PM10 provincia di Verona
Camilla Chiriatti
Created on November 8, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
LET’S GO TO LONDON!
Personalized
SLYCE DECK
Personalized
ENERGY KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
CULTURAL HERITAGE AND ART KEY ACHIEVEMENTS
Personalized
ABOUT THE EEA GRANTS AND NORWAY
Personalized
DOWNFALLL OF ARAB RULE IN AL-ANDALUS
Personalized
HUMAN AND SOCIAL DEVELOPMENT KEY
Personalized
Transcript
MARTINA E CAMILLA - 1AS
PROVINCIA DI VERONA
PM10
LIMITE DI LEGGE
COSA SONO
Sono particelle di diametro inferiore a 10 micrometri che restano nell’atmosfera per un lungo periodo di tempo. Le PM10 sono pericolose perché in grado di penetrare nell’apparato respiratorio e causare problemi irritativi agli occhi ma anche a naso e gola e si possono trovare allo stato liquido o gassoso.
Il livello di PM10 nell’aria è uno dei parametri principali da monitorare in relazione allo smog e all’inquinamento atmosferico. In Italia il parametro della valutazione di PM10 è la media giornaliera: secondo il D.Lgs. 155/2010 questo limite è pari a 50 µg/mc, da non superare più di 35 volte per anno civile. Nello stesso decreto viene anche stabilito un limite annuale fissato a 40 µg/mc come media annua.
PM10
CONCENTRAZIONE DEL PM10 NELL'ARIA a verona
Previsioni delle concentrazioni medie giornaliere a livello locale
Quadro sinottico capoluoghi di Provincia
In ogni provincia del Veneto è presente un dipartimento Arpav che esegue i controlli a livello locale e garantisce l’accesso a tutte le risorse specialistiche dell’Agenzia realizzate dai Dipartimenti Regionali.
PROVINCIA DI VERONA
DISTRIBUZIONE
PM10
In tale anno, oltre alla consistente concentrazione giornaliera di inquinanti, sono stati riscontrati molteplici picchi, dovuti alla scarsa piovosità e all'assenza di venti, che nella Pianura Padana determinano situazioni di accumulo importanti.
FONTI: SITO ARPAV, sito ARIA PULITA
L’anno 2013 è iniziato con un periodo, dal 4 al 12 gennaio, caratterizzato da concentrazioni elevate di PM10 su tutta la pianura. Il tempo stabile con significative inversioni termiche ed umidità hanno favorito il ristagno degli inquinanti.
PM10 RILEVATO NEL 2013
PM10 in Borgo Milano
PM10 in Borgo Milano
PM10 RILEVATO NEL 2003
RILEVAZIONI ANNUALI
PM10
media annua p10 nelle stazioni di monitoraggio - 2022
Le città con i valori medi più elevati, emersi dai numeri di Legambiente, sono: Padova, Vicenza e Verona (32 µg/mc).Queste città dovrebbero ridurre le loro concentrazioni di oltre il 50% per raggiungere questo obiettivo. La popolazione italiana è a rischio perché subisce livelli di inquinamento dannosi per la salute e che l’Italia è tra i peggiori paesi in Europa per l’esposizione alle polveri PM10.
Rappresenta diverse variabili calcolate per la concentrazione di PM10 presso le diverse centraline.
I livelli medi giornalieri di PM10 sono in azzurro se inferiori al valore limite giornaliero (50 µg/m3), in rosso se superiori a tale soglia.