Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

7 CONTINENTS

Horizontal infographics

A2 - ABENTEUER AUTOBAHN

Horizontal infographics

EUROPE PHYSICAL MAP

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

Transcript

combustibili fossili sono combustibili derivanti dalla trasformazione naturale, sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica seppellita sotto terra, si può affermare che i combustibili fossili costituiscono l'accumulo nel sottosuolo di energia che deriva dal Sole. I combustibili fossili sono: carbone, petrolio e gas naturale, il carbone è il combustibile fossile più inquinante e pericoloso al mondo. i combustibili fossili rilasciano anidride carbonica e altri gas-serra che a loro volta imprigionano il calore nella nostra atmosfera, questi composti sono presenti all'interno di riserve sotterranee chiamate giacimenti.

COMBUSTIBILI FOSSILI E AMBIENTE

petrolio

carbone

gas naturale

ambiente

ambiente

ambiente

Esistono diversi tipi di ambienti: -Ambienti naturali. -Ambienti costruiti. -Ambienti acquatici. -Ambienti terrestri -Ambienti sociali. -Ambienti atmosferici. -Ambienti sotterranei. -Ambienti spaziali.

carbone

Il carbone è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee. Oggi il carbone è utilizzato prevalentemente in alcuni settori: quello energetico, quello del cemento e quello dell'industria chimica. Si ricava nelle miniere a cielo aperto e tra i vantaggi del carbone troviamo i bassi costi energetici e la possibilità di poterlo convertire in liquido o gas con un grande potenziale di energia; dall'altro lato, tra gli svantaggi del carbone sono presenti l'alto tasso inquinante, persino superiore a quello di petrolio, e la scarsa disponibilità sul commercio.

ambiente

L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e non viventi e di relazioni in cui sono immersi tutti gli organismi che abitano il Pianeta. L'insieme degli ambienti della Terra costituisce la biosfera. Si calcola che il 75% dell'inquinamento atmosferico sia prodotto dalla lavorazione e dall'uso dei combustibili fossili. Infatti, le aree più colpite dall'inquinamento ambientale, sono infatti le grandi aree urbane dove si concentrano industrie, traffico e riscaldamento.

petrolio

è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità. Esistono petroli con una densità molto bassa, chiamati leggeri, e petroli con una densità più elevata, chiamati pesanti. I due principali aspetti negativi sono rappresentati dall'estrazione, che può danneggiare l'ecosistema e causare cedimenti del terreno circostante, oltre al trasporto che genera ulteriore inquinamento.

gas naturale

Il gas naturale è un gas che si forma nel sottosuolo. È composto per oltre il 90 per cento da metano, l'idrocarburo incolore e inodore più semplice presente in natura. Il gas naturale che utilizziamo oggi si è formato diversi milioni di anni fa a partire da piccoli organismi morti. La principale difficoltà nell'utilizzo del gas naturale è il trasporto. Il gas presenta numerosi vantaggi: è facilmente trasportabile tramite tubature e può essere utilizzato per diversi scopi. Inoltre, a parità di energia prodotta, il gas naturale è meno inquinante degli altri combustibili fossili. Il gas naturale serve per il riscaldamento e cottura.