Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

NORMANDY 1944

Horizontal infographics

BEYONCÉ

Horizontal infographics

ONE MINUTE ON THE INTERNET

Horizontal infographics

SITTING BULL

Horizontal infographics

RUGBY WORLD CUP 2019

Horizontal infographics

GRETA THUNBERG

Horizontal infographics

Transcript

I regni romano-germanici

Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476 d.C.), le popolazioni germaniche si insediano nei territori dell'ex impero. I "barbari" (come i Romani chiamavano le popolazioni che vivevano ai confini) fondano dei regni, chiamati romano-germanici. In questi regni i Germani possedevano il potere militare, mentre i Romani continuarono a gestire l'amministrazione pubblica e ad applicare le proprie leggi.

Osserviamo con attenzione la carta.

Lorem ipsum dolor sit

L'impero bizantino

Consectetur adipiscing elit

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.

  • Lorem ipsum dolor sit amet.
  • Consectetur adipiscing elit.
  • Sed do eiusmod tempor incididunt ut.
  • Labore et dolore magna aliqua.

Il califfato omayyade

L'espansione in Europa

Dopo la morte di Maometto i suoi successori, i califfi, espandono il dominio arabo, formando un impero. Gli arabi conquistano vasti territori in Asia, mettendo fine all'impero persiano, per poi espandersi anche in Nord Africa e in Spagna, da cui cacciano i Visigoti. La loro avanzata in Europa viene fermata dai Franchi, che li sconfiggono nella battaglia di Poitiers.

La nascita dell'islam

Nel 622 d.C. Maometto (Muhàmmad), un ricco mercante arabo, inizia a prendicare una nuova religione monoteista: l'islam.Grazie alla forza della sua predicazione, Maometto riunisce un gran numero di fedeli e riesce a unificare le tribù presenti nella penisola arabica, che prima erano divise e nemiche tra loro.

Lorem ipsum dolor sit

L'Italia tra Longobardi e bizantini

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt.