Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially.

Check out what others have designed:

Transcript

I भा N र D त I A

STORIA

-Mohandas Karamchand Gandhi
-Chennai (Madras)-
-Bangalore-
-Kolkata-
-Mumbai-
-Nuova Delhi-

CITTA'

-Religione

-Lingua
-Abitanti

POPOLAZIONE

acqua

Udaipur
Rajasthan
Varanasi
Goa
Kerala
Nuova Delhi
Tempio d'oro

Taj Mahal

-L'acqua un lusso per pochi.

-Essere donne in India oggi.

Posti da visitare

Donne e

Satyagraha (GANDHI)

“Il sentiero della non violenza richiede molto più coraggio di quello della violenza”

Mohandas Karamchad Gandhi

Gandhi è detto “il Mahatma”, cioè grande anima. Gandhi ha elaborato la teoria del satyagraha, la resistenza passiva e non violenta all’oppressione della disobbedienza civile di massa. In India, è stato riconosciuto come “Padre della nazione” e nel giorno della sua nascita, 2 ottobre, si celebra la Giornata internazionale della non violenza.

La dote è una somma di denaro che la famiglia della sposa dà allo sposo per prendersi cura della donna ceduta. Questa è una pratica antica, che in india è stata resa illegale nel 1961. Tuttavia, la dote viene ancora usata e può essere oggetto di ricatto. Tra il 2012 e il 2014, 25 mila donne si sono uccise o sono state uccise a causa di violenze dovute alla dote.

Il problema della dote

L’india è uno dei paesi in cui la disuguaglianza tra i due sessi è più evidente. Le donne hanno molte meno possibilità di accesso all’istruzione, anche perché le famiglie danno la figlia in sposa il prima possibile. In India infatti vive il 33% delle spose bambine. Nel 2017 si sono celebrati i 4.1 mln di matrimoni precoci, cioè un matrimonio fra un adulto e un bambino. Questa diversità c’è anche per l’accesso delle cure mediche.

Un percorso ad ostacoli

Nel 2019, a Kerala, 3 milioni di donne hanno creato una catena umana lunga 600 km, per protestare contro il divieto di accedere ai luoghi di culto indù. Il tempio di Sabarimala, ad esempio, vietava tassativamente l’ingresso a donne tra i 10 e 50 anni. Nel 2018, fu eliminato questo divieto, ma molti religiosi non lo accettarono e protestarono.

Una catena di donne per la parità di genere.

Le disuguaglianze sociali in India pesano anche sull’accesso ad acqua pulita e a servizi igienici adeguati. C’è sempre più siccità a causa dei cambiamenti climatici, infrastrutture vecchie e un sistema fognario insufficiente, inoltre due terzi delle riserve d’acqua si sta prosciugando. Nella maggior parte delle campagne ci sono acque inquinate, mentre i poveri di città spesso possono usare l’acqua un paio d’ore al giorno. Nel 2019 un ondata di caldo ha prosciugato le riserve idriche di Chennai. Ci sono ancora molti conflitti tra India e Pakistan perché anche ad esso manca acqua.

POTENZE EMERGENTI: Stati che hanno intenzione di sviluppare una piattaforma che coinvolga Cina, India, Arabia Saudita e Brasile, così da rendersi immune alle sanzioni statunitensi.

L’india è uno dei grandi protagonisti dell’economia mondiale. Una delle principali potenze emergenti. L’agricoltura è sempre stata il settore più importante. C’è un solido apparato industriale. La rete dei trasporti è in costante sviluppo, la rete ferroviaria è diffusa, ci sono buone scuole e un’efficiente amministrazione pubblica.

Economia

5. Scontri con il pakistan
4. India indipendente
3. La protesta non violenta di Gandhi e la nascita della Repubblica indiana
2. Colonialismo Europeo
1. Dalle prime civiltà ai moghul

ALTO= KARAKORAMBASSO= HIMALAYA

-Fiumi e Isole
-Monsoni
-Tre grandi regioni naturali

Occupa gran parte della superficie dell'sia meridionale

-Confini

TERRITORIO

-ARII= un antico popolo nomade. -BRAMANI= sacerdoti. -CASTE= gruppo sociale a cui appartieni dalla nascita, secondo gli indù. -DALIT= intoccabile.

-Nel passato la tua casta influenzava relazioni sociali, lavoro e matrimonio, ancora ora la caste codizionano la vita sociale indiana.-

-Il sistema castale, radicato da secoli, si basa sul principio che tutti gli uomini sono diversi.-

4) "Dalit°"

3) Servi e Operai

2) Agricoltori e mercanti

1) Bramani°, nobili e guerrieri

A lungo il sistema delle caste°, che si formò dopo l'arrivo degli Arii°, ha regolato gli indiani. Le caste erano quattro ed distinte in ordine d'importanza:

Molte disugualianze sociali

La maggioranza sono Induisti con minoranze di buddisti, mussulmani, cristiani, sikh eccetera

RELIGIONI