La scoperta del DNA_Stella Matteo
Matteo Stella
Created on November 8, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
ALL THE THINGS
Presentation
ASTL
Presentation
ENGLISH IRREGULAR VERBS
Presentation
VISUAL COMMUNICATION AND STORYTELLING
Presentation
GROWTH MINDSET
Presentation
BLENDED LEARNING
Presentation
INTRO INNOVATE
Presentation
Transcript
Indice -->
LA SCOPERTA DEL DNA
Indice
Introduzione
Friedrich Miescher
Erwin Chargaff
Persone importanti
Rosalind Franklin
Doppia Elica
La scoperta del DNA è un risultato fondamentale nella biologia molecolare e nella genetica. Ha permesso di comprendere come l'informazione genetica sia codificata, trasmessa e riprodotta all'interno degli organismi viventi.
Introduzione
Le persone che hanno permesso la scoperta del DNA sono:
- Friedrich Miescher
- Erwin Chargaff
- Rosalind Franklin
- James Watson
- Francis Crick
Persone importanti
- Nel 1869, il biochimico tedesco Friedrich Miescher isolò una sostanza che chiamoò "nucleina"
- La nucleina era una molecola ricca di fosforo e si sarebbe rivelata essere il DNA
- Nonostante Miescher non avesse compreso la sua funzione, il suo lavoro segnò il primo passo verso la scoperta del DNA.
Friedrich MIescher
Erwin Chargaff era un biochimico austriaco che studiò la composizione del DNA e scoprì alcune regolarità fondamentali: la quantità di adenina è sempre uguale alla quantità di timina, e la quantità di citosina è uguale alla quantità di guanina. Queste scoperte, chiamate Leggi di Chargaff, furono essenziali per comprendere la struttura a doppia elica del DNA.
Erwin Chargaff
Rosalind Franklin era una chimica inglese che nel 1953 all'età di 33 anni era riuscita a "fotografare" ai raggi X l'acido desossirobonucleico, scoprendo che il DNA è formato da due catene diverse. Questa sua scoperta e la fotografia tridimensionale, la Foto 51, mostrata ai due scienziati da un superiore di Rosalind Franklin, permisero a Watson e Crick di immaginare l'aspetto finale e ricostruire la doppia elica. Rosalind Franklin morì a 37 anni, ma raggiunse importanti traguardi nei campi della fisica e della biologia, proprio grazie alla cristallografia a raggi X.
Rosalind Franklin
Nel 1953, James Watson (biologo americano) e Francis Crick (fisico britannico) basandosi sulle scoperte precedenti, crearono il modello della doppia elica del DNA. Utilizzando i dati di Rosalind Franklin e i principi di Chargaff, proposero che il DNA fosse formato da due catene di nucleotidi che si avvolgono a spirale, con le basi azotate all'interno e le catene di zucchero-fosfato all'interno. Le basi si appaiavano in modo specifico: Adenina con Timina, e Citosina con Guanina.