Minici, David e Frasson
Shintoismo
Kami
Origini
Amaterasu
Susanoo
Tsukuyomi
Shintoismo vs Cristianesimo
Lo Shintoismo nasce dalla paura dell’uomo verso tutti gli elementi naturali: il sole, gli alberi, l’acqua, le montagne… I kami dello Shintoismo sono esseri spirituali che rappresentano la manifestazione degli elementi naturali, dei luoghi sacri, degli antenati e delle virtù giapponesi. Vengono venerati e rispettati attraverso rituali e preghiere. Un tempo, ogni volta che qualcuno di questi fenomeni si verificava, sopra vi si ergeva un tempio dedicato al Dio (kami) di quell’elemento.
Lo Shintoismo è una religione tradizionale giapponese che si basa sulla venerazione degli spiriti naturali e degli antenati; questa religione ha influenzato profondamente la cultura e la società giapponese, al punto che molti dei suoi praticanti seguono anche altre religioni come il Buddismo. Lo Shintoismo è basato su: - Miti sull’origine del Giappone - Rituali associati alla dinastia imperiale - Pratiche e credenze religiose sviluppate in specifiche comunità
- Partendo dal principio lo shintoismo è una religione politeista cioè ci sono molte divinità; invece il Cristianesimo è monoteista e crede in un solo Dio. - Lo Shintoismo crede in spiriti e più o meno anche il Cristianesimo crede nell'aldilà e nello spirito santo. - Lo Shintoismo è una religione che crede anche nella divinazione delle persone e in un certo senso anche il Cattolicesimo.
Tsukuyomi è un altro dei principali kami dello Shintoismo. È il dio della luna e viene spesso associato alla notte e al tempo. Secondo la mitologia, Tsukuyomi fu creato quando Izanagi, il padre degli dei, si lavò il viso dopo essere tornato dal regno dei morti. Tsukuyomi è noto per aver ucciso Uke Mochi, la dea del cibo, in un banchetto divino, motivo per cui Amaterasu si indignò profondamente. A differenza di Amaterasu e Susanoo, Tsukuyomi è spesso raffigurato come una figura tranquilla e riflessiva. È considerato il guardiano delle notti serene e delle lune piene, e viene spesso invocato per la protezione e la saggezza.
Amaterasu è una delle principali divinità dello Shintoismo. È la dea del sole ed è associata alla luce, alla guarigione, alla prosperità e alla giustizia. La sua storia più nota è quella in cui si ritirò in una caverna causando un' eclissi solare. La sua uscita dalla caverna è celebrata nel festival Shinto chiamato "Aoi Matsuri". Amaterasu è considerata una figura centrale nella mitologia e nella religione giapponese, rappresentando la forza del sole e il ciclo della natura.
Susanoo è una divinità importante nello Shintoismo, spesso conosciuto come il dio delle tempeste e del mare. È fratello di Amaterasu e di Tsukuyomi. Susanoo è noto per il suo carattere impulsivo e violento, ma anche per la sua forza e il coraggio. Secondo la mitologia, Susanoo ha avuto molte avventure importanti, tra cui la lotta con Orochi, il serpente gigante a otto teste. Successivamente, Susanoo è diventato il kami della terra e dei mari.