Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

il basket

la storia

il basket nasce nel 1891 a Springfield, con il canadese James Naismith • ⁠inizialmente i canestri erano cesti di pesche fissati al bordo di una balconata • ⁠nello stesso giorno Naismith organizzò la prima partita • ⁠nel 1892 iniziò anche la pratica della disciplina tra le ragazze.

james naismith

L'NBA, ovvero la National Basketball Association, è la lega di basket più famosa e prestigiosa al mondo. È stata fondata nel 1946 e, da allora, ha cambiato tantissimo, diventando una delle principali realtà sportive a livello globale.

NBA

Basketball players

Dopo la fusione, negli anni '80 e '90, l'NBA esplose davvero, con alcuni dei giocatori più leggendari di sempre, come Magic Johnson, Larry Bird e Michael Jordan, che hanno reso la lega ancora più famosa e trasformato il basket in uno spettacolo globale.

3 vs 3

1. Squadra: 3 giocatori + 1 sostituto. 2. Campo: Si gioca su metà campo con un solo canestro. 3. Punteggio: Canestro da dentro l’arco = 1 punto, fuori = 2 punti. Vince chi arriva a 21 o dopo 10 minuti. 4. Inizio gioco: Sorteggio per primo possesso. Nessun salto a due. 5. “Check”: Dopo ogni fischio, i giocatori si scambiano il pallone all’esterno dell’arco. 6. Tempo di attacco: 12 secondi per ogni azione. 7. Fallos: Espulsione dopo 2 falli antisportivi. Tiri liberi per falli sul tiro. 8. Sostituzioni: Solo quando la palla non è in gioco. 9. Fallimenti di squadra: Dal settimo fallo, 2 tiri liberi; dal decimo, anche il possesso palla.

Il campo

- campo da basket ha una lunghezza di 28 metri e larghezza di 25 metri - ⁠3 punti di 3 valori diversi - ⁠le 5 posizioni nel basket - ⁠durata di una partita - ⁠falli normali, tecnici e antisportivi

Lo scivolamento

La corsa

Lo scivolamento è una sorta di corsa laterale fondamentale nella pallacanestro poiché base dell’azione difensiva. La muscolatura interessata in questo movimento prevede, come nella corsa, l’uso di quadricipite, bicipite femorale e sartorio ma si inseriscono i muscoli: •Adduttori •Abduttori

Nell’ambito della pallacanestro, la corsa coinvolge i seguenti muscoli: •Quadricipite femorale •Bicipite femorale (retro coscia) •Soleo (retro gamba) •Gemelli (retro gamba) •Gastrocnemio •Sartorio Si noti che la muscolatura interessata nel salto è pressoché identica.

Il tiro è un movimento armonico e complesso, che comprende la fase di caricamento (nella quale si impiegano muscoli degli arti inferiori) e la fase di rilascio (muscoli degli arti superiori). Inoltre, si deve mantenere il busto in posizione più eretta possibile, andando quindi a lavorare anche su muscolatura posturale. Quindi si userà la muscolatura del tronco, addominale, del dorso e lombare. Nella fase di caricamento sono principalmente interessati bicipite e quadricipite femorale. Rivolgendo però l’attenzione sugli arti superiori si nota l’uso di: •Tricipite •Deltoide •Grande pettorale •Succlavio • Trapezio Nelle azioni di palleggio e passaggio la muscolatura coinvolta è analoga a quella a quella descritta sopra, escludendo ciò che riguarda gli arti inferiori.

IL TIRO

Giordana Seifu, Arianna Trivellini, Gabriele Abbonda, Giulio Colombo

grazie per l'attenzione!