proprio in quel punto

Attraversamento ciclabile

  • Scuolabus
  • Strada senza uscita
  • Velocità consigliata
  • Galleria

Informazioni utili per la guida

  • Servono ad indicare stuttore servizi.

Segnali turistici e di localizzazione

  • I segnali vercali in base alla funzione che svolgono si dividono in segnali di:
  • pericolo
  • precedenza
  • divieto
  • obbligo
  • indicazionre

I segnali verticali

  • Sono tutti quei segnali di pericolo che presentano lo sfondo giallo.
  • Essi hanno carattere di provvisoetà e vengono rimossi quando il pericolo cessa

Segnali temporanei di periolo

Grazie mille