Presentazione Corpo Umano
Jaskaran Singh
Created on November 8, 2024
Over 30 million people build interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BLENDED LEARNING
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII JUNE NEWSPAPER
Presentation
AUSSTELLUNG STORYTELLING
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
3 TIPS FOR AN INTERACTIVE PRESENTATION
Presentation
49ERS GOLD RUSH PRESENTATION
Presentation
Transcript
l'apparato locomotore
by alesio selitajaskaran singh2 c
- Scheletro assile: comprende il cranio, la colonna vertebrale, le costole e lo sterno.
- Scheletro appendicolare: include le ossa delle braccia e delle gambe e le cinture scapolare (spalle) e pelvica (fianchi).
l'apparato scheletrico è il sistema di ossa che sostiene il corpo, permette il movimento e protegge gli organi vitali. È composto da 206 ossa che formano il sostegno del corpo. e ha diverse funzioni:
- Sostegno: mantiene la forma del corpo e supporta i tessuti molli.
- Protezione: protegge organi vitali, come il cervello (cranio) e il cuore (gabbia toracica).
- Movimento: le ossa, insieme ai muscoli, permettono di muoversi.
- Produzione di sangue: il midollo osseo produce globuli rossi, bianchi e piastrine.
- Deposito di minerali: le ossa immagazzinano calcio e fosforo, che possono essere rilasciati quando servono.
l'apparato scheletrico
le ossa
L'apparato locomotore comprende le ossa dello scheletro, il tessuto cartilagineo, i muscoli, i tendini, le articolazioni, i legamenti e tutti quei tessuti connettivi che uniscono tra loro le varie strutture anatomiche (tra cui altri tessuti e altri organi), presenti nel corpo umano.
+ info
Il sistema muscolo-scheletrico è costituito dalle ossa, i muscoli, la cartilagine, i tendini, i legamenti, le articolazioni e i tessuti connettivi che sostengono e legano insieme i tessuti e gli organi. Le ossa sono collegate alle altre ossa e alle fibre muscolari attraverso tendini e legamenti di tessuto connettivo.
i muscoli
In base ai suddetti parametri, è possibile riconoscere l'esistenza di almeno 5 tipi (o classi) di ossa: Le ossa lunghe. Sono così chiamati gli elementi ossei in cui la lunghezza prevale su spessore e larghezza. ... Le ossa corte o brevi. ... Le ossa piatte. ... Le ossa irregolari. ... Le ossa sesamoidi.
i tipi di ossa
l'apparato muscolare
L'apparato muscolare è il sistema del nostro corpo che ci permette di muoverci. È formato dai muscoli, che sono organi speciali in grado di contrarsi (cioè di accorciarsi) e rilassarsi, generando movimento. I muscoli si attaccano alle ossa tramite delle strutture chiamate tendini, e quando si contraggono, spingono le ossa, permettendo così il movimento. Esistono tre tipi di muscoli: 1. Muscoli scheletrici: i muscoli delle braccia o delle gambe. Quando li facciamo lavorare, ci aiutano a camminare, correre, saltare e fare altri movimenti. 2. Muscoli cardiaci: Sono quelli del cuore. Questi muscoli sono speciali perchè sono passivi. il loro compito è difare circolare il sangue.3. Muscoli lisci: Si trovano negli organi interni, come lo stomaco, l'intestino o i polmoni. sono anche loro passivi.
Le ossa sono strutture rigide che fanno parte del nostro scheletro. Servono a sostenere il nostro corpo, proteggere gli organi interni (come il cuore e i polmoni) e permettere i movimenti, grazie alle articolazioni. Le ossa sono composte principalmente da un materiale duro chiamato osso compatto che le rende robuste. All'interno, c'è una parte più morbida chiamata midollo osseo, che produce le cellule del sangue. Lo scheletro umano è formato da circa 206 ossa, che sono divise in due gruppi principali: 1. Lo scheletro assile, che comprende il cranio, la colonna vertebrale, le costole e lo sterno. 2. Lo scheletro appendicolare che include le ossa delle braccia, delle gambe, delle spalle e delle anche. Le ossa si collegano tra di loro grazie alle articolazioni, che sono punti di movimento, come quelle delle ginocchia o delle spalle. Le ossa sono anche molto importanti perché, oltre a supportare il corpo, aiutano a conservare il calcio e il fosforo, che sono minerali necessari per il nostro organismo.
le ossa