Want to create interactive content? It’s easy in Genially!
senegal
MBAYE ABIBATOU
Created on November 8, 2024
Start designing with a free template
Discover more than 1500 professional designs like these:
Transcript
senegal
1) lo stato
Il Senegal è un paese dell'Africa occidentale subsahariana che si affaccia sull'Oceano Atlantico. La popolazione (2022) è di circa 18 milioni di abitanti, con un'età media di 19 anni (46,4 in Italia), di cui circa 6 milioni nella capitale Dakar, situata sulla punta occidentale del paese, e i comuni della conurbazione.
Right
di cui circa 6 milioni nella capitale Dakar, situata sulla punta occidentale del paese, e i comuni della conurbazione.
Il Senegal è un paese dell'Africa occidentale subsahariana che si affaccia sull'Oceano Atlantico. La popolazione (2022) è di circa 18 milioni di abitanti, con un'età media di 19 anni (46,4 in Italia),
Contextualize your topic
2) collocazione geografica
La festa nazionale celebra l'indipendenza del paese e cade il 4 aprile. Accanto a questa festa nazionale vi sono però le feste del calendario musulmano. La più importante è l'Aid el-Kebir (la grande festa) che in Africa occidentale è chiamata tabaski. Durante questa festa viene sacrificato un capo di bestiame, di norma in Africa occidentale un montone, per celebrare l'episodio biblico della sottomissione di Abramo a Dio che chiedeva il sacrificio del figlio Isacco.
4) festa nazionale
3) la storia
In diverse località del Senegal sono state rinvenute testimonianze di comunità organizzate che vissero qui all'inizio del primo millennio (per esempio, l'antico tumulo funerario di conchiglie diorom bumag vicino a Toubakouta), e quest'area entrò a far parte dei grandi imperi del Ghana (che prosperò tra l'VIII e l'XI secolo), del Mali (tra il XIII e il XV secolo) e di Songhaï (XVI secolo).
In questo periodo furono fondati anche alcuni imperi o regni più piccoli. Sulle sponde del Fiume Senegal i tukulor fondarono l'impero Tekrur nel IX e X secolo, e quando il potere del Mali iniziò a indebolirsi, i wolof assoggettarono diverse zone all'impero Jolof nella regione centrale dell'odierno Senegal.
l.
Un abito tipico del Senegal, ma che viene utilizzato in tutta l'Africa Occidentale, è il Boubou, una tunica molto colorata che si indossa in tutte le occasioni, sia formali che informali. Il BouBuo viene usato sia dalle donne che dagli uomini. Un'altra caratteristica dei popoli senegalesi è l'essere dei popoli molto tollerani e aperti e che non discriminano gli altri credi religiosi, infatti in Senegal ne sono presenti diversi.
USI E COSTUMI
La religione più diffusa in Senegal è l'Islam,una religione che si fonda su un netto monoteismo e sulla rivelazione, ma sono presenti in minoranza anche altre religioni. I musulmani rappresentano la maggior parte della popolazione della popolazione (90%) e sono principalmente sunniti, a seguire c'è il cristianesimo (5,5%), le religioni africane tradizionali (4%), altre religioni (0,3%) e infine chi non segue alcuna religione (0,2%).
RELIGIONE
Solitamente i piatti tradizionali senegalesi sono a base di riso, verdura, pesce e carne, ad esempio: - Thiebou djen (che è considerato il piatto nazionale) - Mafé - Thiere - Nambe - Lakh Invece tra le bevande più popolari possiamo trovare il bissap, che è una bevanda a base di ibisco, o il bouie.
CIBO TIPICO
Le Lion rouge è l'inno nazionale del Senegal ed è stato scritto da Léopold Sédar Senghor, politico e poeta, poi usato come inno dal 1960.
La bandiera del Senegal utilizza i tradizionali colori panafricani: il verde che simboleggia l'islam per i musulmani, il giallo che rappresenta l'oro e il rosso che rappresenta il sangue versato nelle isurrezioni.