Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Specifiche prodotto: imac

VENISLAV SARTINI

Created on November 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

Venislav Sartini 1 °G

100%

22:50

Durante la seconda guerra mondiale, il brillante matematico britannico Alan Turing decide di offrire le sue capacità al governo della sua nazione per collaborare alla decifrazione dei messaggi segreti tedeschi, crittografati con la macchina Bombe.

Che cos'è il computer?

È un dispositivo elettronico che processa informazioni.Il PC acquisisce dati, li conserva in memoria, li elabora e infine li ristituisce

Che cos’è l’informatica?

Il termine proviene dalla lingua francese: informatique, cioè informazione automatica

Che cos'è la crittografia?

È un metodo per proteggere le informazioni rendendole illeggibili a chi non ha l'autorizzazione per leggere.Si utilizza un codice che trasforma quel messagio in modo incomprensibile : solo chi ha la chiave potrà decifrare e quindi leggere nella sua forma originale. Questo metodo è tutt'oggi utilizzato per proteggere i dati sensibili, come quelli bancari.

Alan Turing

Era un matematico britannico che durante la Seconda Guerra Mondiale lavorò per il governo britannico per decifrare i messaggi criptati inviati dalle forze tedesche usando una macchina chiamata Bombe.Questa machina è considerata il primo computer; Turing grazie ad essa viene considerato il padre dell'informatica.

chi ha inventato il primo computer...

Di che cosa si occupa?

Di acquisire, elaborare e distribuire informazioni mediante il computer

come parla il computer?
Codifica di una parola: i caratteri diventano numeri.

Ogni carattere (lettera, numero, simbolo) che digitiamo su una tastiera ha una rappresentazione binaria. Questa è definita da standard come l’ASCII (American Standard Code for Information Interchange), che assegna un valore numerico a ogni simbolo. Ad esempio, la lettera maiuscola A è rappresentata dal numero 65 nel sistema decimale, che diventa 01000001 in binario. Vediamo un esempio più completo: codificare la parola “Ciao”.

Lorem ipsum dolor sit

dlbp b uvuul