Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Get started free

Giappone

Cosimo Puccini

Created on November 7, 2024

Start designing with a free template

Discover more than 1500 professional designs like these:

Transcript

La bandiera è bianca e rettangolare con un grande disco rosso al centro che rappresenta il Sole. La bandiera è ufficialmente chiamata Nisshōki e in giapponese significa“Bandiera del Sole a forma di disco”.

giappone

start

cartina politica
cartina fisica

cartine giappone

informazioni generali

Il Giappone è una nazione insulare dell’Asia orientale situato nell'Oceano Pacifico: a ovest è bagnato dal Mar del Giappone che lo separa da Cina, Corea e Russia, a nord dal mare di Ochotsk che lo divide dalla Russia, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mare Cinese Orientale che lo separa dalla Cina e da Taiwan. Ha una superficie di 378.000 km². Il Giappone è formato da 14.125 isole che da sole rappresentano circa il 97% della superficie terrestre del Giappone, le più grandi sono cinque: Hokkaidō è l'isola più a nord e la meno urbanizzata. Honshū è l'isola più grande sulla quale si trova la capitale e alcune delle città più importanti come Hiroshima, Kyoto e Osaka. Kyūshū è la terza per grandezza. Shikoku è la più piccola e meno popolosa. Okinawa è composta da altre isole minori. Il territorio è prevalentemente montuoso infatti molte isole sono delle montagne di origine vulcanica; la vetta più alta è il Monte Fuji con 3.776 m, ed è un vulcano in quiescenza da moltissimi anni. Le pianure sono poche e sono delimitate dalle colline. La pianura più estesa è quella del Kanto, dove sorge Tokyo. I fiumi sono pochi e abbastanza brevi, il più lungo è lo Shinano che misura 370 km; altri fiumi importanti sono il Tone di 322 km e il Kitakami di 249 km. I laghi, invece, sono numerosi e di origine vulcanica o glaciale. Il principale lago è il Biwa, esteso per 670 km², seguito dal Kasumigaura che si estende per circa 170 km² e dal lago Kussharo che è il sesto lago più grande del paese.

territorio

Il clima varia molto da nord a sud: è freddo ed asciutto nelle regioni settentrionali, temperato nelle regioni centrali, tropicale nella parte meridionale. L’inverno comincia a metà novembre fino a metà marzo con abbondanti nevicate ovunque, anche nelle zone costiere. L’estate è calda e afosa in gran parte del paese ed è anche la stagione più piovosa e caratterizzata dall'inizio dei tifoni.
clima
Il Giappone è molto avanzato in numerosi settori industriali; è ai primi posti nell'industria metallurgica, meccanica, chimica e nell'industria di precisione.
In Giappone il settore terziario contribuisce a circa due terzi del prodotto interno lordo. Le attività principali sono quelle bancarie, assicurative, immobiliari, commerciali, dei trasporti e delle telecomunicazioni.
La coltura principale giapponese è il riso ma si coltivano anche ortaggi, cereali e legumi, la canna da zucchero, il tè, il tabacco e alberi da frutto (soprattutto ciliegi). Anche la pesca di salmone, merluzzo e crostacei è molto sviluppata.
Il Giappone è la seconda potenza economica dell'Asia e la terza al mondo per PIL nominale dopo Cina e Stati Uniti. L'industria è tra le più imponenti e avanzate al mondo: è dominata da due settori chiave, la produzione di automobili e l'elettronica di consumo

