Problematiche oculari
lucia.lanciastud
Created on November 8, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
PRIVATE TOUR IN SÃO PAULO
Presentation
FACTS IN THE TIME OF COVID-19
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
WOLF ACADEMY
Presentation
Transcript
Coppini Lorenzo,Armadori Veronica, Lancia Lucia e Cariani Gianluigi
Le problematiche Oculari nei paesi sottosviluppati
malattie oculari
Le patologie oculari, più comunemente conosciute come disturbi oculari, possono avere cause diverse: da anomalie genetiche ad abitudini e stili di vita poco sani. Sul medio e lungo periodo possono causare, tra le varie conseguenze, difficoltà visive e anche, nei casi più gravi, la perdita della vista.
Il tracoma è un’infezione causata dal batterio Chlamydia trachomatis, diffuso soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, dal clima secco e caldo.Il tracoma è molto contagioso nelle prime fasi e viene trasmesso per contatto, da mosche che si posano sugli occhi o dalla condivisione di oggetti contaminati.
tracoma
Il tracoma è la principale causa infettiva di cecità al mondo. È una malattia contagiosa diffusa nelle comunità più povere del mondo,dal clima secco e caldo e colpisce soprattutto i bambini
l trattamento del tracoma prevede l’assunzione di un antibiotico, anche se è frequente la possibilità di contrarre più volte l’infezione. Nelle aree endemiche vengono organizzate distribuzioni di massa di antibiotici alla popolazione. Negli stadi più avanzati è necessario un intervento chirurgico. Di importanza fondamentale è la prevenzione, soprattutto attraverso l’uso di acqua pulita e una regolare igiene delle mani e del viso.
CURA
sintomi tracoma
Il tracoma di solito colpisce entrambi gli occhi, infettando le congiuntive (le membrane che rivestono internamente la palpebra) causando rossore e irritazione; gli occhi lacrimano eccessivamente e le palpebre si gonfiano. L’OMS riconosce 5 stadi in cui la malattia può manifestarsi, dal più al meno grave.Negli stadi più avanzati la palpebra è deformata dalle cicatrici a tal punto che le ciglia si rivoltano verso l’interno (trichiasi). Lo sfregamento continuo delle ciglia contro la cornea causa infezione e spesso un danno permanente, fino alla cecità.
il tracoma nel mondo
tracoma in africa e etiopia
Il tracoma è endemico in molte delle aree più povere e rurali dell’Africa, dell’America centrale e meridionale, dell’Asia, dell’Australia e del Medio Oriente. In Etiopia siamo presenti dal 2014 con un ampio intervento di lotta al tracoma che prevede 4 componenti: 1.operazioni chirurgiche 2.distribuzione di antibiotici educazione alle corrette norme igieniche 3.costruzione di pozzi e latrine
Secondo gli studi pubblicati dalla rivista Lancet Global Health, nel 2017 in Africa vi erano 4,8 milioni di non vedenti e 16,6 milioni di ipovedenti.Le principali cause di cecità in Africa sono cataratta, errori di refrazione, glaucoma, tracoma, cecità infantile, oncocercosi; è in aumento il diabete, con le sue complicanze oculari e la degenerazione maculare senile. In particolare, cataratta e difetti refrattivi contribuiscono al 55% della cecità e all’80% delle disabilità visive.Determinate patologie sono sviluppate in Africa,colpiscono determinate popolazioni a rischio e causano cecità irreversibile.
malattie oculari in africa
L'oncocercosi è più diffusa nelle regioni tropicali e sub-sahariane dell'Africa. Piccoli focolai sono presenti nello Yemen e lungo il confine venezuelano con l'Amazzonia brasiliana. La cecità da oncocercosi è abbastanza rara nelle Americhe. Le persone che vivono o lavorano in prossimità di corsi d'acqua o fiumi sono le più colpite dall'infezione.