Want to create interactive content? It’s easy in Genially!

Over 30 million people create interactive content in Genially

Check out what others have designed:

Transcript

ART. -3 -10 -11
Saruc Luca, Quagliato Achille, Carè Giorgia e Mastrocinque Asia

ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE

procedi

LA COSTITUZIONE

La Costituzione è il documento fondamentale che stabilisce le norme, i principi e i valori fondamentali che regolano lo Stato e la società in un dato paese. È il cuore del sistema giuridico di una nazione e rappresenta l'insieme delle regole che definiscono l'organizzazione dei poteri pubblici, i diritti e i doveri dei cittadini, e i principi fondamentali di giustizia e libertà.

DIFFERENZE

COSTITUZIONE

Il Parlamento è bicamerale (Camera dei Deputati e Senato), con entrambe le camere elettive e il diritto di iniziativa legislativa ben definito.

Repubblica Parlamentare:

Parlamento:

Ia Costituzione stabilisce un sistema di governo parlamentare in cui il potere esecutivo è esercitato dal Governo, responsabile di fronte al Parlamento. La figura del Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento, ha un ruolo di garanzia e non di impulso esecutivo.

COSTITUZIONE

Riconosce diritti fondamentali come la libertà di culto, di espressione, di riunione e di associazione, nonché il diritto di sciopero e di partecipazione attiva alla vita politica.

Catalogo dei Diritti:

Libertà e Partecipazione:

La Costituzione italiana include un ampio catalogo di diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-28). Garantisce diritti civili, politici, sociali ed economici, sottolineando il valore della dignità umana.

COSTITUZIONE

I principi fondamentali (articoli 1-12) pongono le basi per una repubblica democratica, fondata sulla dignità umana e sulla giustizia sociale, escludendo ideologie totalitarie.

Principio di sovranità nazionale:

Fondamento repubblicano e antifascista:

La sovranità appartiene al popolo, che la esercita attraverso il suffragio universale e le istituzioni democratiche.

PACIFISMO

"L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà dei popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri popoli, alle limitazioni della sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo."

11

L'articolo 11 esprime il rifiuto della guerra e la volontà di risolvere le controversie internazionali in modo pacifico. Questo articolo rappresenta un impegno alla pace e alla cooperazione internazionale, rifiutando l'uso della violenza come mezzo per risolvere i conflitti.

4 marzo 1848
Carlo Alberto di Savoia
Il Parlamento era bicamerale, ma il Senato era nominato dal Re, e la Camera dei Deputati era eletta con un sistema di suffragio censitario che limitava la partecipazione al voto.

Parlamento:

Si tratta di un documento che stabilisce una monarchia costituzionale con poteri limitati. Il Re conserva poteri significativi, tra cui quello di nominare e revocare i ministri, sciogliere il Parlamento e promulgare leggi.

Monarchia Costituzionale:

Statuto Albertino

4 marzo 1848
Carlo Alberto di Savoia
Non esisteva un riconoscimento esplicito del diritto di sciopero e altre forme di mobilitazione collettiva.

Diritto di Sciopero:

Lo Statuto riconosce alcuni diritti fondamentali, ma le libertà civili e politiche erano limitate e disciplinate in modo piuttosto generico. La libertà di stampa e di associazione erano garantite, ma frequentemente soggette a restrizioni.

Diritti llimitati:

Statuto Albertino

ARTICOLI

4 marzo 1848
Carlo Alberto di Savoia
Era sostenuto da un'impostazione tradizionale e legittimista, in cui il potere regale aveva una legittimazione storica e dinastica.

Legittimità Monarchica

La sovranità appartiene al Re, che esercita i suoi poteri attraverso le strutture statali.

Principio di Sovranità:

Statuto Albertino

ARTICOLO 11

ARTICOLO 10

ARTICOLI:

ARTICOLO 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali."

+INFO

03

SPIEGAZIONE:

Stabilisce il principio di uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e il dovere della Repubblica di rimuovere gli ostacoli che, di fatto, limitano la libertà e l'uguaglianza dei cittadini.

"L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute."

SPIEGAZIONE:

L'articolo 10 riguarda il riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo, affermando che l'ordinamento italiano si conforma alle norme del diritto internazionale

10

Questo articolo sottolinea l'importanza della dignità umana e dei diritti universali come parte integrante dell'ordinamento giuridico italiano. Il fatto che l'ordinamento si conformi alle norme internazionali suggerisce un impegno verso il rispetto dei diritti umani riconosciuti a livello globale. Questo articolo è fondamentale in un contesto sempre più globale, in cui le questioni di diritti umani spesso trascendono i confini nazionali.

Module 3

Compliance and Documentation Procedures How to ensure and document effective compliance.

Grazie per l'attenzione!

Il secondo comma afferma:

"E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana."