Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Presentazione Istruzione Superiore

Amy Pirozzi

Created on November 8, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

DANTE ALIGHIERI

Dante Alighieri è nato a Firenze nel 1265, sin da giovane era curioso dello studio per la filosofia e teologia. Ha scritto anche poesie d'amore per beatrice pensando a lei come una creatura perfetta e irraggiungibile anche se il padre lo fece sposare con Gemma Donati, cioè una donna scelta da lui per motivi economici. Ha vissuto anche la dimensione della politica perchè Firenze ra divisa in fazioni tra guelfi bianchi e guelfi neri. Lui ricopriva cariche molto importanti nel Comune Fiorentino e per questo pagò il prezzo del suo impegno. Nel 1301 fu costretto a l'esilio. In questi anni fu ospitato nelle corti di illustri signori italiani. Continuò a riflettere sui problemi politici e sul male che l'uomo era capace a fare, quindi si iniziò ad appassionare alla scrittura e scrisse la Divina Commedia. In questo periodo scrisse anche due trattati cioè il Convivio e il De Vulgari Eloquentia. Durante questi anni di intensa scrittura, l'accoglienza dei signori italiani non bastava ad alleviare la sua sofferenza di esule. Morì nel 1321 a Ravenna.
BIOGRAFIA
La divina commedia è il punto di arrivo dell'ispirazione poetica e della riflessione di Dante. E' un' opera formata da 100 canti, suddivisi in 3 cantiche, cioè l'Inferno, Paradiso e il Purgatorio. I versi sono formati da 11 sillabe (endecasillabi), vengono raccolte in terzine cioè strofe da 3 versi. Dante compie un viaggio che inizia nel 7 aprile del 1300, questo dura 6 giorni. Viene accompagnato da Virgilio (Inferno e Purgatorio) , Beatrice e San Bernardo (Paradiso) . Questo viaggio non rappresenta solo Dante ma ogni essere umano, quindi è un'allegoria. In questo poema ci sono altre allegorie come ad esempio la Selva Oscura che rappresenta il peccato, Virgilio la ragione, Beatrice la Teologia, ecc...
LE TECNICHE NARRATIVA DELLA DIVINA COMMEDIA
L'Inferno è la prima cantica e si trova nelle profondità della Terra tra fiamme e urla disperate. C'è un'atmosfera minacciosa ma anche un viaggio affascinante che Dante ha descritto nei minimi dettagli. Dante lo ha immaginato come un enorme imbuto formato da tanti cerchi che si ristringono man mano. L'Inferno è suddiviso in Alto e Basso Inferno

INFERNO

Dante iniziò il suo viaggio all'età di 35 anni e incontrò 3 belve che gli impediscono il cammino. Persa ogni speranza Dante vede la figura di Virgiglio mandato da Beatrice. In ogni canto ci sono dei gironi con dei peccatori a ognuno di questi gli vengono date delle pene con la legge del contrappasso. Varcata la porta dell'inferno Dante e Virgiglio notano le anime degli ingnavi, cioè uomini che nella vita furono passivi. Proseguendo i loro viaggio i 2 incontrano Caronte, un traghettatore con gli occhi infuocati che li conduce alle rive del primo cerchio, il Limbo dove ci sono quelle persone che sono vissute prima dell'avvento del cristianesimo.

IL VIAGGIO INFERNALE DI DANTE

Nel sceondo cerchio ci sono i lussuriosi cioè tutte quelle anime che sono travolti da un eccessiva passione d'amore e come punizione hanno quella di vagare per l'inferno trascinati da un vento vorticoso. Nel III cerchio ci sono i golosi che hanno come guardiano Cerbero, questi vengono puniti con un' incessante pioggia di fango. Nel IV cerchio ci sono gli avari e i prodighi sorvegliati da Pluto, loro sono obbligati a sprecare le loro forze facendo rotolare enormi massi. Nel V cerchio ci sono gli iracondi che sono condannati a sbranarsi tra loro all'interno di una palude di fango.

A PARTIRE DAL II CERCHIO

Nel VI cerchio ci sono gli Eretici che rifiutano la fede cristiana. Nel VII cerchio invece ci sono i violenti simboleggiati dal Minotauro. Questi si suddividono in 3 gironi : -1 I violenti contro il prossimo(gli omicidi) -2 I violenti contro se stessi (i suicidi) -3 I violenti contro Dio (i bestemmiatori). Per raggiungere l' VIII cerchio i 2 viaggiatori devono oltreppassare un ripido burrone e per questo Virgiglio chiama il Gerione (un allegoria dell'inganno). Arrivati all'VIII cerchio incontrano i fraudolenti divisi in 10 bolge. Come ad esempio i seduttori, gli adulatori, i simoniaci, gli indovini, i barattieri, gli ipocriti, i ladri, i consiglieri fraudolenti, i seminatori di discordia, i falsari.

DAL VI CERCHIO IN POI

Nel IX cerchio ci sono i tarditori immersi in un lago ghiacciato, in particolare tra le teste notano Ugolino che cerca di divorare l'uomo in vita che lo aveva condannato a morire di fame. Nel punto più al centro della terra si trova il diavolo, Lucifero conficcato nel ghiaccio. Lui ha 3 facce con cui cerac di mangiare illustri traditori, tra cui Giuda.

IL IX CERCHIO

PARAFRASI PRIMI 12 VERSI

  • i violenti, coloro che hanno usato violenza contro gli altri o contri se stessi.
  • I fraudolenti, coloro che hanno ingannato; si trovano nella zone delle Malebolge, dieci bolge.
  • I traditori, coloro che si sono marcati di tradimento.

Ci sono :

BASSO INFERNO

Si trovano incontinenti cioè coloro che non sono riusciti a contenere i propri istinti e passioni, si suddividono in 5 cerchi formati da il limbo, gli avari e prodighi, i golosi, i lussuriosi, irracondi e accidiosi (Stige).

ALTO INFERNO

E' il centro della terra, dove si trova Lucifero. Si trova l'ì perchè ha disubidito a Dio e lui per punizione lo ha mandato all'Inferno

PUNTO PIU' BASSO DELL'INFERNO