Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

7 CONTINENTS

Horizontal infographics

A2 - ABENTEUER AUTOBAHN

Horizontal infographics

EUROPE PHYSICAL MAP

Horizontal infographics

TEN WAYS TO SAVE WATER

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

FIRE FIGHTER

Horizontal infographics

Transcript

Faraday scopre l'induzione elettromagnetica

1831

Thomas Young conia il termine "energia"

1807

LA STORIA DELLA FISICA

1642

Muore Galielo e nascita di Isaac Newton

1727

Morte di Isaac Newton

1654

Otto Von Guericke inventa la prima pompa da vuoto

1748

Daniel Bernoulli pubblica il saggio sulle forze vive

1687

Newton pubblica "Principia Mathematica"

1769

James Watt brevetta la macchina a vapore

1695

Leibniz pubblica "Specimen Dynamicon"

1800

Alessandro Volta inventa la pila

La macchina a vapore di James Watt, sviluppata nel 1769, migliorò significativamente l’efficienza della precedente macchina di Newcomen grazie all’introduzione di un condensatore separato. Questo permetteva di mantenere il cilindro caldo e aumentare l’efficienza energetica. La macchina di Watt utilizzava il vapore per generare movimento rotatorio, rendendola ideale per applicazioni industriali. La collaborazione con Matthew Boulton ne facilitò la diffusione, innescando la Rivoluzione Industriale. Questa invenzione è considerata una delle più importanti della storia tecnologica.

Isaac Newton (1642-1727) è stato un fisico e matematico inglese, noto per aver formulato la legge di gravitazione universale e le tre leggi del moto, che sono alla base della meccanica classica. Ha anche sviluppato il calcolo infinitesimale e ha fatto importanti scoperte nel campo dell’ottica, come la natura composita della luce bianca. Newton ha pubblicato il suo lavoro più famoso, “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica”, nel 1687. La sua influenza ha rivoluzionato la scienza e ha gettato le basi per molte delle tecnologie moderne.

In fisica l'esperimento di Young, realizzato da Thomas Young nel 1801, dimostrò la natura ondulatoria della luce. Si basa su una singola sorgente che illumina uno schermo opaco con due fenditure parallele (poste a distanza d) di larghezza piccola in confronto alla lunghezza d'onda λ della luce. In questo modo, per il principio di Huygens, le fenditure diventano due sorgenti lineari di luce coerente che generano su uno schermo posto a distanza L una figura d'interferenza formata da bande alternatamente scure e luminose.