Le tic nelle discipline umanistiche
ALFREDO LEOTTA
Created on November 8, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially.
Check out what others have designed:
BRANCHES OF U.S. GOVERNMENT
Presentation
TAKING A DEEPER DIVE
Presentation
WWII TIMELINE WITH REVIEW
Presentation
SPANISH: PARTES DE LA CASA WITH REVIEW
Presentation
QUOTE OF THE WEEK ACTIVITY - 10 WEEKS
Presentation
HISTORY OF THE EARTH
Presentation
THE EUKARYOTIC CELL WITH REVIEW
Presentation
Transcript
LE TIC NELLE DISCIPLINE UMANISTICHEUNIVERSITA' UNIPEGASO
Docente tutor coordinatore Prof. Alfredo Leotta
LE TIC NELLE DISCIPLINE UMANISTICHEUNIVERSITA' UNIPEGASO
Docente tutor coordinatore Prof. Alfredo Leotta
Ostinarsi a considerare la scuola un ambiente “altro” e separato da questa infosfera significa condannare gli studenti a considerarla e viverla come aliena rispetto al proprio mondo reale
Luciano Floridi
Viviamo in quella che Floridi definisce l'“infosfera”, in cui “i confini tra la vita online e quella offline tendono a scomparire”
non e' possibile sottrarsi
Il Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 della Commissione europea, Ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale, rileva che:«una corretta comprensione delle informazioni digitali è fondamentale per navigare in un mondo sempre più basato sugli algoritmi. L’istruzione dovrebbe aiutare più attivamente i discenti a sviluppare la capacità di affrontare in modo critico, filtrare e valutare le informazioni, in particolare per individuare la disinformazione e per gestire il sovraccarico di informazioni»
Premessa
L’adozione delle tecnologie nell’insegnamento delle discipline umanistiche offre vantaggi considerevoli, arricchendo l’apprendimento attraverso l’accesso a una vasta gamma di risorse,consentendo la personalizzazione dell’esperienza di apprendimento e la sollecitazione della creatività degli studenti.
La domanda corretta da porre non è se la tecnologia cambierà il sistema di istruzione, poiché questo cambiamento è di fatto già avvenuto,ma quali pratiche di insegnamento e modalità di apprendimento possono essere positivamente influenzate dall’adozione degli strumenti digitali.
E' opportuno non lasciarsi fuorviare da un eccessivo ottimismo e dalla retorica dominante, la quale sembra ritenere l’innovazione tecnologica una panacea per migliorare ogni aspetto problematico dell’apprendimento.
considerazioni
facilitano l’INTEGRAZIONE della didattica espositiva (lezione frontale) con altri stili di insegnamento, quali:
- la didattica laboratoriale o quella seminariale,
- il learning by doing,
- lo studio del caso
- il role playing
- Il cooperative learning
- simulazioni
- arricchire l’attività didattica
- stimolare la creatività
- favorire una comprensione più approfondita delle sfide e dei temi propri di quest’area disciplinare
Le TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione, in inglese ICT)
Adattare non aggiungere
Non costituisce un cambiamento considerare i media tecnologici come meri “sussidi”, da aggiungere semplicemente alla didattica tradizionale per semplificare alcune funzioni ma mantenendo nel contempo le strutture tradizionali e la prevalente importanza dell’oggetto-libro divengono degli strumenti “neutri” da conformare a modelli già noti
Learning Management System
Il metodo (al momento) più evoluto e sofisticato di integrazione delle TIC nella didattica è quello che prevede l’utilizzo di un vero e proprio LEARNING MANAGEMENT SYSTEM Ossia una piattaforma complessa e articolata di formazione che consente l’erogazione diuna molteplicità di funzioni Questo genere di piattaforma nasce per l’erogazione di formazione a distanza, ma è stato poi adattato anche per uso scolastico
Piattaforme di apprendimento online (learning management system)
Come si presenta Google Classroom
Come si presenta PADLET
Moodle è un sistema di gestione dell'apprendimento open source Che trovate a questo indirizzo https://moodle.com/it/ Molto flessibile, dunque adattabile anchealle esigenze delle singole scuole Al momento ha 393 milioni di utenti nel mondo, eroga 46 milioni di corsi
Canva https://www.canva.com/it_it/educazione/