terziario

secondario

economia

primario

Sakura, i ciliegi giapponesi

l Giappone è particolarmente famoso per i suoi ciliegi grazie alla grande varietà di piante e ai festeggiamenti con cui la fioritura viene accolta in tutto il paese. Non appena i fiori sbocciano nei parchi e per le strade di tutto il paese cominciano gli ’hanami", ciò consiste nel trascorrere giornate immersi nella natura per assistere all’incantevole fioritura dei ciliegi in compagnia e apprezzarne la bellezza che annuncia l’arrivo della stagione più calda. I ciliegi in giapponese si chiamano ‘sakura’ e non è esagerato dire che sono una vera e propria ossessione nazionale. Il Sakura è anche simbolo delle qualità del Samurai, ovvero onestà, coraggio, lealtà e purezza. I ciliegi sbocciano in periodi diversi a seconda della varietà delle piante, ma a Tokyo la maggior parte è in piena fioritura tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.In questo periodo, con il loro profumo delicato, portano vitalità e ottimismo. I ciliegi, poi, conquistano anche prodotti vari e le decorazioni nei negozi, rendendo tutto rosa con i dolci a forma e al gusto di ‘sakura’ e le bevande ornate di fiori.
Tokyo è la seconda città al mondo per grandezza e per popolazione. Una delle cose da visitare è senza dubbio il parco di Ueno che è il suo polmone verde nel quale si possono ammirare ancora alcuni resti del Tempio Kaneiji, che venne distrutto a fine 800. Nel parco è possibile fare attività a contatto con la natura e gli animali, ma anche ammirare piccoli templi e visitare musei al suo interno. Si contano circa 8.000 alberi di ciliegio e al centro vi è un'isola che ospita il santuario dedicato a Benzaiten, dea della fortuna. Il parco e le sue attrazioni attirano oltre dieci milioni di visitatori l'anno, rendendolo il parco cittadino più popolare del Giappone. La Tokyo Tower è il simbolo di Tokyo, è uguale alla Tour Eiffel, è alta 333 metri; se ti senti in forze, puoi evitare l'ascensore e prendere la scalinata con 6000 gradini!!! L'edificio più alto del Giappone è il Tokyo Sky Tree: si tratta di una torre per telecomunicazioni e panoramica, molto amata dai turisti perchè regala una vista a 360° su Tokyo. Con i suoi 634 m è anche la seconda struttura più alta al mondo. Si possono visitare anche moltissimi templi buddisti e shintoisti.

tokyo

ll monte Fuji è la montagna più alta del Giappone con 3.776 metri, è il simbolo mondiale del Paese e un punto di riferimento spirituale per i suoi residenti. CURIOSITA': Il 6 novembre 2024 la neve è finalmente arrivata, erano 130 anni che la neve non si depositava così tardi sulla vetta del Monte Fuji. La temperatura media di ottobre sulla cima della montagna è di -2 gradi, ma quest'anno è stata di 1,6 gradi. Di solito la cima del vulcano comincia a essere innevata i primi di ottobre. Negli ultimi 130 anni, prima del 2024, il giorno più tardivo in cui il Fuji aveva avuto la cima innevata era stato il 26 ottobre. La prolungata assenza di neve di quest’anno è dovuta alle temperature particolarmente alte registrate ultimamente in Giappone, dove quest’estate è stata la più calda di sempre insieme a quella del 2023.
monte fuji
I piatti più conosciuti sono il sushi, ma anche ramen, udon e soba, oltre a piatti a base di tofu e nattō. Tra le bevande sono molto diffuse il sakè e il tè verde; esiste una buona varietà di dolci come i dorayaki,watabi,mochi,wagashi.

cibi tipici del giappone

I bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki furono due attacchi nucleari attuati dagli Stati Uniti d'America contro il Giappone, rispettivamente il 6 e il 9 agosto del 1945, sul finire della seconda guerra mondiale. La mattina del 6 agosto 1945, alle ore 8:15, l'aeronautica militare statunitense sganciò la bomba atomica Little Boy sulla città di Hiroshima, e, tre giorni dopo, sganciò la bomba atomica Fat Man su Nagasaki; le due missioni causarono moltissime vittime, fra le 150.000 e le 220.000 persone, quasi esclusivamente civili. Si è trattato del primo e unico utilizzo in guerra di tali armi, ma nel secondo dopo guerra lo sviluppo delle bombe atomiche ha registrato una forte impennata, portando alla produzione di testate nucleari sempre più sofisticate.

bomba atomica

  • Non si può fumare per strada perchè, secondo la legge, si può correre il rischio di bruciare involontariamente qualcuno. Si può fumare solo nei punti segnalati, dove sono disponibili dei portacenere.
  • L’analfabetismo è quasi inesistente.
  • I treni sono famosi per la loro puntualità: se un treno arriva più di un minuto dopo l'orario stabilito, è in ritardo.
  • Il Giappone è scosso da 1.500 terremoti all’anno.
  • I samurai provavano le loro spade su passanti a caso: la pratica, fortunatamente poco diffusa, dello tsujigiri consisteva nel provare la katana appena ricevuta su passanti inermi, incrociati durante la notte. Era infatti considerato un disonore non riuscire a finire un nemico con un'unica mossa di spada, e questa cruenta pratica era considerata una forma di esercitazione.
  • In Giappone ci sono più animali domestici che bambini.

curiosità

by cosimo puccini

Thanks!

giochi
samurai
treni più moderni e puntuali