La Seconda rivoluzione industriale
Sarah Galanti
Created on November 7, 2024
Over 30 million people create interactive content in Genially
Check out what others have designed:
ANCIENT EGYPT
Learning unit
MONSTERS COMIC "SHARING IS CARING"
Learning unit
PARTS OF THE ANIMAL CELL
Learning unit
PARTS OF A PROKARYOTIC CELL
Learning unit
PARTS OF THE PLANT CELL
Learning unit
Transcript
la seconda rivoluzione industriale
La Seconda Rivoluzione Industriale cominciò intorno al 1870 e proseguì fino ai primi anni del Novecento.
vide la fine del primato dell’Inghilterra; segnò l’ascesa della Germania e degli Stati Uniti;
si basò su due nuove fonti di energia: l’elettricità e il petrolio;
mentre la Prima Rivoluzione Industriale aveva agito sostanzialmente sulla produzione tessile, la Seconda, a seguito di grandi scoperte scientifiche di portata storica, creò anche una quantità di oggetti che entrarono nelle famiglie e ne trasformarono la vita quotidiana.
la pila, genetrice di elettricità, di Alessandro Volta, 1799
La Seconda Rivoluzione Industriale ebbe come perno l’elettricità. L’elettricità, scoperta da Alessandro Volta.
L’elettricità permise l’invenzione del telefono – ideato nel 1871 dall’italiano Antonio Meucci, del fonografo e della lampadina – inventati entrambi negli Stati Uniti da Thomas Alva Edison rispettivamente nel 1876 e nel 1880.
LE INVENZIONI
LA CENTRALE ELETTRICA DI T.EDISON
La svolta decisiva avvenne però nel 1882 quando Thomas Alva Edison costruì la prima centrale elettrica trasformando in elettricità l’energia creata dalle cascate del Niagara (Canada). Le centrali elettriche fornivano energia alle macchine industriali e rivoluzionarono i mezzi di trasporto elettrificando prima le tranvie urbane, poi le linee ferroviarie.
IL TELEGRAFO e I RAGGI X
Le comunicazioni divennero rapidissime nel 1844, grazie al telegrafo inventato da Samuel Morse. Poi la scoperta delle onde elettromagnetiche portò Guglielmo Marconi a inventare il telegrafo senza fili e successivamente la radio. Nello stesso anno Wilhelm Conrad Röntgen i raggi X con i quali poterono essere effettuate le prime radiografie.
IL PETROLIO E LA BENZINA
Intorno al 1880, Stati Uniti e Russia iniziarono l’estrazione del petrolio, destinato a sostituire il carbone come fonte di energia. Un suo derivato, la benzina, permise lo sviluppo del motore a scoppio.
PETROLIO
BENZINA
Development 2
LA PRIMA AUTOMOBILE
Si poté così realizzare nel 1885 la prima automobile (aveva solo tre ruote) costruita in Germania da Paul Friedrich Benz. Negli stessi anni, ancora in Germania, Rudolf Diesel inventò il motore a gasolio.
IL PRIMO AEREOPLANO
Grazie al motore a scoppio, negli Stati Uniti i fratelli Wright riuscirono nel 1903 a far decollare il primo aeroplano.
L'ACCIAIO
Nascita dell’industria dell’acciaio: per le rotaie delle ferrovie perché, essendo elastico, sopportava il freddo e il caldo meglio del ferro; per le fiancate corazzate delle navi da guerra; per gli utensili domestici; per le macchine industriali, che divennero più leggere, precise e potenti; per la costruzione di edifici sempre più alti: basti pensare alla Torre Eiffel eretta tra il 1887 e il 1889, o al ponte di Brooklyn di New York, completato nel 1883.
si scoprì il Ddt, un potente insetticida usato nella lotta contro le zanzare portatrici di malaria (solo verso la metà del Novecento si scoprì che esso era a sua volta altamente tossico e ne fu proibita la produzione)
tra il 1882 e il 1884 Robert Koch individuò i bacilli della tubercolosi e del colera;Louis Pasteur scoprì il vaccino contro la rabbia provocata dai morsi dei cani e delle volpi;
INDUSTRIA CHIMICA
Grazie alla chimica era nata la fotografia, prima in bianco e nero, poi a colori. Dalla fotografia si passò facilmente alla pellicola cinematografica: nel 1895, infatti, i fratelli Lumière proiettarono il loro primo film.
SVILUPPO DELLA MEDICINA
tra il 1882 e il 1884 Robert Koch individuò i bacilli della tubercolosi e del c
nacque l’aspirina
LA FOTOGRAFIA
Development 3
QUESTE INNOVAZIONI COSA COMPORTARONO?
la salvezza per le popolazioni colpite da carestie;
maggiori possibilità di vita per i bambini, spesso denutriti perché nella loro zona scarseggiava il latte o intossicati perché era infetto
maggiore vafrietà nell'alimentazione
I progressi della medicina e dell’igiene, con lo sviluppo dell’industria alimentare, favorirono in Europa una riduzione della mortalità.
aumento della popolazione
Lorem ipsum dolor sit
La dinamo è una macchina elettrica che trasforma un lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.[
Una dìnamo è una macchina elettrica che trasforma un lavoro meccanico, ricevuto da una fonte di energia meccanica, in energia elettrica sotto forma di corrente continua.[
LA DINAMO
Lorem ipsum dolor sit