Canva offre molte soluzioni grafiche per organizzare e presentare i propri materiali ed è di facile utilizzo anche per gli studenti più giovani (ad esempio secondaria di primo grado o biennio delle superiori) Utile per i docenti per organizzare lezioniHa una sotto-sezione specifica per la scuola di uso gratuito che si chiama «Education Creators» I prodotti realizzati possono facilmente essere integrati in altre piattaforme, come quelle esaminate prima Avere dei template già pronti facilita molto qualsiasi lavoro, sia dei docenti che degli studenti
https://www.classtools.net/FB/home- page
un esempio di piattaforma app inclusiva
Progetto Manuzio di Liber all’indirizzo https://liberliber.it/ mette a disposizione gratuitamente (si tratta di un’organizzazione no profit) i libri che non sono più sottoposti al diritto d’autore una enorme biblioteca virtuale a disposizione di tutti anche audiolibri
Risorse didattiche
Software di analisi testuale
Software di analisi testuale possono aiutare gli studenti a esaminare documenti o testi storici in modo più approfondito e critico T-LAB ad esempio è un software che consente l’estrazione, la comparazione e la mappatura dei contenuti presenti in testi di vario tipo: articoli di giornali, materiali scaricati da Internet, testi legislativi, libri, trascrizioni di interviste e discorsi, risposte a questionari con domande aperte consente di effettuare l'analisi delle occorrenze ricerca di parole-chiave, analisi comparative. http://www.tlab.it/ https://www.tlab.it/?lang=it (in italiano)
gamification
Elementi di gioco possono rendere l’apprendimento più coinvolgente, ad esempio creando giochi educativi o quiz online Si tratta di una piattaforma di apprendimento basata sul gioco Un’app facilmente utilizzabile da cellulare, nella quale i docenti possono caricare dei quiz e raggrupparli fornendo agli studenti un pin per accedervi Naturalmente il quiz può anche essere svolto in maniera collaborativa proiettandolo sulla LIM Oppure si possono organizzare delle sfide tra gruppi di studenti
https://www.menti.com/codice 5469 8786
Definite con tre parole cosa rappresenta per voi l'intelligenza artificiale
Mentimeter è un’applicazione web che permette di creare presentazioni interattive in modo semplice, veloce e gratuito. Mentimeter, infatti, ha alcune funzionalità uniche nel suo genere: tramite le presentazione è possibile creare dei quiz, dei sondaggi e delle word cloud in tempo reale. Le word cloud sono, letteralmente, delle “nuvole di parole”
Intelligenza Artificiale
Sebastian Thrun
Nessuno la esprime in questo modo, ma penso che l'intelligenza artificiale sia quasi una disciplina umanistica. È davvero un tentativo di comprendere l'intelligenza umana e la cognizione umana."
Sviluppo delle competenze del 21° secolo
Feedback Istantaneo
Supporto all’insegnamento
Vantaggi nell’uso dell’AI a scuola
Prevenzione del bullismo
Prevenzione del bullismo
VANTAGGI NELL'USO DELL'AI SCUOLA
Previsione delle tendenze educative
AI e Inclusione
Creazione di contenuti educativi personalizzati
Identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento
Tutoraggio virtuale
Supporto all’insegnamento personalizzato
Dipendenza e perdita di abilità
Privacy degli studenti
Disuguaglianze nell’accesso
DigComp 2.2
Riferimenti Normativi
Gli assistenti didattici virtuali
Strumenti per la creazione di risorse
Strumenti video e presentazioni
Un chatbot è un programma progettato per simulare una conversazione umana attraverso testo o voce. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale
LE CHATBOT
- OBIETTIVO
- TONO
- RUOLO
- CONTESTO
- ESEMPIO
COME STRUTTURARE UN PROMPT
INTERFACCIA CHATBOT CHATGPT
INTERFACCIA CHATBOT GEMINI
INTERFACCIA MAGIC SCHOOL
Thanks! PROF.LEOTTA
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.
Got an idea?
Let the communication flow!
With Genially templates, you can include visual resources to wow your audience. You can also highlight a particular sentence or piece of information so that it sticks in your audience’s minds, or even embed external content to surprise them: Whatever you like! Do you need more reasons to create dynamic content? No problem! 90% of the information we assimilate is received through sight and, what’s more, we retain 42% more information when the content moves.
- Generate experiences with your content.
- It’s got the Wow effect. Very Wow.
- Make sure your audience remembers the message.